Vai al contenuto

Tutti i casi di esenzione IMU 2025: guida aggiornata

Chi è esonerato dal pagamento dell'IMU? Ecco una panoramica completa delle principali ipotesi di esenzione IMU alla luce della normativa vigente.

esenzione imu 2025
  • L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà.
  • Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale.
  • L’esenzione IMU è in tutti i casi subordinata al rigoroso rispetto di determinate condizioni, la cui violazione comporta la debenza dell’imposta.

L’IMU, ovvero l’imposta comunale sugli immobili, rappresenta la principale e, in alcuni casi, la più gravosa imposta applicabile ai beni immobili (fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli). Introdotta a partire dal periodo di imposta 2012, per effetto del D.L. 6 dicembre 2011, n. 211, in seguito più volte modificato, l’IMU è da sempre una imposta mal “digerita”, e ciò per l’impatto sul bilancio di famiglie e imprese

Al tempo stesso l’IMU è anche una delle principali entrate degli enti territoriali, in particolare dei Comuni, che esercitano la propria potestà impositiva, fruendo di un’importante autonomia legislativa nella individuazione di aliquote specifiche in casi particolari.

Nell’attuale quadro normativo vigente sono contemplate diverse ipotesi di esenzioni IMU o riduzioni di imposta, finalizzate a riconoscere un trattamento più garantista nei confronti di determinate categorie di soggetti o di immobili, che si considerano meritevoli di maggior tutela.

Esenzioni IMU: quali sono

La normativa IMU disciplina una serie di casi e situazioni, a livello statale e locale, a cui si riconosce l’esenzione IMU, ovvero si legittima il contribuente a non versare l’imposta.

Le motivazioni per le quali l’ordinamento accorda l’esenzione IMU sono diverse e possono essere dettate dall’esigenza di garantire o agevolare determinate fasce di contribuenti in difficoltà o dalla particolare natura e condizione dei beni immobili sui quali l’IMU trova applicazione.

È importante precisare che la casistica degli immobili esenti IMU è molto variegata e in costante aggiornamento anche a livello locale. Ciò comporta che, per essere certi di trovarsi in una delle condizioni di esenzione del tributo, è necessario controllare la normativa statale, ma, al contempo, anche le eventuali delibere, riguardanti l’imposta, emesse dagli enti territoriali.

Di seguito, esaminiamo i casi di esenzione IMU attualmente operativi.

Ti consigliamo di leggere anche Pignoramenti più veloci (sprint) per chi non paga IMU e TARI: ecco le novità

chi non paga l'IMU
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Esenzione IMU per l’abitazione principale

La più controversa esenzione dal pagamento dell’IMU, prevista negli ultimi anni, è certamente l’esenzione IMU per l’abitazione principale. Ciò in quanto, fino a quale tempo fa, l’imposta era dovuta anche sull’abitazione principale.

Per abitazione principale, ai fini IMU, si intende l’immobile ove si ha la residenza (dimostrabile dall’estratto dell’Anagrafe della popolazione residente) e il domicilio (generalmente comprovabile dall’intestazione di fatture e bollette per i consumi e per le forniture di energia e gas, riguardanti tutto il periodo di imposta).

L’IMU sull’abitazione principale non è mai dovuta, salvo il caso in cui l’immobile sia accatastato come A1 (abitazioni di tipo signorile) o A8 (abitazioni in ville). In tali casi, infatti, l’IMU su immobili signorili o di lusso è sempre dovuta, con possibili riduzioni dell’imponibile.

Il possesso dell’immobile quale presupposto di imponibilità IMU

Prima di soffermarsi sull’esenzione IMU prevista per l’abitazione principale, occorre chiarire che, ai sensi dell’art. 8 comma 2, D.Lgs. n. 23/2011 e, successivamente, del comma 740 dell’art. 1, L. n. 160/2019, il possesso di cui all’art. 1140 c.c. rappresenta il presupposto impositivo dell’IMU

Il possesso è il potere sulla cosa, che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale. Ne consegue che il mero possesso di un immobile che non sia abitazione principale comporta, a titolo generale, l’assoggettamento all’imposta.

LEGGI pure Differenza tra tasse, imposte e contributi

Esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente

Di recente è stata inserita nel nostro ordinamento la previsione in base alla quale l’IMU non è dovuta nei casi in cui l’immobile sia stato messo a reddito, ovvero concesso a locazione e l’inquilino non versi i canoni pattuiti. Per diverso tempo, la mera sussistenza di un contratto di locazione, era condizione sufficiente per considerare dovuta l’IMU dal contribuente proprietario dell’immobile.

Ciò in quanto il contribuente, per il solo fatto di vantare un diritto di proprietà sull’immobile, si considera possessore e, conseguentemente, è tenuto al versamento dell’imposta, indipendentemente dall’effettivo possesso e dalla reale percezione del canone concordato.

È evidente che tale impostazione contrastava il principio della capacità contributiva (art. 53 Costituzione) nei casi in cui l’imposta doveva essere versata su un immobile concesso in locazione, sul quale il contribuente vantava il possesso, ma non otteneva il versamento del canone per morosità dell’inquilino.

Sul punto, è finalmente intervenuto il Legislatore fiscale che, con l’art. 1, comma 81 della L. n. 197/2022, ha stabilito che sono esenti da IMU gli immobili occupati abusivamente non utilizzabili né disponibili dal proprietario.

Scopri di più su Il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui

esenzioni pagamento imu

Presupposti per l’esenzione IMU in caso di immobili occupati abusivamente

Ai fini dell’applicazione dell’esenzione IMU, prevista dalla L. n. 197/2022, occorre la sussistenza di specifiche condizioni, quali:

  • gli immobili devono essere occupati abusivamente, cioè devono essere occupati da soggetti terzi rispetto al proprietario senza il consenso di questi (si pensi, all’ipotesi ahinoi oggi molto frequente in cui molti immobili non abitati sono occupati da persone e famiglie in difficoltà che forzano serrature e di impadroniscono di abitazioni non utilizzate dal proprietario e non concesse in locazione);
  • morosità dell’inquilino.

Il proprietario deve presentare denuncia all’Autorità giudiziaria per i correlati reati di violazione di domicilio (art. 614 co. 2 c.p.) o invasione di terreni o edifici (art. 633 c.p.) o iniziare una azione giudiziaria penale.

LEGGI ANCHE Occupazione senza titolo: cos’è e quali sono le novità del DDL Sicurezza

Esenzione IMU per i terreni

Altra importante esenzione IMU è prevista per i terreni agricoli. Si tratta di una misura finalizzata ad agevolare la categoria degli agricoltori, considerata meritevole di tutela proprio in ragione della funzione assolta da tali lavoratori e delle frequenti difficoltà che spesso di trovano a fronteggiare.

Per fruire di tale esenzione occorre che il terreno agricolo: 

  • sia posseduto da coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti ai sistemi di previdenza agricola e da società agricole;
  • si trovi in Comuni di alcune isole indicate all’Allegato A della L. n. 448/2001;
  • sia destinato ad attività agrosilvopastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile;
  • si trovi in determinate aree montane o di collina (ai sensi dell’art. 15 della L. n. 984/77).

LEGGI pure Usucapione terreno agricolo: dopo quanti anni avviene?

Esenzione per gli immobili merce

A partire dal periodo di imposta 2022, sono esenti dal pagamento dell’IMU gli immobili merce, ossia fabbricati costruiti dall’impresa costruttrice e da questa destinati alla successiva vendita, a condizione che non siano concessi in locazione.

Tale esenzione è valida ed efficace, consentendo il non versamento dell’imposta, solo e fino a quando non sia mutata la destinazione.

Il cambiamento della destinazione per tali tipologie di unità immobiliari, per esempio, quando siano in seguito utilizzati come uffici per svolgere una determinata attività lavorativa da parte dell’impresa, comporta la fuoriuscita dal regime agevolativo dell’esenzione e, conseguentemente, della debenza dell’imposta.   

esenzioni imu quali sono

Altre esenzioni IMU

Oltre a tali esenzioni, previste per determinate categorie di immobili in specifiche condizioni o per particolari situazioni che riguardano i soggetti passivi di imposta, altri casi per i quali è riconosciuto il diritto di non versare l’IMU sono previste dall’art. 1, comma 759 della L. n. 160/2019.

Ai sensi della citata norma, sono esenti da IMU:

  • gli immobili posseduti dallo Stato, dai Comuni, dalle Regioni, dalle Province, dalle comunità montane, dai consorzi fra detti enti, dagli enti del Servizio sanitario nazionale, che siano destinati e utilizzati esclusivamente ai compiti istituzionali;
  • i fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9 o i fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti (E/7) o usi culturali (musei, biblioteche, giardini aperti al pubblico);
  • i fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto;
  • i fabbricati di proprietà della Santa Sede;
  • gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, e destinati allo svolgimento, con modalità non commerciali;
  • i fabbricati presenti in determinati Comuni compiti da calamità naturali.

Ti potrebbe interessare Si può vivere in un locale accatastato C2?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…