Vai al contenuto

Pass per spostamenti: cos’è e come funzionerà

Dal 26 aprile 2021 cambiano le regole relative agli spostamenti su tutto il Paese, con l'arrivo di una certificazione chiamata "green pass": ecco di cosa si tratta e come funzionerà.

pass per spostamenti

Dopo un lungo periodo di divieti e chiusure, l’Italia si prepara a una fase graduale di riaperture, che dovrebbe portare alla possibilità di spostarsi tra le varie Regioni

I dettagli dovranno ancora essere definiti, ma è molto probabile che in un primo momento ci si potrà muovere liberamente grazie a un certificato cartaceo

Il Governo sta poi lavorando a un pass per gli spostamenti che dovrebbe permettere di muoversi tra le Regioni di diverso colore: vediamo di seguito quali sono le novità in arrivo. 

Criteri alla base degli spostamenti

A partire dal 26 aprile 2021, gli spostamenti tra le Regioni che si trovano in zona gialla saranno consentiti anche per motivazioni legate al turismo. 

Sarà, invece, possibile spostarsi nelle Regioni che hanno un colore diverso nel caso in cui siano presenti queste tre condizioni:

  • si è stati vaccinati con la doppia dose;
  • è stato fatto un tampone, molecolare o antigenico, nelle 48 ore precedenti che abbia avuto un esito negativo;
  • avere avuto il coronavirus da meno di 6 mesi ed essere guariti. 

Si dovrà, dunque, dimostrare almeno uno dei tre criteri tramite la presentazione:

  1. del certificato vaccinale che si ottiene dopo la vaccinazione e che sarà disponibile anche online nel proprio fascicolo sanitario elettronico;
  2. il documento attestante l’esito negativo del tampone;
  3. il certificato medico dal quale risulti la guarigione dal covid
pass per spostamenti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come dovrebbe funzionare il pass per gli spostamenti

Il pass per gli spostamenti dovrà contenere le informazioni che sono state elencate nel paragrafo precedente: al momento, si ipotizza che consisterà in una tessera magnetica contenente i dati di ognuno. 

Tale pass è stato chiamato ufficialmente “certificazione verde” o “green pass”: attualmente sarà utilizzato per consentire gli spostamenti tra Regioni con colore diverso, ma in futuro potrebbe essere richiesto per accedere a eventi di diverso tipo, quali gli spettacoli dal vivo. 

Il green pass:

  • potrà essere sia in formato digitale sia un formato cartaceo;
  • avrà una durata pari a 6 mesi per i vaccinati e i guariti dal covid e di 48 ore per chi si sottoporrà al tampone e avrà esito negativo. 

Chi rilascerà il pass

Nel caso dei soggetti vaccinati, con due dosi o con una sola dose per il vaccino Johnson&Johnson, si otterrà la certificazione presso la struttura nella quale avverrà la vaccinazione

Coloro i quali abbiano completato il ciclo di vaccinazione prima dell’entrata in vigore del nuovo decreto, potranno farne richiesta direttamente alla struttura sanitaria dove sono stati vaccinati, oppure alla Regione o alla Provincia. 

Per quanto riguarda, invece, le persone che sono guarite dal covid, sarà rilasciato il certificato:

  • presso la struttura nella quale si è stati ricoverati;
  • da parte del medico di medicina generale o del pediatra scelti liberamente nel caso in cui non si fosse stati ricoverati. 

In questa casistica, il pass non avrà più validità nell’ipotesi in cui si risultasse nuovamente positivi al covid

Chi farà il tampone, invece, riceverà un pass della durata di 48 ore presso la struttura in cui si si sottoporrà al test. Potrà dunque trattarsi di strutture pubbliche, private, accreditate, di farmacie, di medici di medicina generale, e così via. 

pass per spostamenti

Il green pass europeo

Le certificazioni nazionali, quindi il pass per gli spostamenti italiano, saranno valide fino al momento in cui non sarà rilasciato il green pass europeo, un documento informatico che dovrebbe arrivare alla fine di giugno. Al suo interno saranno contenuti i certificati nazionali.

In merito ai green pass che saranno rilasciati nei vari Stati membri dell’Unione, saranno tutti riconosciuti in Italia, mentre quelli di uno Stato terzo saranno validi solo nel caso in cui il vaccino fatto sia uno di quelli che vengono attualmente somministrati in Italia. Il Governo è allo studio su un green pass che permetta agli stranieri di entrare in Italia

L’app per gli spostamenti

In attesa dell’arrivo della vera e propria certificazione verde, è stato ipotizzato di utilizzare un’applicazione che permetta di abbinare a un Qr code l’esito negativo di un tampone o il certificato attestante l’avvenuta vaccinazione o guarigione dal covid

Il Qr code potrà essere scansionato per poter accedere a manifestazioni di diverso tipo o per potersi spostare, in modo molto più agevole, tra le Regioni con diverso colore. Si sta valutando anche la possibilità di utilizzare direttamente l’app IO per rendere digitale l’autocertificazione. 

Il pass per gli spostamenti è già stato introdotto all’estero, in Stati quali Israele o gli Stati Uniti, con risultati molto soddisfacenti. 

Cosa rischia di falsifica i certificati

Fino a quando i certificati per spostarsi saranno ancora del tutto cartacei, falsificarli sarà sicuramente più semplice. Ma quali sono i rischi legali per chi certifica il falso? Quali le conseguenze di tipo penale?

Nella pratica.

  • vengono applicati gli articoli del Codice penale relativi alla dichiarazione di falso commesse dal pubblico ufficiale o dal privato, le cui pene di reclusione sono aumentate di un terzo;
  • qualora l’autocertificazione venisse usata in modo improprio per svolgere attività o spostamenti che non siano contemplati dal nuovo decreto, allora sarebbero applicate delle sanzioni amministrative, il cui valore va da un minimo di 400 e un massimo di 3.000 euro
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…