Vai al contenuto

Scuola, novità decreto 7 gennaio: regole DAD e autosorveglianza

Quali sono le nuove regole che sono state introdotte per il rientro a scuola in merito all'eventuale presenza di positivi in classe: le novità del decreto 7 gennaio 2022.

scuola decreto 7 gennaio 2022

Il decreto legge 7 gennaio 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 proprio il 7 gennaio 2022, ha introdotte nuove “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore“.

Anticipato dal comunicato stampa n. 55, rilasciato dal Consiglio dei Ministri il 7 gennaio 2022, ha previsto novità importanti in merito all’obbligo vaccinale per i lavoratori over 50 e all’obbligo di green pass per l’accesso a un gran numero di luoghi e attività. Una circolare ad hoc è stata inoltre rivolta a pubbliche amministrazioni e imprese private affinché si faccia ricorso al lavoro agile.

Nelle prossime righe saranno messi in evidenza gli aspetti che riguardano il settore scuola, con un focus sulle regole per gestire la presenza di casi positivi. Il ritorno a scuola, in presenza, è stato comunque previsto con regolarità. 

Scuola e sospensione attività didattica: come funziona

Le regole relative all’eventuale sospensione dell’attività didattica in presenza di casi positivi variano a seconda che l’istituto scolastico appartenga:

  1. alla scuola dell’infanzia;
  2. alla scuola primaria, quindi la scuola elementare;
  3. alla scuola secondaria di 1° e 2° grado, ovvero scuole medie e scuole superiori. 
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

1. Scuola dell’infanzia

Nel primo caso, le attività didattiche vengono sospese per un periodo di 10 giorni in presenza di un solo caso di positività. 

2. Scuola primaria

In questa ipotesi, qualora ci dovesse essere un solo caso di positività, sarà attivata la sorveglianza con testing: nel momento in cui si scopre la presenza di un positivo, viene effettuato a tutti un test antigienico rapido o molecolare, che viene ripetuto dopo 5 giorni. I tamponi per gli studenti sono sempre gratuiti.

Qualora i positivi dovessero essere 2 (o più) la classe continuerà le attività didattiche in DAD (didattica a distanza) per un periodo pari a 10 giorni

scuola decreto 7 gennaio 2022

3. Scuola secondaria di 1° e 2° grado

In presenza di un solo caso di positività, si attiva l’autosorveglianza e l’utilizzo obbligatorio in aula delle mascherine FFP2. 

Se i casi dovessero essere 2 nella stessa classe:

  1. per chi ha concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni o che non hanno ancora ricevuto la dose di richiamo, è prevista la didattica digitale integrata;
  2. chi è vaccinato o guarito da meno di 120 giorni o ha effettuato la dose di richiamo, potrà invece continuare l’attività scolastica in presenza: in questo caso si procederà con l’autosorveglianza e con l’uso di mascherine FFP2 in classe. 

Viene prevista la DAD per 10 giorni in presenza di almeno 3 positivi nella stessa classe.

Da quando decorrono i 10 giorni di DAD?

Una domanda che in molti si sono posti è quella relativa alla decorrenza della DAD: scatta a partire dal primo positivo, dal secondo o dal terzo? In base a quanto precisato nelle righe precedenti:

  • per la scuola dell’infanzia, scatta dal primo;
  • per la scuola primaria, dal secondo;
  • per la secondaria, sia di 1° sia di 2° grado, dal terzo. 

Cosa si intende per autosorveglianza?

L’autosorveglianza non consiste nel tampone rapido, ma nel tenere sotto controllo l’eventuale manifestarsi dei sintomi per un periodo di 5 giorni. Il tampone è previsto solo in presenza degli stessi, accompagnato dall’utilizzo della mascherina FFP2 per un totale di 10 giorni. 

Nel caso in cui, in una scuola primaria, si verifichi un caso di covid, è fortemente raccomandato, per le insegnanti, fare due tamponi, a distanza di 5 giorni l’uno dall’altro dal primo contatto con il soggetto positivo. 

Nel caso di docente positivo che abbia svolto una sola ora di lezione in classe, invece, gli alunni saranno in autosorveglianza se si tratta del primo caso. 

scuola decreto 7 gennaio 2022

Rientro a scuola dopo la guarigione

Nel momento in cui si rientra a scuola dopo la positività o la quarantena fiduciaria, sarà necessario esibire:

  • nel caso di alunno positivo: attestazione di fine isolamento rilasciata da ATS, o l’attestazione di rientro sicuro in comunità rilasciata dal pediatra o dal proprio medico curante;
  • nel caso di operatore scolastico positivo: si dovrà inoltrare al medico competente, qualora sia stato nominato, o al datore di lavoro, l’esito negativo del tampone.

Si ricorda che con il termine contatto stretto si indicano coloro i quali, nelle 48 ore precedenti l’esordio dei sintomi/tampone positivo, hanno avuto un contatto ravvicinato (a una distanza inferiore ai 2 metri) per più di 15 minuti. 

Leggi anche: Quali sono le differenze tra Green Pass e Super Green Pass

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto scolastico

Approfondimenti, novità e guide su Diritto scolastico

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
come denunciare una scuola
17 Giugno 2024
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
infortuni a scuola risarcimento
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…