PNRR: cos’è e a cosa serve

Nonostante le ipotesi che erano state fatte pochi giorni fa sulla nuova durata del green pass per i soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale facendo la terza dose, la novità più significativa riguarda l’abolizione delle restrizioni previste in zona rossa per coloro che hanno il Green Pass Rafforzato.
Nel nuovo decreto 2 febbraio 2022, viene stabilito che:
A scuola entreranno in vigore, a partire da lunedì 7 febbraio 2022, nuove regole per la gestione della quarantena nel caso di contatto con soggetti positivi.
Ci saranno prassi differenti da rispettare a seconda che si tratti di:
Vediamo di seguito cosa cambia nel dettaglio.
In caso di soggetti positivi a scuola:
Le regole da applicare nella scuola primaria sono state raccolte nella tabella che segue.
Numero di positivi in classe | Cosa fare |
Fino a 4 casi positivi | Le lezioni continuano in presenza con con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di insegnanti e alunni che hanno più di 6 anni, e fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo È obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto |
Dal 5° caso in poi | L’attività didattica prosegue in presenza solo per chi:
Insegnanti e alunni con più di 6 anni dovranno indossare le mascherine FFP2 per 10 giorniTutti gli altri soggetti svolgeranno le lezioni in didattica digitale integrata per 5 giorni |
Per quanto riguarda, invece, le nuove regole previste nel decreto legge 2 febbraio 2022 per la scuola secondaria di 1° e 2° grado, le attività proseguono in presenza con la mascherina FFP2 nel caso in cui ci fosse un solo positivo.
In presenza di 2 o più casi, invece, potranno svolgere le lezioni in presenza (sempre con la mascherina FFP2 per 10 giorni) soltanto i soggetti che:
Tutti gli altri, seguiranno le lezioni per 5 giorni in didattica digitale integrata.
Gli stranieri che giungono in Italia dovranno effettuare, per entrare nel nostro Paese, un test antigenico rapido (validità 48 ore) o molecolare (validità 72 ore).
Potranno inoltre accedere alle attività per le quali è previsto il Green Pass Rafforzato qualora:
Il 4 febbraio 2022 è stata invece rilasciata una Circolare del Ministero della Salute con la quale vengono modificate le regole sulla durata della quarantena di alcuni soggetti.
In particolare, la quarantena viene ridotta a 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo (e termina con esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare eseguito alla scadenza di tale periodo) per:
Se durante il periodo di quarantena si manifestano sintomi, ci consiglia di farei un test diagnostico, e di indossare, a prescindere, la mascherina FFP2 per i 5 giorni successivi al termine della quarantena.
SCARICA LA CIRCOLARE:
È invece prevista l’autosorveglianza di 5 giorni per i contatti stretti asintomatici che:
In questi casi, è previsto un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi. Nel caso in cui si fosse asintomatici, invece, il tampone si dovrà eseguire al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti positivi. In aggiunta, nei 10 giorni successivi all’ultima esposizione con un positivo, si dovrà sempre indossare la mascherina FFP2.