Vai al contenuto

Lavoratori fragili: chi sono

L'emergenza coronavirus ha portato al rafforzamento delle tutele dei cosiddetti lavoratori fragili: ecco chi sono e quali sono i loro diritti.

lavoratori fragili

L’esplosione del coronavirus ha reso necessario l’introduzione di nuove tutele sul fronte salute e igiene sul lavoro per alcune categorie di lavoratori. 

Si tratta dei cosiddetti lavoratori fragili: ecco chi sono e quali sono tutte le novità che li riguardano, come indicato nella Circolare del Ministero del Lavoro e della Salute n. 13 del 4 settembre 2020. 

Chi sono i lavoratori fragili

Il termine lavoratori fragili indica tutti i lavoratori che hanno delle patologie preesistenti a cause delle quali potrebbero avere conseguenze anche molto gravi nel caso di infezione da covid-19

Questa categoria di lavoratori, per la quale il coronavirus potrebbe anche essere letale, ha il diritto di chiedere al proprio datore di lavoro l’attuazione di misure di sorveglianza sanitaria adeguate, anche nei casi in cui l’azienda non sia tenuta a nominare il medico competente, ovvero la figura che dovrebbe occuparsi della sorveglianza sanitaria obbligatoria. 

Il datore di lavoro potrà inviare il lavoratore fragile (su richiesta) a fare una visita:

  • presso l’INAIL, dove è stata attivata una specifica procedura per garantirne la tutela;
  • presso le ASL e i dipartimenti di medicina legale e del lavoro delle Università.
lavoratori fragili
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come viene intesa la fragilità

La condizione di fragilità del lavoratore deriva e dipende:

  • dall’età;
  • dalle patologie pregresse, che incrementano la sua vulnerabilità. 

Si tratta di una condizione che viene considerata in modo temporaneo, ovvero in relazione all’emergenza coronavirus. 

Definizione di lavoratori fragili

I lavoratori fragili sono stati definiti dall’articolo 26 comma 1 bis del DL 104/2020 (ovvero il decreto agosto), nel quale si fa riferimento ai dipendenti pubblici e privati che siano in possesso di una certificazione rilasciata dalle autorità sanitarie o dal medico di base

In tale certificazione si evidenzia una condizione di rischio che può derivare da:

  • immunodepressione;
  • patologie oncologiche;
  • svolgimento di terapie salvavita;
  • disabilità con connotazione di gravità con riferimento alla Legge 104.

L’età non è una condizione necessaria per stabilire se un lavoratore possa rientrare nella categoria dei lavoratori fragili. 

La tutela dei lavoratori fragili

Il medico competente è la figura che ha il compito di coadiuvare il datore di lavoro nell’attuazione delle misure di prevenzione e di protezione necessarie in relazione all’emergenza pandemica

In particolare, tra le sue mansioni ci saranno:

  • quella di segnalare la presenza di lavoratori con situazioni di particolare fragilità che dovranno essere tutelati dall’azienda, nel massimo rispetto della loro privacy;
  • quella di applicare le indicazioni che sono state fornite dalle autorità sanitarie, tra le quali può rientrare, per esempio, l’adozione di mezzi diagnostici che possano favorire il contenimento del virus;
  • quella di identificare le condizioni reali dei lavoratori e occuparsi anche del loro reinserimento nel contesto lavorativo al termine dell’infezione da coronavirus. 
lavoratori fragili

Assenze dal lavoro

Le assenze dal lavoro dei lavoratori fragili vengono equiparate al ricovero ospedaliero.

La legge di conversione del decreto agosto aveva introdotto la regola per la quale i lavoratori fragili:

  • dovranno lavorare in smart working;
  • potranno ricevere l’assegnazione di compiti differenti, che rientrino nelle loro mansioni e siano fattibili sulla base del rispettivo contratto di lavoro;
  • potranno svolgere dei corsi di formazione professionale a distanza. 

Chiarimenti INPS

Il messaggio INPS n. 3653 ha specificato che ai lavoratori fragili in sorveglianza precauzionale non potrà essere applicata la tutela previdenziale del ricovero ospedaliero.

Quindi il lavoratore, anche se fragile, non sarà messo in malattia, ma continuerà a svolgere le proprie attività da remoto. 

Ovviamente, nel caso di malattia accertata dal medico, il lavoratore fragile riceverà la prestazione previdenziale prevista, ricevendo la relativa indennità di malattia INPS

Nell’ipotesi, invece, dei lavoratori fragili dichiarati inidonei, sarà assegnata, in modo temporaneo, la malattia d’ufficio

Novità 2021

Il messaggio INPS n. 171 del 15 gennaio 2021 ha chiarito le novità che sono state previste dalla legge di Bilancio 2021 in merito alla tutela dei lavoratori fragili, nonché di quelli in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria. 

Per i lavoratori fragili è stato previsto un nuovo periodo di tutela, compreso tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2021, nel corso del quale avranno il diritto di continuare a lavorare in smart working. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…