Vai al contenuto

Assegno di divorzio e mantenimento: come viene determinato

Qual è stata l'evoluzione dell'assegno divorzile nel tempo e quali sono le principali differenze con l'assegno di mantenimento.

assegno divorzile

Secondo l’art. 5, comma 6, Legge 898/1970 il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio, dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive.

Tuttavia, la predetta norma lascia ampi margini di discrezionalità. Per questo motivo, al fine di comprendere bene quando può essere riconosciuto l’assegno divorzile, occorre capire prima la natura dello stesso.

Assegno divorzile: dottrina e giurisprudenza

Sul punto, si sono pronunciate le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 11 luglio 2018 n. 18287, che hanno ritenuto che per il riconoscimento dell’assegno di divorzio devono essere tenuti in considerazione una serie di elementi, come il contributo fornito dall’ex coniuge alla formazione del patrimonio comune e personale, la durata del matrimonio, le potenzialità reddituali future ed all’età.

La sentenza in commento ha radicalmente rinnovato la funzione e la natura dell’assegno di divorzio, discostandosi dalla giurisprudenza precedente e adottando un criterio “più equilibrato” rispetto al passato.

In precedenza, infatti, l’assegno di divorzio aveva una funzione prettamente “assistenziale”, basato sul principio della solidarietà tra coniugi che, a detta della Dottrina e della Giurisprudenza prevalente, si instaurava con il Matrimonio e non terminava mai. Sulla scorta di tale criterio, la giurisprudenza per decenni aveva concesso indistintamente l’assegno divorzile, dando un peso notevole al parametro del tenore di vita.

Al fine di “limitare” il riconoscimento dell’assegno divorzile, nel 2017 era intervenuta la Suprema Corte, la quale, con la storica sentenza n. 11504, stravolse completamente l’orientamento precedente, ritenendo che l’assegno divorzile doveva essere parametrato all’autosufficienza del coniuge economicamente più debole.
In tal modo, l’assegno di divorzio non si basava più sul principio della “solidarietà”, ma, piuttosto, su quello dell’autosufficienza e autoresponsabilità.

Seppur l’intenzione della Suprema Corte era quella di limitare il riconoscimento dell’assegno divorzile, con tale sentenza si rischiava, però, di cadere nell’eccesso contrario.

giurisprudenza assegno divorzile

Con l’orientamento giurisprudenziale del 2017, infatti, l’assegno di divorzio, teneva in considerazione solo l’autosufficienza economica, senza tenere minimamente in considerazione il contribuito offerto dal coniuge più debole alla crescita della famiglia.

A correzione di tale orientamento sono intervenute le Sezioni Unite, con la già richiamata sentenza del 2018, con la quale l’assegno di divorzio ha una funzione tanto assistenziale quanto compensativa e perequativa.
Con tale pronuncia (sentenza 18287/2018) le Sezioni Unite hanno dunque abbandonato la prospettiva individualista fatta propria dalla Corte nel 2017, valorizzando il principio di solidarietà post coniugale nel pieno rispetto degli artt. 2 e 29della Costituzione.

In tal modo vengono rispettive le condizioni economico-patrimoniale e il contributo fornito dall’ex coniuge durante il matrimonio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

La natura dell’assegno di divorzio

Oggigiorno, quindi, l’assegno divorzile ha una natura complessa, così costituita:

  • una componente assistenziale, per cui è necessario valutare il pregiudizio che può causare ad uno dei coniugi lo scioglimento del vincolo matrimoniale;
  • una componente risarcitoria, per cui bisogna accertare la causa che determina la rottura del rapporto;
  • una componente compensativa, per cui è necessario valutare gli apporti di ciascun coniuge alla conduzione familiare.

L’assegno può essere concesso quando sussista anche una sola di queste tre componenti.

Diretta conseguenza di tale impostazione è che, al fine di stabilire se ed eventualmente in che misura spetti l’assegno divorzile, il Giudice dovrà procedere secondo l’iter logico di seguito riportato:
a) valutazione necessariamente complessiva dell’intera storia coniugale e prognosi futura, determinando l’assegno in base all’età e allo stato di salute dell’avente diritto, nonché alla durata del vincolo coniugale;
b) valorizzazione del profilo perequativo – compensativo dell’assegno, accertando in maniera rigorosa il nesso causale esistente tra scelte endo-familiari e situazione del richiedente al momento di scioglimento del vincolo coniugale.

Di recente, con sentenza la 9/12/2020 n. 28104/20,la Suprema Corte ha ribadito questi principi.
Assegno di divorzio: aggiornamenti normativi

assegno divorzile

Da ultimo, in tema di assegno divorzile, si rappresenta che recentemente è stato approvato dalla Camera un disegno di legge di riforma della legge 898/1970, con cui vengono introdotte delle modifiche sostanziali proprio all’art. 5 della Legge 898/1970, introducendo sul piano normativo le suddette pronunce giurisprudenziali.

Secondo il progetto del nuovo articolo 5, al fine dell’attribuzione dell’assegno divorzile in favore di uno dei due coniugi, il Tribunale potrebbe quindi essere tenuto a valutare:

  • la durata del matrimonio;
  • le condizioni personali ed economiche in cui i coniugi vengono a trovarsi dopo lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  • l’età e lo stato di salute del richiedente;
  • il contributo personale ed economico fornito da ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ciascuno, e anche di quello comune;
  • il patrimonio e il reddito di ambedue;
  • la ridotta capacità reddituale imputabile a ragioni oggettive, pure in considerazione della mancanza di un’adeguata formazione professionale overo di esperienza lavorativa, quale conseguenza dell’adempimento dei doveri coniugali, durante la vita matrimoniale;
  • l’impegno di cura di figli comuni minori, disabili, o in ogni caso non indipendenti in senso economico.

Tra le ulteriori novità, il disegno di legge in questione prevede:

  1. la predeterminazione della durata dell’assegno nelle ipotesi di ridotta capacità reddituale dell’istante, dovuta a ragioni contingenti o in ogni modo superabili;
  2. l’interruzione della corresponsione dell’assegno in ipotesi di nuove nozze, di unione civile con altra persona, ovvero di una stabile convivenza anche non registrata di colui che richiede l’assegno;
  3. l’obbligo di corresponsione dell’assegno, nei casi sopraelencati, non risorge a seguito della separazione ovvero dello scioglimento dell’unione civile, o della fine della convivenza;
  4. l’applicazione del nuovo testo dell’articolo 5 pure ai procedimenti per lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio già in corso, col dichiarato intento di “fornire risposte normative adeguate alla questione dell’equo bilanciamento degli interessi coinvolti dallo scioglimento del matrimonio”.

Assegno di mantenimento: differenze con assegno di divorzio

È opportuno, preliminarmente, distinguere l’istituto giuridico della separazione personale dal divorzio.

La separazione legale (art. 150 e ss cod. civ.) non pone fine al rapporto matrimoniale, ma sospende gli effetti nell’attesa di una riconciliazione tra i coniugi o di un provvedimento di divorzio. Ad esempio, la separazione scioglie la comunione legale dei beni, ai sensi dell’art. 191 cod. civ., ma non in modo definitivo. Se i coniugi, infatti, si riconciliano, il regime patrimoniale della comunione legale verrà ricostituito in modo automatico.

Per quanto riguarda i doveri matrimoniali, la separazione sospende solo i doveri cd. “personali” (quali quello di convivenza, di fedeltà e di collaborazione), ma non i doveri di natura economica. Pertanto, anche a seguito della separazione legale (consensuale o giudiziale) il coniuge più forte economicamente avrà l’obbligo ed il dovere di mantenere il coniuge più debole (tramite il cd. assegno di mantenimento).

La separazione rappresenta una delle condizioni (la più frequente) per poter addivenire al divorzio.

assegno mantenimento

A differenza della separazione, l’istituto del divorzio (introdotto e disciplinato con la legge 01.12.1970 n. 898) comporta lo scioglimento del matrimonio e la cessazione definitiva degli effetti civili, sia sul piano personale (uso del cognome del marito, presunzione di concepimento, etc.), sia sul piano patrimoniale. Dato che il divorzio recide tutti i rapporti tra i coniugi, vengono meno non solo i doveri personali ma anche quelli patrimoniali, ossia il dovere di assistenza materiale fra i coniugi.

Tuttavia, il Giudice potrà, al momento della sentenza di divorzio, stabilire che debba comunque essere versato un assegno all’ex coniuge, che potrà essere versato mensilmente o in un’unica soluzione (cd. assegno di divorzio) previsto dall’art.5, sesto comma, Legge n. 898/1970.

L’assegno di divorzio si distingue da quello di mantenimento, giacché non mira a mantenere in favore del coniuge più debole economicamente lo stesso tenore di vita che aveva durante il matrimonio, ma si limita a garantire all’ex coniuge più debole economicamente il necessario per vivere ed essere autosufficiente.

Ma quando viene riconosciuto l’assegno divorzile? E in che modo viene determinato il suo ammontare?

Per quel che concerne l’assegno di mantenimento, invece, si rappresenta che quest’ultimo ha natura prettamente assistenziale nei confronti del coniuge.

L’assegno di mantenimento dei figli ha sempre natura alimentare, anche quando gli stessi abbiano raggiunto la maggiore età e non abbiano ancora raggiunto l’indipendenza economica (sul punto, si veda la sentenza della Suprema Corte n. 25166/2017 del 24 ottobre 2017)

Si rappresenta, infine, che l’assegno, sia di mantenimento che di divorzio, possono essere oggetto di rinuncia, sesopraggiunge uno stato di bisogno sarà possibile revisionare le decisioni assunte precedentemente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Angelo Fabio Vetrano
Avvocato specializzato in diritto di famiglia
Avvocato specializzato in diritto di famiglia, diritto condominiale, procedure esecutive, tutela dei consumatori e diritto del lavoro. Dal 2017 scrive articoli online per siti legal, in particolare nell’ambito del diritto e delle controversie condominiali.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
diritti che si perdono con la separazione
19 Agosto 2025
La separazione tra i coniugi non comporta l'estinzione di tutti i doveri coniugali. Permangono, infatti, quello di collaborazione, nel caso in cui ci siano figli minori, e di assistenza morale. Resta, anche, il diritto al mantenimento, ma in presenza di specifiche condizioni. La separazione, a differenza del divorzio, provoca la…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
doppio cognome
24 Luglio 2025
Fino al 2022, in Italia era considerato "normale" dare il cognome del padre ai figli. La svolta è arrivata con una decisione della Corte Costituzionale, che ha introdotto, per la prima volta, la possibilità di di dare ai figli il doppio cognome. È, quindi, possibile oggi avere, sin dalla nascita,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…