Vai al contenuto

Tredicesima: quando arriva e come si calcola

Quando arriva la gratifica natalizia ai lavoratori dipendenti, nota come tredicesima? A quanto ammonta? Ecco come funziona il calcolo e il calendario delle erogazioni.

tredicesima

La tredicesima viene erogata, ogni anno, nel mese di dicembre:

Il calcolo dell’importo tiene conto della retribuzione e dei mesi di lavoro che sono stati effettuati nel corso dell’anno. Come viene calcolato di preciso il valore della tredicesima, diritto fondamentale garantito dai CCNL in vigore in Italia?

Vediamo di capire meglio come funziona il calcolo, che:

  • corrisponde a 1/12 della retribuzione lorda annuale;
  • matura durante tutto l’anno e si deve calcolare sui mesi di lavoro effettivi. 

Importo

Il totale della tredicesima, inclusa nella base imponibile IRPEF, matura nel corso dell’anno anche nei periodi in cui il lavoratore non stia effettivamente lavorando, ovvero nei casi di:

Non viene maturato, invece, nei casi di lavoro straordinario, indennità per ferie non godute, periodi di aspettativa

tredicesima
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Da cosa dipende l’importo?

Al fine di procedure con il calcolo della tredicesima, si dovranno conoscere elementi quali:

  • la retribuzione lorda mensile;
  • la retribuzione lorda annuale;
  • l’indennità di contingenza;
  • gli scatti di anzianità;
  • l’EDR (Elemento Distinto della Retribuzione);
  • il trattamento di vacanza Contrattuale;
  • terzi elementi;
  • l’indennità della mansione svolta.

Vengono detratti dal calcolo le ritenute fiscali, i contributi sociali e le anticipazioni dei ratei versati per l’INAIL. 

Calcolo tredicesima mensilità

La tredicesima si calcola moltiplicando la retribuzione lorda mensile X il numero di mesi lavorati e dividendolo il risultato ottenuto per il totale delle mensilità.

Nel caso della tredicesima per i pensionati, la differenza consiste nel fatto che il suo importo non viene erogato a dicembre, ma distribuito nel corso dell’anno, quindi suddiviso in 12 mesi. Chi riceve anche l’assegno di accompagnamento non avrà diritto alla tredicesima. 

Il calendario con il quale viene stabilita la data di erogazione della tredicesima varia in relazione alla tipologia di lavoratore: quelli del settore pubblico la riceveranno prima del 20 dicembre. La tredicesima spetta sia ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, sia quelli a tempo determinato. 

Quando arriva

Nella tabella che segue sono state raccolta le date in cui si riceve la tredicesima, le quali dipendono dai contratti nazionali del lavoro (CCNL). 

Tipologia di contratto Data erogazione tredicesima
CCNL Metalmeccanici24 dicembre
CCNL Commercio24 dicembre
CCNL Turismoin occasione della ricorrenza natalizia
CCNL Studi professionali24 dicembre
CCNL Telecomunicazioni24 dicembre
CCNL Cooperative Socialiin occasione delle festività natalizie
CCNL Chimico-Farmaceutico24 dicembre

Calendario tredicesima dipendenti pubblici

Nel caso dei dipendenti pubblici, viene erogata nelle seguenti date:

  • insegnanti delle scuole materne ed elementari: 14 dicembre;
  • personale amministrato dalle direzioni provinciali del Tesoro con ruoli di spesa fissa: 15 dicembre;
  • personale insegnante supplente temporaneo: 16 dicembre;
  • restante personale statale: 16 dicembre.
tredicesima

A chi non spetta la tredicesima?

Ci sono alcune categorie di lavoratori che non hanno diritto alla tredicesima. Nello specifico, si tratta di:

  • i lavoratori autonomi, in partita IVA;
  • i disoccupati che ricevono la NASpI;
  • i lavoratori parasubordinati che hanno firmato un contratto di Co.Co.Co.;
  • i collaboratori a progetto;
  • gli associati in partecipazione;
  • i lavoratori pagati con il libretto famiglia.

Tredicesima – Domande frequenti

Quanto è l’importo della tredicesima?

L’importo della tredicesima viene calcolato con una formula ben precisa: scopri di cosa si tratta.

Quando deve essere pagata la tredicesima?

La tredicesima viene pagata a dicembre, prima della fine dell’anno, secondo un calendario che varia in base alla categoria di lavoratore. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…