Vai al contenuto

Bonus bici e monopattini: cos’è, requisiti e come richiederlo 

Qual è la procedura da mettere in pratica per poter utilizzare il bonus bici e monopattini 2022 e i requisiti richiesti. 

bonus bici
  • Il bonus bici e monopattini è un contributo economico che potrà essere utilizzato per l’acquisto di bici, ebike, monopattini, car sharing e anche abbonamenti ai mezzi pubblici.
  • Il nuovo bonus mobilità 2022 è stato infatti introdotto per favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto green, quindi veicoli a basse o zero emissioni di anidride carbonica.
  • Si tratta di una delle agevolazioni che erano state introdotte dal DL Rilancio: le modalità di erogazione sono state definite di recente dall’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 28 gennaio 2022.
  • Vediamo di seguito quali sono i requisiti per poterlo ottenere, a quanto ammonta e come funziona la domanda.

Cos’è il bonus mobilità

Quello che è comunemente noto come Bonus bici o bonus monopattini, in realtà si chiama Bonus mobilità sostenibile: i criteri e le modalità che permetteranno di usufruire di tale agevolazione sono indicati all’art. 44 comma 1-septies del DL n. 34/2020 del Decreto Rilancio.

Il contributo consiste in un credito d’imposta, di importo massimo di 750 euro, che viene riconosciuto, in modo retroattivo, alle persone fisiche che, nel periodo compreso tra il 1° agosto 2020 e il 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per acquistare:

  • biciclette;
  • monopattini elettrici;
  • e-bike;
  • abbonamenti al trasporto pubblico;
  • servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.

Il contributo è stato finanziato con 5 milioni di euro e la percentuale di credito di imposta che si riceverà sarà resa nota entro 10 giorni dalla scadenza fissata per la presentazione della domanda (sarà calcolata sulla base del numero di richieste ricevute).

bonus bici
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Requisiti

I requisiti per poter richiedere il bonus bici e monopattini 2022 sono stati precisati nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28 gennaio 2022, con il quale sono state indicate le regole e le istruzioni per poter usufruire del nuovo incentivo.

Il beneficio spetta a coloro i quali hanno acquistato un mezzo sostenibile, rottamando un vecchio veicolo inquinante: se ne potrà usufruire soltanto in dichiarazione dei redditi (quindi non si riceverà uno sconto diretto in fase di acquisto) e unicamente per l’anno di imposta 2022 (sarà usato per il modello 730/202).

In particolare, è stato previsto che l’acquisto di un nuovo veicolo (che potrà essere anche usato), dovrà:

  • avere emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km;
  • essere accompagnato dalla rottamazione di un altro veicolo di categoria M1, rientrante tra quelli previsti dalla legge di bilancio 2019, all’articolo 1, comma 1032;
  • essere avvenuta nel periodo compreso tra il 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020.
bonus mobilità sostenibile

Bonus bici e monopattini 2022: come richiederlo

Sarà possibile usufruire del credito di imposta:

  • nel periodo compreso tra il 13 aprile e il 13 maggio 2022;
  • inviando il Modello approvato dal provvedimento 28 gennaio 2022 dell’Agenzia delle Entrate, tramite il sito web della stessa.

Clicca in basso per scaricare il file ISTANZA PER IL RICONOSCIMENTO DEL CREDITO D’IMPOSTA PER LE SPESE SOSTENUTE PER L’ACQUISTO DI MEZZI E SERVIZI DI MOBILITÀ SOSTENIBILE

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…