Vai al contenuto

Detrazione spese veterinarie animali domestici: come funziona e domanda online

La legge prevede la possibilità di portare in detrazione, in fase di dichiarazione dei redditi, le spese mediche sostenute per i propri animali domestici: ecco cosa sapere in merito.

bonus animali domestici

Le detrazioni fiscali IRPEF sulle spese veterinarie hanno fatto la loro comparsa nel periodo successivo al lockdown, per far sì che i possessori di animali domestici potessero avere un supporto economico per le spese veterinarie, ma anche per la promozione di iniziative di tutela verso gli animali randagi e abbandonati

Vediamo di seguito per quali spese per i propri animali domestici che sono incluse nelle detrazioni IRPEF, che corrispondono al 19%, e come fare domanda online all’Agenzia delle Entrate. 

Detrazioni IRPEF spese veterinarie

Il contributo in questione non è un bonus animali domestici, ma consiste in una detrazione IRPEF al 19%, che si potrà ricevere per una delle seguenti spese legate al proprio animale domestico:

  • visite veterinarie specialistiche;
  • interventi chirurgici;
  • esami in laboratori specializzati;
  • spese farmaceutiche.

L’importo massimo del bonus è stato aumentato a 550 euro (in precedenza era pari a 500 euro). Non sono invece previsti limiti ISEE. 

Potrebbe interessarti anche Bonus animali domestici 2024: a chi spetta e come richiederlo

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come ottenere le detrazioni sulle spese veterinarie

Solitamente, la detrazione delle spese sanitarie prevede che il pagamento venga effettuato con strumenti di pagamento tracciabili, quali i bonifici.

Nel caso delle spese veterinarie è prevista un’eccezione, ovvero è possibile portare in detrazione le spese relative all’acquisto di farmaci veterinari o delle visite dal veterinario anche nel caso di pagamento in contanti, fermo restando che il medico veterinario dovrà operare in strutture pubbliche o in strutture private accreditate dal SSN.

Nello specifico, sullo scontrino relativo al farmaco acquistato, dovranno essere indicate le seguenti informazioni:

  • la natura del farmaco, che potrà essere identificato tramite la codifica FV (ovvero farmaco veterinario);
  • l’importo speso;
  • la quantità e la qualità dei farmaci comprati – quest’ultima deve essere provata dal codice di autorizzazione in commercio.

LEGGI ANCHE Detrazioni IRPEF per affitto nel modello 730: quali sono

detrazioni fiscali spese veterinarie

Detrazioni spese veterinarie Agenzia delle entrate

Potranno accedere alle detrazioni IRPEF al 19% i contribuenti che:

  1. hanno la residenza in Italia;
  2. sono in possesso del certificato di proprietà dell’animale, attestante la sua proprietà legale. 

I possessori di cani dovranno presentare il documento di iscrizione all’anagrafe canina

Il contributo prevede una franchigia pari a 129,11 euro, ovvero una spesa minima sotto la quale non si potranno ricevere detrazioni. Questo importo si dovrà sottratte ai 550 euro di spesa massima stabiliti.

Dunque si avrà che: 550 – 129,11 euro = 420,89 euro. Applicando la detrazione fiscale del 19%, si potrà risparmiare un totale di 80 euro

LEGGI ANCHE Bonus psicologo 2024: come funziona e quando si potrà richiedere

Detrazioni per l’acquisto del cane guida

Oltre alle detrazioni indicate nel paragrafo precedente, è prevista una detrazione per l’acquisto del cane guida: la stessa si potrà ricevere una sola volta nel corso di 4 anni. Si calcola prendendo in considerazione l’importo totale sostenuto.

Più in particolare:

  • potrà essere richiesta dalla persona con disabilità o dal familiare di cui è fiscalmente a carico;
  • può essere erogata in un’unica soluzione o in 4 rate annuali di pari importo;
  • la detrazione spetta unicamente se le spese sono state effettuate con sistemi di pagamento tracciabili.

A ciò si aggiunge anche una detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida, il cui unico requisito di accesso è rappresentato dal possesso del cane guida. L’importo è pari a 1.000 euro e spetta unicamente alla persona non vedente – non anche all’eventuale familiare di cui sia fiscalmente a carico.

La detrazione forfettaria:

  1. spetta a chi ha un reddito complessivo fino a 120.000 euro;
  2. decresce fino ad azzerarsi per i redditi compresi tra 120.001 e 240.000 euro.

Potrebbe interessarti anche Esenzioni dal ticket per reddito, per età e per patologia

Detrazioni spese veterinarie – Domande frequenti 

Come richiedere bonus animali domestici 2024?

Il bonus animali domestici 2024 non è ancora entrato in vigore: scopri quali sono i requisiti di accesso presentati nella legge di Bilancio 2024.

Come avere le detrazioni sulle spese veterinarie?

Per avere il bonus animali domestici si dovrà avere la residenza in Italia ed essere in possesso del certificato di proprietà dell’animale. 

A chi spetta la detrazione per il cane guida?

La detrazione fiscale per l’acquisto in un cane guida spetta una sola volta al disabile non vedente o al suo familiare del quale sia fiscalmente a carico.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…