Cosa succede a chi paga l’acconto IMU in ritardo?
Quali sono le conseguenze penali nel caso di pagamento dell'acconto IMU in ritardi e come funziona la disciplina nota con ravvedimento operoso.
Il pagamento dell’IMU è un obbligo per i proprietari di immobili in Italia. La scadenza per il pagamento dell’acconto IMU 2023 è un momento cruciale per i contribuenti, che devono versare la prima rata dell’imposta comunale sugli immobili entro il termine stabilito.
Cosa rischia chi paga l’acconto IMU in ritardo? Vediamo quali sono le possibili conseguenze e le sanzioni previste per chi non rispetta la scadenza, a prescindere dalla motivazione alla base – problemi economici, dimenticanze e così via.
Scadenza per il pagamento dell’acconto IMU 2023
La scadenza per il pagamento dell’acconto IMU è fissata al 16 giugno di ogni anno. I contribuenti devono versare la prima rata dell’IMU entro questa data, calcolata sulla base del valore dell’immobile e delle aliquote stabilite dal Comune in cui si trova l’immobile. Il saldo dell’IMU, invece, deve essere versato entro il 16 dicembre dello stesso anno.
Per effettuare il pagamento, è possibile utilizzare il modello F24, pagare tramite bollettino postale o online, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. È importante ricordare che il mancato pagamento dell’acconto IMU entro la scadenza può comportare l’applicazione di sanzioni e interessi.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Pagamento acconto IMU in ritardo: le conseguenze
Chi paga l’acconto IMU in ritardo può incorrere in sanzioni e interessi di mora. Le sanzioni previste per il ritardo nel pagamento dell’IMU sono le seguenti:
- sanzione pari al 15% dell’importo dovuto, se il pagamento viene effettuato entro 90 giorni dalla scadenza;
- sanzione edittale pari al 30% dell’importo dovuto, se il pagamento viene effettuato oltre i 90 giorni dalla scadenza.
Inoltre, oltre alle sanzioni, si applicano gli interessi di mora, calcolati sulla base del tasso legale, per ogni giorno di ritardo nel pagamento. Per ridurre le sanzioni dovute si può comunque rincorrere all’istituto del ravvedimento operoso.
Se un contribuente si accorge di aver pagato l’acconto IMU in ritardo, infatti, è possibile provare a rimediare alla situazione. Una soluzione potrebbe essere quella di effettuare il pagamento il prima possibile, tramite ravvedimento operoso, per ridurre al minimo le sanzioni e gli interessi di mora.
Inoltre, è importante verificare se si ha diritto a eventuali agevolazioni o detrazioni fiscali, che potrebbero ridurre l’importo dell’IMU dovuta. Infine, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista o a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) per ricevere supporto e consulenza nella gestione del pagamento dell’IMU e nella risoluzione di eventuali problemi legati al ritardo nel versamento dell’acconto.
Potrebbe interessarti la nostra guida su Cosa sono i CAF e di cosa si occupano
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere