Vai al contenuto

Decreto 5 gennaio 2022: tra obblighi vaccinali e “lockdown” per non vaccinati

Road map e calendario completo di tutti gli obblighi e le misure che sono stati introdotti dal primo decreto-legge 2022 del Governo per contenere l'avanzata della quarta ondata del covid-19.

decreto 5 gennaio 2022

In seguito all’introduzione del decreto-legge n. 121/2021, con il quale è stato esteso l’obbligo di green pass e mascherine all’aperto, e il decreto-legge n. 229/2021, che ha introdotto la quarantena per i non vaccinati, il Governo è intervenuto con un nuovo decreto

Nello specifico, con il comunicato stampa del 5 gennaio 2022, il Consiglio dei Ministri ha annunciato l’estensione dell’obbligo vaccinale ai lavoratori pubblici e privati che hanno più di 50 anni, i quali dovranno avere il Green Pass Rafforzato per poter accedere ai luoghi di lavoro. 

Il nuovo obbligo entrerà in vigore a partire dal 15 febbraio 2022, in modo tale che i lavoratori abbiano il tempo di completare il ciclo vaccinale, obbligatorio già dall’8 gennaio 2022.  Vediamo di seguito quali sono le altre importanti novità in arrivo con questo nuovo decreto, che potrete scaricare e leggere interamente cliccando sul link in basso. 

Estensione obbligo vaccinale over 50

L’obbligo vaccinale per gli over 50, sia italiani sia stranieri residenti nel nostro Paese, è stato introdotto al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e di assistenza.

L’obbligo sarà ufficialmente in vigore dall’8 gennaio 2022 fino al 15 giugno 2022 compreso: questo significa che vi rientrano anche i soggetti che compiono 50 anni fino a tale data. 

In aggiunta, il decreto introduce anche l’estensione del vaccino obbligatorio e senza limiti di età per tutto il personale dell’Università, docente e non docente. L’esenzione dal vaccino rimane invece per i soggetti che presentano motivazioni di salute e per chi è guarito dal virus. 

Nel caso di soggetti con più di 50 anni guariti dal covid, invece, l’obbligo di vaccino scatta alla scadenza del certificato verde valido 6 mesi dall’ultimo tampone negativo post guarigione. 

decreto 5 gennaio 2022
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Sanzioni per i non immunizzati

Chi non rispetterà gli obblighi in vigore, dovrà pagare:

  • una sanzione amministrativa di 100 euro una tantum, qualora non dovesse vaccinarsi anche se obbligato;
  • una multa compresa tra i 600 e i 1.500 euro qualora provi ad accedere al luogo di lavoro senza Super Green Pass (quindi vaccinazione completata).

Chi si assenterà dal lavoro comunicando di non essere in possesso della certificazione vaccinale, sarà sospeso e non riceverà la retribuzione: avrà comunque diritto alla conservazione del posto di lavoro. 

Il possesso del Super Green Pass dovrà essere verificato dai datori di lavori, sia nel settore pubblico sia in quello privato, mentre nei palazzi di giustizia sarà compito dei responsabili della sicurezza, nelle università e negli istituti di alta formazione artistica e musicale e negli istituti tecnici, invece, dei dirigenti.

I lavoratori assenti in azienda potranno essere sospesi dopo 5 giorni e sostituiti da altri lavoratori, con contratti da 10 giorni, rinnovabili fino al 31 marzo 2022. 

Smart working e capienze

Dal punto di vista lavorativo, il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta e il ministro del Lavoro Andrea Orlando hanno firmato una circolare mirante a sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro privati a servirsi dello smart working

L’obiettivo è quello di garantire la piena operatività di servizi e attività economiche, con un occhio di riguardo alla sicurezza di lavoratori e utenti. 

In merito alle capienze, non sono state apportate modifiche a quella prevista degli stadi (al 50%) e a quella relativa agli impianti sportivi al chiuso (35%). 

Dove è obbligatorio il Green Pass

Un’altra novità del decreto riguarda il fatto che dal 20 gennaio 2022 sarà obbligatorio il green pass base (che si potrà ottenere anche con un semplice tampone negativo) per andare dal parrucchiere, dal barbiere, dall’estetista o in qualsiasi centro di servizi di cura alla persona.

Lo stesso dovrà essere mostrato per entrare in qualsiasi tipologia di esercizio commerciale, fatta eccezione per quelli che vendono prodotti di prima necessità: tale norma entrerà in vigore dal 1° febbraio 2022 per fare in modo che venga prima stilato l’elenco degli esercizi commerciali che vendono prodotto essenziali. 

Dal 1° febbraio, si dovrà mostrare il green pass base anche per accedere:

  • in qualsiasi tipologia di ufficio pubblico, come per esempio gli sportelli dell’anagrafe o la motorizzazione;
  • in banche, finanziarie, uffici postali;
  • presso uffici dell’Agenzia delle Entrate, dei servizi sanitari, delle amministrazioni di ogni grado. 

Anche in questo caso, sarà stilato un elenco completo dei luoghi. 

In aggiunta, è stato inserito anche l’obbligo di Green Pass “ai difensori, ai consulenti, ai periti e agli altri ausiliari del magistrato estranei alle amministrazioni della giustizia”, che scatterà dal 1° febbraio 2022. 

Divieto mezzi di trasporto pubblico per chi non ha il Super Green Pass

Da lunedì 10 gennaio 2022, invece, sarà vietato l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico a tutti i non vaccinati, quindi ai soggetti che non sono in possesso di Super Green Pass. 

Quest’ultimi non potranno utilizzare:

  • treni;
  • aerei;
  • navi;
  • pullman;
  • i trasporti locali, quindi bus, tram e metropolitane (e qualsiasi altra tipologia di mezzo facente parte del trasporto pubblico locale). 
decreto 5 gennaio 2022

Obbligo Super Green Pass

Il Super Green Pass (o il certificato di guarigione) sarà obbligatorio anche:

  • in palestre e piscina;
  • in musei e mostre, fiere, convegni e congressi;
  • nei centri benessere e alle terme (fatta eccezione per i servizi sanitari);
  • in sale giochi, sale bingo, casinò e parchi divertimento;
  • in hotel e strutture ricettive;
  • per partecipare ai matrimoni e feste per cerimonie civili o religiose;
  • negli impianti di sci; 
  • per fare sport di squadra anche all’aperto; 
  • nei centri culturali, sociali e ricreativi per le attività al chiuso e all’aperto.

Calendario date obblighi emergenza covid

Nella tabella che segue abbiamo elencato tutte le date più importanti in cui entreranno in vigore le nuove misure e gli obblighi elencati nei paragrafi precedenti. 

DataObbligo/Misura
8 gennaioObbligo vaccinale per gli over 50 italiani e stranieri residenti in Italia
10 gennaioObbligo di super green pass per: 
tutti i mezzi di trasporto pubblici (treni, aerei, pullman, navi, bus, metro, tram); servizi di ristorazione all’aperto; musei; piscine al chiuso e all’aperto; 

palestre; centri termali e parchi divertimento; 

alberghi e strutture ricettive; 

feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; sagre e fiere; congressi; impianti di sci; sport di squadra anche all’aperto; centri culturali, sociali e ricreativi per le attività al chiuso e all’aperto; sale gioco, sale bingo e casinò

10 gennaioLa dose booster si può fare dopo 4 mesi dalla seconda dose
20 gennaioObbligo di green pass base  per i clienti di parrucchieri, barbieri e centri estetici
31 gennaiotermine chiusura discoteche
1 febbraioScatta la sanzione di 100 euro per gli over 50 che non si sono vaccinati, irrogata dall’Agenzia delle entrate incrociando i dati della popolazione residente con quelli risultanti nelle anagrafi vaccinali regionali o provinciali
1 febbraioObbligo green pass base per entrare negli uffici pubblici, alla posta, in banca o in uffici finanziari e gli esercizi commerciali, fatta eccezione per quelli necessari al soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona (come farmacie e supermercati)
1 febbraio Durata green pass ridotta a 6 mesi
1 febbraio Obbligo vaccinale per il personale dell’Università
15 febbraioObbligo Green Pass rafforzato per tutti i lavoratori (pubblici e privati) e i liberi professionisti di almeno 50 anni

Chi non è ancora vaccinato dovrà effettuare la prima dose del vaccino entro il 31 gennaio per ottenere un Green Pass rafforzato valido a partire dal 15 febbraio
28 febbraio Fine test gratis agli studenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado
31 marzo Fine stato di emergenza e dei prezzi calmierati dell FFP2
15 giugnoFine obbligo vaccinale per gli over 50
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…