ioDenuncio: il nuovo portale per inviare Denunce Online
Fare una denuncia online non è mai stato così semplice: scopri quali sono i vantaggi della piattaforma ioDenuncio e quanto costa.
- ioDenuncio è una nuova piattaforma che permette di presentare una denuncia-querela online.
- Basta pochi minuti per registrarsi e inoltrare una denuncia, comodamente da casa.
- Il documento viene siglato tramite firma digitale e trasmesso in automatico alla Procura della Repubblica, tramite il supporto di un gruppo di avvocati.
La denuncia online è una possibilità concreta, oggi, con la quale rivolgersi alle Autorità per cercare di avere giustizia, ma presenta ancora alcuni limiti. Il servizio denuncia vi@a web, infatti, disponibile sul sito della Polizia di Stato e dei Carabinieri, prevede che entro 48 ore dalla denuncia telematica, sia necessaria una conferma anche dal vivo.
ioDenuncio è una piattaforma con la quale presentare una denuncia online in pochi minuti, in totale sicurezza e pieno riconoscimento legale. Bastano una connessione a internet (anche quella del telefono va bene) e pochi passaggi da seguire.
La società di oggi ci ha abituati ad avere tutto sempre a disposizione, senza fare troppi sforzi. La denuncia online può tranquillamente rientrare nell’elenco delle azioni che possiamo portare a termine efficacemente senza doverci spostare da casa.
Vogliamo quindi concentrare la nostra attenzione sulla semplicità di utilizzo di ioDenuncio e sui motivi per i quali rappresenta un servizio pratico e veloce, pensato per facilitare i cittadini e le cittadine nel rapportarsi con le Forze dell’Ordine quando subiscono un torto di qualsivoglia genere.
Come funziona ioDenuncio
Sono tanti i racconti di persone deluse che, dopo essersi recate presso la stazione dei Carabinieri più vicina alla propria abitazione, sono tornate a casa con poche speranze addosso e questa frase in testa «Registriamo la sua denuncia, ma tanto non servirà a niente».
ioDenuncio non potrà darti la certezza di ottenere una vittoria, ma sicuramente ti metterà nelle condizioni di poterti fidare perché:
- la tua denuncia online è riconosciuta legalmente;
- puoi apporre la tua firma digitale sul documento, che viene depositato direttamente in Procura.
Sì, ma come funziona? La procedura è molto semplice e si articola in 4 fasi:
- indica la tipologia di denuncia;
- compila il modulo online a tua disposizione;
- firma digitalmente;
- scarica la ricevuta di deposito.
Esaminiamole con la lente di ingrandimento.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
1. Tipologia di denuncia
La prima cosa da fare, per poter inoltrare la tua denuncia-querela online, è registrarti a ioDenuncio. Clicca sui pulsanti Denuncia che trovi un po’ ovunque sul sito ufficiale e scegli se usare la tua mail e una password, oppure se effettuare il social login, quindi registrarti tramite Google o Facebook.
Dopo avere completato la registrazione, hai accesso diretto alla tua dashboard personale, dalla quale puoi:
- avviare una nuova denuncia;
- consultare il tuo profilo personale;
- vedere lo storico di tutte le denunce presentate.
Attualmente, la denuncia può essere presentata per:
- il furto di identità online;
- la truffa di trading online;
- la truffa del finto lavoro online;
- la frode sugli e-commerce.
In futuro, sarà comunque possibile denunciare anche altre tipologie di reati.
2. Form da compilare
Supponiamo che tu abbia subito un furto di identità digitale, quindi che uno dei tuoi profili social sia stato hackerato e utilizzato per commettere truffe a scapito dei tuoi contatti. In questo caso, devi cliccare sul modulo Furto d’identità digitale e poi su Continua.
Trovi quindi un form da compilare, suddiviso in 4 sezioni:
- informazioni personali (nome, cognome, data di nascita, città di nascita, codice fiscale);
- indirizzo e recapiti (numero di telefono, città, via, Provincia, CAP):
- descrizione del caso;
- termini e condizioni (da spuntare per procedere cliccando su Rivedi dati).
Dopo aver verificato di avere inserito tutti i dati in modo corretto, devi procedere con il pagamento previsto per l’utilizzo di ioDenuncio. Puoi pagare con qualsiasi tipologia di carta o con PayPal.
3. Firma digitale
La firma digitale consente di firmare il documento – che sarà poi inviato alla Procura della Repubblica – direttamente da casa. Non sarà poi necessario recarti fisicamente presso la caserma dei Carabinieri vicino casa o in Questura, perché la procedura avviene totalmente da remoto.
In pratica:
- la tua denuncia viene esaminata da un team di avvocati esperti;
- gli avvocati la valutano e, se corretta, la approvano e la puoi firmare. Il documento completo e firmato (anche dall’avvocato) viene quindi depositato alla Procura della Repubblica territorialmente competente.
4. Ricevuta
Puoi consultare la denuncia che hai inviato all’interno della tua dashboard, in qualsiasi momento. Nel frattempo, puoi scaricare la tua ricevuta ufficiale dell’invio e la ricevuta fiscale del tuo pagamento.
Dalla dashboard, puoi anche verificare lo stato della denuncia, quindi vedere se è in fase di revisione, in attesa di firma o già depositata. Se, invece, hai dimenticato qualche passaggio o ci sono scadenze da rispettare, ricevi direttamente una mail.
Quali sono i vantaggi di ioDenuncio
Sono diversi i motivi per i quali ti suggeriamo di provare a utilizzare la piattaforma ioDenuncio. Te ne elenchiamo 3:
- praticità: registrarti è davvero molto semplice e richiede pochissimo tempo; dopo averlo fatto, ricevi una conferma via mail e puoi quindi procedere, fin da subito, con la denuncia;
- affidabilità: a differenza del servizio ufficiale – denuncia vi@ web – in questo caso non devi recarti in Questura o dai Carabinieri, in quanto la tua richiesta viene gestita da un team di avvocati specializzato;
- sicurezza: ioDenuncio è una piattaforma sicura, in quanto i tuoi dati vengono trattati nel rispetto della privacy, in conformità al GDPR, e i pagamenti non rischiano di finire nel posto sbagliato.
Quanto costa ioDenuncio
Trattandosi di un servizio online che mette a tua disposizione una squadra di legali, ioDenuncio ha un costo, che parte da 18,90 euro + IVA nel caso del furto di identità online.
Questo prezzo – più basso rispetto a quanto ti chiederebbe un avvocato per presentare una denuncia al tuo posto – include anche altri servizi accessori, quali:
- la verifica della correttezza del documento che hai compilato;
- il monitoraggio dell’andamento della pratica;
- la validità legale;
- il supporto clienti.
I costi nel caso di denuncia online per truffa, invece, sono i seguenti:
- truffa acquisto online: 29,90 euro + IVA;
- truffa finto lavoro online: 49,90 euro + IVA;
- truffa di trading online: 59,90 euro + IVA.
ioDenuncio – Domande frequenti
No, la piattaforma ioDenuncio ha un costo, che parte da 18,90 euro, IVA esclusa.
No, al momento con ioDenuncio puoi denunciare alcuni reati di truffa e il furto di identità online, ma prossimamente saranno presenti tanti altri reati.
Sì, ioDenuncio ti permette di fare una denuncia online senza doverla poi confermare dal vivo dinnanzi alle Autorità.
Sì, le denunce online su ioDenuncio possono essere depositate da qualsiasi dispositivo elettronico.
No, per registrarti e utilizzare ioDenuncio non ti serve lo SPID, ma è sufficiente creare il tuo account, oppure accedere tramite social login (Google o Facebook).
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere