Vai al contenuto

Residenza e domicilio: differenze anagrafiche e fiscali

Scopriamo i concetti di residenza e domicilio, quali sono le differenze e le implicazioni fiscali, quindi cosa comporta avere un domicilio diverso dalla residenza e cosa cambia rispetto alla dimora.

che differenza c'è tra residenza e domicilio fiscale
  • La residenza è il luogo in cui una persona abita.
  • Il domicilio fiscale, invece, è il luogo in cui svolge la sua attività professionale.
  • Il domicilio, dunque, è un concetto relativo al diritto tributario: nel caso delle persone fisiche, corrisponde al Comune di residenza anagrafica.

Se ti chiedessero qual è la differenza tra residenza e domicilio, saresti in grado di rispondere? Spesso si tende a fare confusione tra i due termini, usandoli come sinonimi, o non si conosce minimamente il fatto che siano due concetti differenti, anche se ci sono casi nei quali la residenza e il domicilio coincidono.

Saperli distinguere è fondamentale sia nella vita di tutti i giorni, perché nella maggior parte dei contratti che si sottoscrivono viene richiesto di indicarli entrambi (se diversi), sia perché sono estremamente importanti dal punto di vista fiscale.

Prima di passare alle differenze che esistono tra la residenza e il domicilio è bene introdurre un altro concetto utile per indagare meglio l’argomento che è quello di dimora.

Dimora: cos’è

Per dimora, dal punto di vista giuridico, si intende il luogo nel quale una persona si stabilisce per un certo periodo di tempo e può essere:

  • fissa;
  • transitoria: per parlare di dimora la permanenza deve durare almeno qualche giorno.

In base a quanto detto, il proprio ufficio non può essere considerato una dimora, mentre lo è una casa che viene presa in affitto durante le vacanze. Il concetto di dimora è importante in quanto è connesso a quello di residenza. Cos’è allora la residenza?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Residenza: cos’è?

La residenza è il luogo in cui un individuo ha dimora abituale, e non occasionale, quindi il posto in cui vive in modo stabile e duraturo (in base a quanto contenuto nell’articolo 43 del Codice Civile).

Dimora e residenza sono la stessa cosa qualora ci si riferisse alla propria abitazione. Sono, invece, due concetti differenti quando si parla della casa presa in affitto per le vacanze.

La residenza è di solito l’abitazione principale di una persona: non è rilevante che vi si abiti sempre, in modo continuativo, perché si potrebbe passare del tempo anche da qualche altra parte, ma si parla di residenza proprio perché vi si stabilisce in modo duraturo nel tempo.

LEGGI ANCHE Quante volte si può cambiare la residenza

La residenza è legata al concetto di abitualità:

  • se mi trasferisco in un’altra città per un periodo di tempo limitato, non sono costretto a cambiare la mia residenza;
  • se, invece, il trasferimento in un’altra sede dovesse essere prolungato, sarà necessario dover cambiare la propria residenza, rivolgendosi all’anagrafe del Comune nel quale si andrà ad abitare.

Abbiamo già evidenziato che residenza e domicilio sono termini diversi: cos’è, dunque, il domicilio?

residenza cos'è

Domicilio fiscale: cos’è ed esempio

Il domicilio indica il luogo nel quale un soggetto si occupa dei propri affari o dei propri interessi:

  1. per esempio, nel caso di uno studente, il domicilio corrisponde alla casa presa in affitto nella città in cui si studia. In questo caso, lo studente potrà avere un domicilio senza residenza, ovvero prendere in affitto una stanza o un appartamento senza dover essere obbligato al trasferimento della residenza nel luogo in cui studia;
  2. per un lavoratore, il domicilio è il luogo nel quale si svolge la sua attività professionale;
  3. per le persone giuridiche, il domicilio fiscale corrisponde al luogo in cui si trova la sede legale dell’attività.

Residenza e domicilio non devono essere necessariamente distinti: ci sono casi nei quali i due concetti si sovrappongono. Esiste poi anche la possibilità di eleggere un domicilio speciale per lo svolgimento di affari ben precisi, che viene utilizzato unicamente per lo svolgimento di quella determinata attività:

  • è il caso di un processo durante il quale viene di solito eletto domicilio lo studio del legale;
  • lo studio rappresenta, a sua volta, il domicilio dell’avvocato, poiché è il luogo in cui quest’ultimo svolge la propria attività lavorativa.

Un altro caso che si può verificare è quello in cui una coppia sposata abbia la stessa residenza, ma due domicili differenti, poiché ognuno di loro svolge la propria vita professionale in un luogo diverso.

Domicilio fiscale diverso alla residenza: perché

Probabilmente chi non ha mai avuto nel corso della propria vita un domicilio diverso rispetto al luogo di residenza, non riesce a comprendere quali siano i motivi per i quali è estremamente importante distingue tra i due concetti.

La differenza tra residenza e domicilio può avere ripercussioni nella vita di tutti i giorni:

  1. nel caso in cui il proprio domicilio fosse il luogo nel quale si svolge la propria attività professionale, per esempio, tutte le comunicazioni riguardanti il lavoro saranno inviate all’indirizzo di domicilio e non a quello di residenza;
  2. quando si partecipa a un concorso pubblico o si paga una bolletta e vengono indicati sia il domicilio sia la residenza, è sempre al domicilio che si ricevono tutte le comunicazioni in merito.

LEGGI ANCHE Falsa dichiarazione di residenza: cosa si rischia

differenza residenza domicilio

Residenza e domicilio: differenze

La residenza, ovvero il luogo in cui si trascorre la propria vita privata, deve essere dichiarata al proprio Comune di appartenenza, chiedendo l’iscrizione al registro dell’anagrafe: pochi giorni dopo, il personale della Polizia Locale verrà a controllare che le dichiarazioni fornite non siano mendaci.

È nel Comune di residenza che si sceglie il medico di famiglia, si è iscritti alla lista elettorale (i fuorisede non possono infatti votare nel Comune in cui hanno il domicilio se diverso dalla residenza), si richiedono certificati anagrafici, ci si rivolge in caso di matrimonio o di questioni giudiziarie.

Residenza VS DomicilioDefinizione
ResidenzaLuogo in cui la persona ha la dimora abituale
Domicilioluogo in cui essa* ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi

*con essa si intende una qualsiasi persona

Qualsiasi cambio della propria residenza deve essere comunicato al Comune:

  • entro 45 giorni dalla richiesta di cambio, il Comune avrà il dovere di effettuare una verifica;
  • nel caso di dichiarazioni non veritiere, si dovrà pagare una sanzione variabile tra i 25,82 euro e i 129,11 euro.

Il domicilio, invece, deve essere eletto esclusivamente per iscritto, in base a quanto stabilito dal 2° comma dell’articolo 47 del Codice Civile. Nel domicilio, di solito, si apre una successione in caso di morte, oppure una tutela.

Potrebbe interessarti anche Come togliere la residenza a una persona

Che differenza c’è tra residenza anagrafica e domicilio fiscale?

La differenza esistente fra i termini residenza e domicilio è davvero rilevante dal punto di vista fiscale, soprattutto quando si ha a che fare con il tema della casa, nello specifico con le imposte da pagare e le cosiddette agevolazioni prima casa.

La differenza tra residenza e domicilio quando si parla della prima casa e delle agevolazioni di tipo fiscale risulta indispensabile per l’IMU, che non si applica alla prima casa.

In particolare, è bene sapere che:

  • le agevolazioni sulla prima casa spettano sono se si ha la residenza nel Comune in cui è stata acquistata la casa;
  • si hanno a disposizione 18 mesi di tempo per effettuare il cambio di residenza.

Ne consegue che la prima casa è l’abitazione nella quale un soggetto deve avere la residenza, ma si può parlare di abitazione principale del soggetto solo nel caso in cui siano presenti al contempo le seguenti tre condizioni:

  1. l’immobile sia di proprietà del soggetto, quindi non è una casa in affitto;
  2. il soggetto abbia spostato la propria residenza anagrafica presso l’immobile;
  3. l’immobile sia la dimora abituale del soggetto.

Potrebbe interessarti anche Come funzionano IMU e TARI sulla seconda casa

Quanto appena esposto è contenuto nell’articolo 13, comma 2 del Decreto Legge 201/2011 (il cosiddetto Decreto Monti) nel quale è stabilito che: “per abitazione principale s’intende l’immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”.

La residenza può inoltre avere un peso considerevole per l’ottenimento di altri sconti e agevolazioni fiscali, quali per esempio:

  • la detrazione delle spese di agenzia;
  • le detrazioni degli interessi nel caso in cui si abbia intenzione di fare un mutuo.

Residenza e domicilio – Domande frequenti

Residenza e domicilio sono la stessa cosa?

Residenza e domicilio non sono la stessa cosa: sono disciplinati entrambi dall’articolo 43 del Codice Civile, ma mentre la residenza indica il luogo in cui si ha dimora abituale, il domicilio è la sede dei propri interessi. Residenza e domicilio possono comunque coincidere.

Cosa si intende per luogo di residenza?

In base a quanto stabilito dall’articolo 43 del Codice Civile, “la residenza è nel luogo in cui la persona ha dimora abituale”. La residenza deve essere dichiarata al Comune nel quale si vive e registrata presso gli uffici dell’anagrafe.

Che cos’è la dimora?

A differenza del domicilio e della residenza, la dimora è il luogo in cui la persona si trova attualmente, che spesso può coincidere con la residenza.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
donna al telefono mentre aspetto un treno in ritardo e cerca di capire come chiedere il rimborso
07 Novembre 2025
Se il treno è in ritardo, il passeggero non ha sempre diritto al rimborso. Questo spetta, infatti, solo nel caso in cui il ritardo superi una determinata soglia. L'indennizzo varia in relazione alla tipologia di treno e di viaggiatore (es. se ha un abbonamento) e all'entità del ritardo. In Italia,…
azione di riduzione
07 Novembre 2025
Per tutelare la quota legittima, i legittimari possono esercitare un’azione volta ad ottenere la dichiarazione di inefficacia nei suoi confronti delle donazioni e disposizioni testamentarie. Il legittimario, una volta aperta la successione, può rinunciare ad esercitare l’azione. Egli deve agire in primo luogo per le riduzioni delle quote spettanti ad…
soldi prestati a un amico
06 Novembre 2025
Prestare i soldi ad un amico è potenzialmente molto rischioso, giacché potrebbe non essere in grado di pagare il debito. Laddove tu decida di prestare somme di denaro, dovrai quindi adottare una serie di precauzioni. In particolare, ti consigliamo di assumere delle garanzie. Potresti farti dare in pegno un bene…
divorzio consensuale cos'è
17 Ottobre 2025
Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione. I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi. Dopo…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…