Vai al contenuto

Bonus rottamazione TV senza ISEE: come funziona e come richiederlo

Cos'è e come si richiede il bonus rottamazione TV senza ISEE e quali sono le differenze rispetto al bonus TV con ISEE, beneficio con il quale il nuovo contributo è cumulabile.

bonus rottamazione tv senza isee

In vista del passaggio al nuovo digitale terrestre, sarà necessario verificare di essere in possesso di un televisore o di un decoder in grado di ricevere e trasmettere il segnale. In caso contrario, si dovrà acquistare una TV o un decoder che sia conforme al nuovo standard. 

Per permettere a tutte le famiglie italiane di poter comprare un dispositivo di ultima generazione, il Governo ha stanziato due diverse tipologie di bonus, cumulabili tra loro:

  • un bonus TV con ISEE del valore di 30 euro, riservato ai nuclei familiari che hanno un ISEE inferiore ai 20.000 euro;
  • un bonus TV con rottamazione e senza ISEE

Vediamo di seguito in cosa consiste il secondo beneficio, analizzando come funziona e come richiederlo

Bonus rottamazione TV senza ISEE

Di recente, abbiamo parlato del bonus TV del valore di 30 euro, che permetterà alle famiglie con un ISEE inferiore ai 20.000 euro di ricevere uno sconto sull’acquisto di un nuovo televisore o decoder. 

A questo contributo, si aggiunge il cosiddetto bonus rottamazione TV senza ISEE, con il quale sarà riconosciuto uno sconto pari al 20% del prezzo con IVA sull’acquisto di un nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro

Il decreto attuativo che ha portato all’introduzione del bonus rottamazione TV è stato firmato dal Ministero per lo Sviluppo Economico il 5 luglio 2021:

  • chiunque abbia in casa un device comprato prima del 22 dicembre 2018, potrà sostituirlo approfittando di questa agevolazione;
  • il bonus non ha però valore retroattivo, quindi vale soltanto per gli acquisti fatti dopo il 23 agosto 2021.
bonus rottamazione tv senza isee
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Requisiti bonus TV senza ISEE

Qual è la procedura da seguire per poter accedere al bonus rottamazione TV senza ISEE e ottenere, così, uno sconto fino a 100 euro? Intanto, è vero che l’agevolazione è per tutti, ma bisognerà comunque essere in possesso di alcuni requisiti. 

Nello specifico:

  1. si dovrà avere la residenza in Italia;
  2. avere un televisore comprato prima del 22 dicembre 2018 da rottamare;
  3. essere in regola con i pagamenti del canone Rai.

Sarà possibile ricevere un solo bonus per singolo nucleo familiare, a prescindere dal numero di televisori e decoder che si hanno in casa. Il Governo ha messo a disposizione la lista dei dispositivi idonei che sarà possibile acquistare con il bonus TV, disponibile cliccando qui: Bonus TV-Decoder Prodotti Idonei.

Come funziona il bonus TV 100 euro

Facciamo qualche esempio pratico per capire come funziona nel concreto il bonus TV 2022 senza ISEE, con rottamazione di un vecchio dispositivo:

  • supponiamo di acquistare un televisore di 300 euro: sarà possibile ricevere uno sconto di 60 euro;
  • comprando un televisore da 500 euro, si riceverà lo sconto massimo, pari a 100 euro.

Per tutti i dispositivi con un valore superiore ai 500 euro, lo sconto sarà sempre pari a 100 euro in quanto tale importo non potrà essere superato.

Bonus TV rottamazione: come ottenerlo

Il bonus rottamazione TV potrà essere richiesto secondo due modalità differenti: la prima consiste nel consegnare il televisore da rottamare presso il negozio in cui si ha intenzione di acquistare un nuovo dispositivo. Il venditore applicherà lo sconto previsto dal bonus e si occuperà di smaltire il vecchio apparecchio, ricevendo in seguito un credito fiscale per lo sconto applicato. 

La seconda consiste nel portare il vecchio televisore presso un’isola ecologica autorizzata. In entrambi i casi, si riceverà un modulo che dovrà essere consegnato al rivenditore al momento dell’acquisto del nuovo apparecchio TV, al fine di ottenere la riduzione prevista. 

Tale modulo dovrà essere firmato dal rivenditore o dall’addetto alla raccolta e dovrà essere consegnato in fase di acquisto assieme a una copia:

  1. del proprio documento d’identità;
  2. del proprio codice fiscale

Come richiedere bonus TV senza ISEE

Il modulo conterrà le seguenti informazioni:

  • i dati anagrafici della persone che sta rottamando il vecchio televisore;
  • la marca e il modello del televisore rottamato che deve esser stato acquistato prima del 22 dicembre 2018;
  • i dati del rivenditore o del centro raccolta rifiuti cui si consegna il televisore rottamato;
  • una dichiarazione attestante l’essere in regola con il pagamento del canone Rai.
bonus rottamazione tv senza isee 2022

Quando arriva il bonus TV con rottamazione

Il bonus TV senza ISEE non consiste in un importo che sarà ricevuto dal richiedente sul conto corrente, ma in uno sconto che sarà applicato direttamente sull’acquisto di un nuovo televisore

Si potrà richiedere il contributo:

  • fino al 31 dicembre 2022, o fino ad esaurimento delle risorse disponibili, che ammontano a 250 milioni di euro;
  • per tutti i televisori che non sono in grado di trasmettere il nuovo standard DVBT-2/HEVC

Bonus decoder per gli ultra 70enni

Tra le novità della legge di Bilancio 2022, rientra il bonus decoder per gli over 70 con reddito da pensione inferiore ai 20.000 euro. La nuova misura prevede che il decoder sia consegnato e installato direttamente a casa, e in modo gratuito, agli aventi diritto che ne faranno richiesta.

Il valore commerciale del decoder non supera i 30 euro: sarà un incaricato di Poste italiane a occuparsi della consegna. È stato anche stilato un elenco degli over 70 ai quali spetta di diritto, che dovranno essere informati direttamente dalle Poste.

Calendario switch off nuovo digitale terrestre

Al momento, l’unica Regione nella quale il riassetto delle frequenze è già avvenuto è la Sardegna, in cui la transizione si è verificata tra il 15 novembre 2021 e il 18 dicembre 2021. Ecco il calendario di quello che succederà nei prossimi mesi nelle altre Regioni.

Periodo di riassetto delle frequenze TVRegione
dal 3 gennaio 2022 al 15 marzo 2022Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano, Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna tranne la provincia di Piacenza
dal 1° marzo 2022 al 15 maggio 2022Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata; Abruzzo, Molise, Marche
dal 1° maggio 2022 al 30 giugno 2022Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania

Bonus rottamazione TV senza ISEE – Domande frequenti

Come richiedere il bonus TV 100 euro con rottamazione?

Il bonus TV con rottamazione senza ISEE potrà essere richiesto in presenza di alcune condizioni: scopri quali sono.

Come ottenere il bonus TV senza ISEE?

Il bonus TV senza ISEE è accessibile da chiunque abbia un televisore da rottamare in vista del passaggio al nuovo digitale terrestre, a prescindere dal proprio reddito.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…