Vai al contenuto

Il nuovo ruolo dell’avvocato nella complessa contemporaneità

L’evoluzione della professione forense: tra tecnologia digitale, nuovi strumenti e algoritmi che cambieranno radicalmente le abitudini dei cittadini

avvocato oggi

L’ultimo libro di Romano Prodi si intitola “Piano Inclinato”. Ne traggo spunto da una pregnante affermazione:

Crescita senza uguaglianza, una trappola che ha reso le nostre società più ingiuste. Per disegnare un futuro migliore dobbiamo restituire valore e peso politico al lavoro

E’ indubbio che stiamo assistendo ad un vero e proprio “….deterioramento della componente lavoro….anche quando il lavoro c’è…….carriere discontinue, salari sempre più ridotti, ingressi tardivi nel mondo del lavoro hanno prodotto un fenomeno sconosciuto i lavoratori poveri”.

Vi è inoltre una riduzione di occupazione e sono tanti i mestieri ed anche le professioni che stanno subendo un ridimensionamento, compresa quella dell’avvocato. Questa profonda frattura che è venuta a determinarsi tra lavori ad alto e a basso livello di specializzazione è imputabile a diversi fattori, non escluso il progresso tecnologico. Le nuove tecnologie, oltre a mutare le nostre abitudini, hanno, ma ancora maggiormente nel prossimo triennio, determinato la sostituzione di “…. grande quantità di lavoro standard….”con “…una piccola quantità di lavoro altamente specializzata”.

L’autore analizza quali possono essere i fattori che incidono sulla vita economica della nostra società:

  1. L’incertezza e la lentezza dell’azione della nostra Pubblica Amministrazione
  2. Il cattivo funzionamento della giustizia
  3. Le incertezze legislative e la complessità dei processi decisionali.

Questi elementi “….producono l’ulteriore danno di incentivare tutte le scorciatoie e le deviazioni possibili per evadere la legge, incoraggiando l’illegalità

Con tali presupposti qual è e quale sarà il ruolo dell’avvocatura?

L’avvocato è chiamato a raccogliere una grande sfida: aggiornarsi alle nuove esigenze sociali a quella innovazione che porterà innovazione giuridica tramite l’imposizione della tecnologia digitale. L’avvocatura è testimone del mutamento epocale e velocissimo della società in cui opera. Occorre saltare lo steccato dell’abitudinarietà e della lagnazione diffusa per affrontare ciò che il nuovo mercato richiede: interventi veloci e competenti che portino ad un risultato, mediante gli strumenti che sono, ora, a disposizione. 

Non è più sufficiente raccogliere dal cliente il tema della questione giuridica e trasferirlo al Giudice togato, trasformandosi in figura terza, stretta tra il “sistema giustizia” ed il cliente. Occorre riguadagnare l’autorevolezza e la dignità della nostra professione ed intervenire nella questione, accompagnando il cliente a compiere le scelte più utili al fine di ottenere la “soluzione”. Soluzione che deve essere ponderata effettuata la valutazione dei tanti fattori che, in un “semplice” contenzioso civile non emergerebbero mai.

L’avvocato ha ben presente la propria “funzione sociale” e, oggi, a maggior ragione, deve adottare tutti gli strumenti, anche la tecnologia, a disposizione, riposizionandosi nell’ambito sì della questione giuridica, ma anche in quello di relazione personale con il cliente. 

L’avvocato, anche con l’avvento della tecnologia digitale e degli algoritmi che cambieranno radicalmente le abitudini dei cittadini dunque le loro esigenze, resterà sempre il “punto fermo” di riferimento al quale chiunque dovrà rivolgersi per ottenere le tutele giuridiche del caso.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
MASSIMO ROMOLOTTI
Avvocato cassazionista
Avvocato cassazionista, fondatore delle studio Romolotti Caffarri Avvocati Associati. Si definisce uno smart lawyer, ovvero un professionista in grado di interfacciarsi con i clienti in modo più veloce e intelligente, prediligendo le forme sussidiarie di risoluzione delle controversie.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
fare causa al datore di lavoro
24 Ottobre 2025
Nel caso in cui il datore di lavoro non abbia rispettato i diritti del dipendente, dopo aver tentato la conciliazione è possibile avviare una causa davanti al Giudice del lavoro. Tra le ragioni che possono giustificare un contenzioso in materia si menziona un licenziamento illegittimo, il mancato pagamento dello stipendio,…
pensione anticipata per malattia
22 Ottobre 2025
Anche i soggetti che soffrono di malattie croniche, per le quali non esiste una cura, possono andare in pensione in anticipo. Rispetto alla pensione di vecchiaia, per esempio, le donne possono accedere al pensionamento anticipato 11 anni prima, mentre gli uomini 6. Per richiedere la pensione anticipata per malattia la…
pensione anticipata lavoratori notturni
21 Ottobre 2025
Tra i lavori usuranti ci sono anche quelli che vengono svolti di notte.  I lavoratori notturni possono andare in pensione in anticipo proprio perché svolgono un lavoro usurante.  La domanda per accedervi deve essere presentata all’INPS. I lavoratori notturni rappresentano una specifica categoria di lavoratori che svolgono attività faticose e…
pensione anticipata lavoratori precoci
17 Ottobre 2025
I soggetti che hanno lavorato prima dei 19 anni di età prendono il nome di lavoratori precoci.  Chi rientra in questa categoria può andare in pensione in anticipo in possesso di alcuni requisiti.  In particolare, i lavoratori precoci che, entro il 31 dicembre 2026, raggiungono i 41 anni di contribuzione,…
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…