Vai al contenuto

Bestemmiare in pubblico: è reato?

Fino al 1999 la bestemmia veniva punita con un'ammenda da 100 e 300.000 lire, che aumentava da 20.000 a 600.000 lire nel caso di reiterazione. Come stanno le cose oggi? Ecco cosa si potrebbe rischiare.

bestemmiare quali sono i rischi

La questione se bestemmiare sia un reato o un illecito ha sollevato dibattiti per decenni. La risposta a questa domanda risiede nella storia legislativa italiana.

Fino al 1999, bestemmiare era considerato un reato in Italia. Questa disposizione era stata introdotta con i Patti Lateranensi del 1929, che stabilivano una stretta collaborazione tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. In base a questi accordi, la bestemmia era considerata un’offesa alla religione e, quindi, un reato penale, disciplinato dall’art. 724 del codice penale.

Da quando bestemmiare non è più un reato

La bestemmia veniva considerata un reato quando fatto contro:

  • Dio;
  • i simboli religiosi;
  • i defunti;
  • le persone di fede.

Tuttavia, con l’entrata in vigore del Governo D’Alema nel 1999, la bestemmia è stata declassata da reato a illecito amministrativo. Questo significa che, sebbene non sia più considerata un’offesa penale, bestemmiare può comunque comportare delle sanzioni.

Le sanzioni per la bestemmia variano a seconda del contesto in cui viene pronunciata. In generale, la legge prevede multe che possono variare da 51 a 309 euro, fermo restando che la bestemmia deve essere pronunciata in un luogo pubblico o aperto al pubblico, e in presenza di almeno 2 persone.

Tuttavia, in alcuni casi, la sanzione può essere più severa. Per esempio, se la bestemmia viene pronunciata in un luogo pubblico o in presenza di minori, la multa può essere raddoppiata.

Potrebbe interessarti anche Differenza fra reati, delitti e contravvenzioni

bestemmiare è un reato?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando la bestemmia può essere reato

Nonostante la sua declassificazione a illecito, la bestemmia rimane un’espressione poco elegante e offensiva per molti. In particolare, è vista come un segno di mancanza di rispetto verso la religione e le credenze altrui.

Il dibattito sulla bestemmia è ancora vivo in Italia. Mentre alcuni ritengono che la libertà di espressione dovrebbe includere anche la possibilità di bestemmiare, altri sostengono che tale pratica dovrebbe essere limitata per rispetto delle convinzioni religiose.

Ricordiamo, comunque, che esiste ancora una fattispecie in cui la bestemmia può essere punita come reato, ovvero quello in cui si manifesta nella forma del vilipendio. In questa ipotesi la multa prevista va da un minimo di 1.000 fino a un massimo di 5.000 euro.

LEGGI ANCHE Imbrattare un muro è reato?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…
educazione sessuale obbligatoria nelle scuole
02 Ottobre 2025
L’educazione sessuale e affettiva nelle scuole è un tema politico di estrema importanza. Attualmente, non esiste una legge sull’obbligo di insegnarla nelle scuole italiane.  La maggior parte della popolazione italiana, però, ritiene che l’insegnamento scolastico possa essere un supporto concreto per la riduzione dei fenomeni e dei crimini d’odio.  Secondo…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
bonus autunnali quali sono
22 Settembre 2025
I bonus in vigore per questo autunno sono davvero tanti. Si tratta di contributi che possono essere richiesti, in genere sotto forma di detrazione fiscale, se in possesso di determinati requisiti. Solitamente, quello più determinante è il proprio reddito ISEE. L'arrivo dell'autunno rappresenta solitamente un momento si ripartenza, tra la…