Vai al contenuto

CAF: cos’è e e come funziona

Quali sono i servizi che vengono offerti dal Caf, il centro di assistenza fiscale, quanto si paga e quali differenze ci sono rispetto al patronato.

caf
  • Un CAF è un centro di assistenza fiscale – chiamato anche CAAF, ovvero centro autorizzato di assistenza fiscale.
  • Si tratta di un ufficio che si occupa della tutela fiscale dei contribuenti.
  • Fornisce, in pratica, una serie di servizi gratuiti o a pagamento per aiutare i cittadini a rispettare i propri adempimenti fiscali e a richiedere (e ricevere) eventuali agevolazioni.

Caf è l’acronimo di Centro di assistenza fiscale e si occupa di offrire assistenza fiscale ai cittadini, per esempio compilando la loro dichiarazione dei redditi, ma anche le richieste di pensionamenti e i bonus statali, oltre che tutte le operazioni relative a tasse e contributi

In questa guida tratteremo quali sono i servizi offerti dal Caf, dal quale si può ottenere un eventuale risarcimento sporgendo denuncia nel caso in cui dovesse arrecare danni economici al contribuente, e la differenza che c’è tra Caf e patronato

Caf: cos’è

Un centro di assistenza fiscale è un’organizzazione presente su tutto il territorio nazionale, la quale si occupa degli adempimenti fiscali di lavoratori dipendenti, datori di lavoro e pensionati. 

Chi lavora al Caf è una persona competente sulle questioni fiscali e tributarie alla quale è possibile rivolgersi per la gestione dei principali documenti che devono essere compilati dai contribuenti, primo fra tutti la dichiarazione dei redditi. 

Tale ruolo può essere svolto dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e dei pensionati che abbiano almeno 50.000 iscritti, dai sostituti d’imposta con almeno 50.000 dipendenti e dalle associazioni di lavoratori che costituiscono un patronato con almeno 50.000 iscritti. 

quali sono i servizi del CAF
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il Caf è gratuito?

Una delle domande più gettonate quando si parla del Caf è quella relativa alla sua gratuità. Buona parte dei servizi messi a disposizione del Caf sono gratuiti, come per esempio quelli relativi alla trasmissione dei modelli precompilati. 

Ne sono un esempio la dichiarazione ISEE, Red, Icric/frequenza, Assas/Ps, Iclav. In questo caso il Caf viene pagato direttamente dell’Erario

Ci sono, poi, altri servizi a pagamento, per i quali può essere richiesta una cifra differente a seconda che il contribuente sia iscritto a un sindacato oppure no. Il listino prezzi è comunque sempre esposto all’interno di ogni ufficio Caf

I servizi a pagamento sono per esempio:

  • la dichiarazione dei redditi sia tramite modello 730 sia tramite modello Redditi;
  • la dichiarazione IMU;
  • le visure catastali e quelle ipocatastali:
  • il calcolo degli F24 relativi a IMU e TASI;
  • la registrazione di un contratto di affitto;
  • le successioni;
  • le volture;
  • la gestione di un rapporto di lavoro domestico, quindi quello di colf e badanti

Per alcune pratiche, come la richiesta dell’indennità di disoccupazione NASpI, viene invece richiesto un contributo annuale o mensile. 

cosa fa un centro di assistenza fiscale

Come ottenere risarcimento dal Caf

Potrebbe accadere che a causa di uno sbaglio commesso da un impiegato del Caf si subisca un danno. Potrebbe trattarsi di un errore di calcolo così come di un documento che viene smarrito. 

Come si può reagire in questi casi? Il cittadino che ha avuto delle ripercussioni economiche negative ha la possibilità di sporgere denuncia e di fare la relativa richiesta di risarcimento, poiché il Caf non ha rispettato l’articolo 1176 del Codice civile nel quale viene sancito di dovere di “diligenza nell’adempimento”

Il cittadino potrà denunciare il Caf sia per i servizi gratuiti sia per quelli a pagamento, a meno che l’errore non sia stato commesso perché è stato lui stesso a fornire informazioni sbagliate. Nella denuncia si dovrà dimostrare il nesso di causalità tra la condotta negligente da parte del Caf e il danno causato

Sapevi che deQuo è anche un sito di consulenze legali? Qualora avessi bisogno di un avvocato del lavoro o di un esperto in altri ambiti del diritto, ti invitiamo a contattare i professionisti presenti sulla nostra piattaforma, direttamente online.

differenza tra caf e patronato

Che differenza c’è tra Caf e patronato?

Oltre al Caf, spesso si sente parlare anche di patronato: qual è la differenza tra i due istituti? Il patronato, in pratica, è un ente riconosciuto dal Ministero del Lavoro che si occupa principalmente di pratiche di tipo previdenziale e delle pensioni

Vi rientrano quelle relative alla pensione di invalidità, alla disoccupazione, al reddito di cittadinanza, alla richiesta del permesso di soggiorno per lavoro da parte di un lavoratore straniero

Dal 1° aprile 2019 i patronati si occupano anche di presentare le richieste per ricevere gli assegni familiari. I loro servizi sono generalmente gratuiti in quanto sono finanziati dallo Stato. 

Ci sono, però, alcuni servizi per i quali viene richiesto un pagamento, tra i quali si annoverano:

  • le dimissioni online per i pensionanti;
  • il rilascio della procedura online CU;
  • l’invio telematico delle richieste relative al bonus bebè e al bonus mamma domani;
  • le richieste all’INPS di permessi e congedi;
  • il rimborso per i farmaci acquistati;
  • il riconoscimento di handicap grave per la legge 104.

Approfondisci leggendo la nostra guida sulla differenza tra CAF, patronato e sindacato

Caf – Domande frequenti

Cosa fa un Caf patronato?

Il Caf e il patronato in realtà non sono esattamente la stessa cosa: clicca per scoprire di cosa si occupano di preciso.

Quanto si paga al Caf?

Alcuni dei servizi offerti dal Caf sono gratuiti, mentre quelli a pagamento dipendono da alcuni fattori: scopri quali sono.

Qual è la differenza tra Caf e patronato?

Il Caf e il patronato gestiscono pratiche che riguardano ambiti differenti: scopri quali sono.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…