Vai al contenuto

App Immuni: privacy o salute?

Una riflessione sull'utilizzo dell'app Immuni: quando la salute diventa più importante della privacy.

La App Immuni costituisce un’applicazione da scaricare sul cellulare per tracciare i contatti (solo i contatti e non gli spostamenti) avuti con tutti i telefoni intercettati a distanza ravvicinata.

Nel caso in cui uno dei soggetti incrociati sia risultato positivo al COVID-19, ove questi acconsenta, l’operatore sanitario scaricherà tutti i contatti registrati dal suo telefono nel server dedicato dell’Autorità Sanitaria.

Come opera il server di Immuni

Tutti i giorni, questo server viene interrogato dai cellulari di tutti gli utenti della app Immuni al fine di verificare se esistano dei match con i contatti dei soggetti positivi.

Se viene rilevato il match, appare un banner sul cellulare che avvisa di avere incontrato un soggetto positivo al COVID-19 (Notifica di esposizione).

Inoltre l’avviso continua con la raccomandazione di rivolgersi al medico o al pediatra di fiducia per maggiori accertamenti. Starà poi al soggetto avvisato scegliere liberamente cosa fare.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il dibattito su Immuni

Attualmente sussiste un dibattito molto acceso su questa App Immuni tra i fautori delle ragioni della Salute anche sopra la privacy e viceversa.

Il Garante Privacy ha autorizzato la App Immuni sostenendo che al momento non risulterebbe in violazione della privacy.

Nonostante questo, restano ancora dei dubbi sulla conformità della stessa alla disciplina del Regolamento europeo sulla privacy, soprattutto in merito al fatto che l’infrastruttura che consente l’interoperabilità, ovvero la possibilità di comunicare tra sistemi operativi dei cellulari (Android o iOS) prima incompatibili è stata allestita da Google e Apple, cioè da due fornitori non italiani.

Di fronte al dilemma tra salute o privacy non esistono soluzioni già preconfezionate, ma ogni volta si devono bilanciare i due diritti nel caso concreto.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Deborah Bianchi
Avvocato civilista
Avvocata civilista, specializzata in diritto dell’Internet con 14 anni di esperienza. Si occupa, tra le altre cose, di cyberbullismo, tutela della web reputation, cyberstalking, molestie e diffamazioni online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…