Vai al contenuto

Il nuovo ruolo dell’avvocato nella complessa contemporaneità

L’evoluzione della professione forense: tra tecnologia digitale, nuovi strumenti e algoritmi che cambieranno radicalmente le abitudini dei cittadini

avvocato oggi

L’ultimo libro di Romano Prodi si intitola “Piano Inclinato”. Ne traggo spunto da una pregnante affermazione:

Crescita senza uguaglianza, una trappola che ha reso le nostre società più ingiuste. Per disegnare un futuro migliore dobbiamo restituire valore e peso politico al lavoro

E’ indubbio che stiamo assistendo ad un vero e proprio “….deterioramento della componente lavoro….anche quando il lavoro c’è…….carriere discontinue, salari sempre più ridotti, ingressi tardivi nel mondo del lavoro hanno prodotto un fenomeno sconosciuto i lavoratori poveri”.

Vi è inoltre una riduzione di occupazione e sono tanti i mestieri ed anche le professioni che stanno subendo un ridimensionamento, compresa quella dell’avvocato. Questa profonda frattura che è venuta a determinarsi tra lavori ad alto e a basso livello di specializzazione è imputabile a diversi fattori, non escluso il progresso tecnologico. Le nuove tecnologie, oltre a mutare le nostre abitudini, hanno, ma ancora maggiormente nel prossimo triennio, determinato la sostituzione di “…. grande quantità di lavoro standard….”con “…una piccola quantità di lavoro altamente specializzata”.

L’autore analizza quali possono essere i fattori che incidono sulla vita economica della nostra società:

  1. L’incertezza e la lentezza dell’azione della nostra Pubblica Amministrazione
  2. Il cattivo funzionamento della giustizia
  3. Le incertezze legislative e la complessità dei processi decisionali.

Questi elementi “….producono l’ulteriore danno di incentivare tutte le scorciatoie e le deviazioni possibili per evadere la legge, incoraggiando l’illegalità

Con tali presupposti qual è e quale sarà il ruolo dell’avvocatura?

L’avvocato è chiamato a raccogliere una grande sfida: aggiornarsi alle nuove esigenze sociali a quella innovazione che porterà innovazione giuridica tramite l’imposizione della tecnologia digitale. L’avvocatura è testimone del mutamento epocale e velocissimo della società in cui opera. Occorre saltare lo steccato dell’abitudinarietà e della lagnazione diffusa per affrontare ciò che il nuovo mercato richiede: interventi veloci e competenti che portino ad un risultato, mediante gli strumenti che sono, ora, a disposizione. 

Non è più sufficiente raccogliere dal cliente il tema della questione giuridica e trasferirlo al Giudice togato, trasformandosi in figura terza, stretta tra il “sistema giustizia” ed il cliente. Occorre riguadagnare l’autorevolezza e la dignità della nostra professione ed intervenire nella questione, accompagnando il cliente a compiere le scelte più utili al fine di ottenere la “soluzione”. Soluzione che deve essere ponderata effettuata la valutazione dei tanti fattori che, in un “semplice” contenzioso civile non emergerebbero mai.

L’avvocato ha ben presente la propria “funzione sociale” e, oggi, a maggior ragione, deve adottare tutti gli strumenti, anche la tecnologia, a disposizione, riposizionandosi nell’ambito sì della questione giuridica, ma anche in quello di relazione personale con il cliente. 

L’avvocato, anche con l’avvento della tecnologia digitale e degli algoritmi che cambieranno radicalmente le abitudini dei cittadini dunque le loro esigenze, resterà sempre il “punto fermo” di riferimento al quale chiunque dovrà rivolgersi per ottenere le tutele giuridiche del caso.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
MASSIMO ROMOLOTTI
Avvocato cassazionista
Avvocato cassazionista, fondatore delle studio Romolotti Caffarri Avvocati Associati. Si definisce uno smart lawyer, ovvero un professionista in grado di interfacciarsi con i clienti in modo più veloce e intelligente, prediligendo le forme sussidiarie di risoluzione delle controversie.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…