Vai al contenuto

Forex Trading e Tassazione: una breve guida

Tasse Trading: Come si calcolano le tasse da dichiarare nel modello redditi per il trading online? Scopriamolo in questa semplice guida

Sempre più persone si avvicinano al mondo del Trading Online, ossia la compravendita di strumenti finanziari finalizzata al conseguimento di un profitto dato dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita.

All’interno di questa attività negli ultimi anni ha avuto grande successo il cosiddetto “Forex Trading”, cioè la compravendita di valute, come Euro, Dollaro, Sterlina, etc…

Che cos’è il Forex Trading

In pratica il soggetto, che prende il nome di trader, acquista una valuta vendendone contemporaneamente un’altra e cerca di ottenere un profitto dalla variazione del tasso di cambio.

A questo punto, ti starai chiedendo se anche la tua attività di Forex Trading debba essere dichiarata all’Amministrazione Finanziaria, ma soprattutto quale sia il relativo regime di tassazione da applicare.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa dice la legge?

La norma di riferimento, data la natura di contratto derivato dello strumento, è l’art. 67 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), che identifica i cosiddetti “redditi diversi”, tra i quali rientra ormai senza alcun dubbio l’attività di “Forex Trading”.

In particolare si prende in considerazione il comma 1, lettera c-quater) che individua i “redditi realizzati mediante rapporti da cui deriva il diritto o l’obbligo di cedere od acquistare a termine strumenti finanziari, valute, metalli preziosi o merci ovvero di ricevere o effettuare a termine uno o più pagamenti collegati a tassi di interesse, a quotazioni o valori di strumenti finanziari, di valute estere, di metalli preziosi o di merci e ad ogni altro parametro di natura finanziaria.

Come si calcolano gli eventuali redditi da Trading Online?

Per la determinazione di tali redditi, invece, occorre eseguire la somma algebrica dei differenziali positivi o negativi, nonché degli altri oneri o proventi, sostenuti o percepiti in relazione a ciascuno dei relativi rapporti (Art. 68, comma 8, TUIR).

In parole un po’ più semplici?

Il trader che durante l’anno solare avrà realizzato una plusvalenza (cioè la somma algebrica delle operazioni realizzate avrà dato risultato positivo), dovrà dichiarare un reddito da attività di “Forex Trading” e, sempre che non eserciti attività d’impresa, sarà tenuto al pagamento di un’imposta sostitutiva, pari al 26%.

Il trader che avrà invece realizzato una minusvalenza (la somma algebrica avrà dato risultato negativo), dovrà dichiarare la relativa perdita, con possibilità di dedurla dai redditi futuri (non oltre il quarto anno).

Materialmente quindi cosa devo fare?

Se il tuo broker agisce come sostituto d’imposta, si occuperà lui di tutto. Quindi il cliente non avrà alcun obbligo dichiarativo né di versamento diretto.

Se invece il tuo broker non agisce quale sostituto d’imposta, dovrai procedere in regime di autodichiarazione.

Cioè?

Dovrai quindi determinare il guadagno/perdita e dichiararlo nel quadro RT del Modello Redditi.

Se il risultato sarà positivo, dovrai procedere alla liquidazione dell’imposta, ossia dovrai pagare l’imposta ottenuta mediante l’applicazione dell’aliquota anzidetta con un versamento tramite F24.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
Avvocato tributarista
Avvocato tributarista, esperto di diritto tributario e di fiscalità internazionale, grazie anche alla conoscenza dell’inglese e del tedesco. Costantemente aggiornato sulle ultime novità legislative, in particolare in ambito fiscale.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…