Superbonus edilizio 110% e truffa aggravata

Il bonus scooter elettrici è un incentivo che potrà essere utilizzato per l’acquisto di un qualsiasi veicolo di categoria L.
Vi rientrano per esempio:
Sono previste due differenti tipologie di sconto a seconda che l’acquisto avvenga con o senza rottamazione di un vecchio veicolo. Vediamo di seguito cosa cambia e come si accede al contributo statale.
Il bonus scooter elettrici consiste:
Nel primo caso, si applica il 40% al prezzo senza IVA. fino a un massimo di 4.000 euro. Per il bonus senza rottamazione, invece, viene applicato il 30% al prezzo di acquisto senza IVA, fino a un importo massimo di 3.000 euro. L’IVA viene poi applicata al prezzo scontato.
Chi vorrà comprare un nuovo scooter usufruendo dello sconto previsto dallo Stato non dovrà occuparsi di alcuna complessa procedura burocratica, che sarà di competenza del concessionario.
Quest’ultimo potrà richiedere l’incentivo utilizzando il portale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: riceverà un rimborso da parte della casa costruttrice, la quale lo riceverà a sua volta sotto forma di credito di imposta.
Nella pratica dovrà, entro 180 giorni dall’acquisto, comunicare la targa e la documentazione relativa al nuovo veicolo. Il mezzo, che si potrà anche comprare in leasing, dovrà appartenere a una delle seguenti categorie:
I requisiti da rispettare in relazione al nuovo veicolo sono i seguenti:
Per quanto riguarda la rottamazione, non si dovrà per forza rottamare lo stesso veicolo: l’importante è che rientri nella categoria L. Questo significa che:
Leggi anche: “Quali sono i bonus casa 2022“
In merito al veicolo da rottamare, dovranno essere rispettati i requisiti di seguito riportati.
Il veicolo dovrà appartenere alla categoria L |
Dovrà essere omologato 0, 1, 2 o 3 |
Dovrà essere intestato da almeno 12 mesi a chi sta comprendo il nuovo veicolo |
Si dovrà consegnare nel momento in cui si acquista il nuovo veicolo |
I ciclomotori senza targa non potranno invece essere rottamati |
Il bonus elettrico 2022 è già in vigore dal 13 gennaio 2022. In totale, sono stati stanziati 150 milioni di euro, che saranno distribuiti fino al 2026 come segue:
Leggi anche: “Quali sono i bonus famiglia 2022“.
Il bonus scooter elettrico non dovrà essere richiesto da chi acquista un nuovo veicolo, ma dal rivenditore: scopri di più su come funziona.
L’ecobonus 2022 permetterà di comprare, con o senza rottamazione, qualsiasi veicolo appartenente alla categoria L.