Vai al contenuto

Vaccinazione lavoratori in azienda: le regole

Le aziende avranno la possibilità di vaccinare i lavoratori che lo desiderano: ecco quali sono le regole da seguire in base al protocollo siglato il 6 aprile 2021.

vaccinazioni in azienda

Il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali  finalizzati  all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” è stato firmato il 6 aprile 2021. 

Al suo interno è contenuto il documento che contiene le “Indicazioni ad interim per la vaccinazione SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” che è stato approvato l’8 aprile e ufficializzato tramite Circolare del Ministero della Salute il 12 aprile 2021. 

Il protocollo è servito a fornire le indicazioni utili alla costruzione, allestimento e gestione dei punti vaccinali straordinari e temporanei nei luoghi di lavoro. Le vaccinazioni saranno somministrate a tutti i lavoratori interessati, a prescindere dalla tipologia di contratto. Analizziamo nel dettaglio come si svolgeranno le vaccinazioni in azienda. 

I costi di gestione

La somministrazione dei vaccini in azienda sarà:

  • a carico del servizio sanitario regionale per quel che riguarda la fornitura dei vaccini, di aghi e siringhe per somministrarli, degli strumenti di informazione e della piattaforma per la registrazione;
  • la gestione dei piani aziendali, che comprende la somministrazione, è invece a carico dell’azienda. 

I costi previsti rendono la realizzazione dei vaccini in azienda un’opportunità che nella pratica potrà essere trasformata in realtà soltanto delle grandi aziende

Leggi anche: “Cos’è il pass per gli spostamenti“.

vaccinazioni in azienda
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il piano di vaccinazioni in azienda

Le aziende che intendono somministrare i vaccini ai propri dipendenti dovranno preparare “un piano aziendale per la predisposizione di punti straordinari di vaccinazione”

Tale piano dovrà specificare il numero di vaccini richiesti e dovrà essere presentato alla ASL affinché si possano ricevere le forniture adeguate. La raccolta dei nomi dei lavoratori che intendono vaccinarsi deve avvenire nel rispetto della riservatezza. 

Le adesioni sono su base volontaria e spetta al medico del lavoro aziendale o al personale sanitario di valutare le loro condizioni di salute. 

La vaccinazione si potrà svolgere in presenza di una struttura organizzativa, di risorse strumentali e di personale in grado di gestire le somministrazioni in modo regolare, evitando gli assembramenti. 

Ci dovrà inoltre essere una strumentazione informatica che possa garantire la registrazione delle vaccinazioni e la presenza di ambienti adeguati per le fasi di:

  • accettazione;
  • vaccinazione vera e propria;
  • osservazione al termine della vaccinazione. 

Chi somministra i vaccini

Le vaccinazioni in azienda dovranno essere effettuate dal personale sanitario che possieda una formazione adeguata, per esempio in merito alla corretta conservazione del vaccino. 

Il medico avrà il compito di:

  • informare i dipendenti;
  • spiegare i contenuti dell’informativa ministeriale:
  • acquisire il consenso alla vaccinazione. 

Il tempo per eseguire le vaccinazioni sarà equiparato all’orario di lavoro. I lavoratori avranno la possibilità di farsi vaccinare anche nel caso in cui abbiano la residenza in un’altra città o Regione. Sarà programmata anche la somministrazione dell’eventuale seconda dose, se prevista. 

Le vaccinazioni dei lavoratori non in azienda

Le aziende avranno la possibilità di scegliere, nel caso in cui non disponessero di locali adeguati, di far vaccinare i propri dipendenti:

  1. presso strutture sanitarie private;
  2. presso strutture INAIL: questa opzione è destinata alle aziende che non hanno l’obbligo di nominare un medico competente o non hanno la possibilità di accedere alle strutture sanitarie private. 

In questo secondo caso, gli oneri saranno a carico dell’INAIL, alla quale l’azienda dovrà comunicare il numero di lavoratori che vorrebbero ricevere il vaccino. 

vaccinazioni in azienda

Cosa deve contenere il piano aziendale

Il piano di vaccinazione dovrà indicare:

  • i dati dell’azienda;
  •  la data dell’adesione al protocollo per la vaccinazioni in azienda
  • i dati sui dipendenti;
  • la descrizione della struttura organizzativa che consentirà la somministrazione dei vaccini;
  • la descrizione del materiale che servirà a effettuate le vaccinazione e quello per lo smaltimento dei rifiuti.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…