Vai al contenuto

Rottamazione quinquies: cos’è, come funziona e novità per i debitori seriali

È in arrivo per la quinta volta la rottamazione delle cartelle esattoriali. In questa guida scopriamo quali posizioni debitorie nei confronti del Fisco sarà possibile sanare, con che modalità e da quando.

rottamazione quinquies
  • La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza.
  • I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.
  • La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti nei confronti del Fisco in misura agevolata e con la possibilità di rateizzazione.

La nuova rottamazione delle cartelle è sempre più vicina: la prevede il disegno di legge AS 1375, all’esame del Senato. Il provvedimento, noto come rottamazione quinquies, ove venisse confermato nelle sue linee essenziali, darebbe ai contribuenti la possibilità di sanare i debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.

Sarebbero anche introdotte alcune disposizioni di favore, in particolare, l’allungamento del termine per il pagamento rateale e la possibilità di dilazionare il pagamento fino a 120 rate. Il Governo mira a mettere a punto il testo definitivo della nuova pace fiscale a settembre, in modo da poterla inserire nella prossima legge di bilancio e farla entrare in vigore tra marzo e maggio 2026.

In questo articolo analizzeremo insieme a che punto sono i lavori per l’approvazione del disegno di legge e come funzionerà concretamente la rottamazione quinquies.

Quando ci sarà la rottamazione quinquies?

Come precisato nelle righe iniziali, la rottamazione quinquies si trova in uno stato di work in progress, in quanto risulta tuttora all’attenzione del MEF, che sta quantificando le coperture della nuova pace fiscale – il disegno di legge è ancora all’esame del Senato. Ad ogni modo, l’introduzione della rottamazione quinquies dovrebbe essere prevista con la Legge di Bilancio 2026.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali debiti include la rottamazione quinquies?

La nuova definizione agevolata permette di sanare la propria posizione in riferimento ai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, con la possibilità di includere tributi locali come IMU, TARI, bollo auto e anche multe per infrazioni del codice della strada.

I debiti esclusi, invece, riguardano:

  • gli aiuti di Stato da restituire in quanto illegittimi secondo la normativa dell’Unione Europea;
  • i danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti;
  • le sanzioni penali.

LEGGI ANCHE Prescrizione debiti: come funziona, cosa la interrompe, termini

ultime notizie rottamazione quinquies

Quali debiti degli enti locali non sono inclusi

È importante notare, tuttavia, che non tutte le posizioni debitorie nei confronti degli enti locali potranno essere sanate. Difatti, gli enti locali hanno la facoltà di decidere se aderire o meno alla rottamazione quinquies per le ingiunzioni fiscali e gli accertamenti esecutivi di loro competenza.

Questa decisione deve essere formalizzata attraverso una specifica delibera adottata dall’ente locale interessato. Laddove ciò non dovesse avvenire, non sarà possibile beneficiare della sanatoria anche per i debiti locali. Pertanto, in assenza di delibera i debiti riscossi dalle amministrazioni locali dovranno essere pagati senza le agevolazioni previste

Ti consigliamo di leggere anche Dopo quanti anni va in prescrizione un debito con una finanziaria?

Chi potrà avvalersi della nuova rottamazione quinquies?

Tutti coloro che hanno carichi pendenti affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 potranno fare istanza per aderire alla rottamazione quinquies. Si sta comunque valutando un’estensione anche a tutto il 2024.

Un’altra innovazione è inoltre rappresentata dal fatto che potranno avvalersi della nuova definizione anche i contribuenti che hanno presentato istanza in relazione alle precedenti rottamazioni, anche se divenute inefficaci, per esempio per mancato pagamento di una rata.

Si ritiene, inoltre, che anche coloro che hanno aderito alla rottamazione quater e sono in regola con i pagamenti potranno aderire alla nuova rottamazione.

Ti potrebbe interessare Come togliersi da garante di un finanziamento

Rottamazione quinquies: novità “rottamatori seriali”

In questi giorni, si parla tanto dell’esclusione dalla rottamazione quinquies dei cosiddetti “rottamatori seriali”, vale a dire i contribuenti che hanno aderito alle sanatorie degli anni precedenti in modo strumentale, quindi che non hanno mai regolarizzato la loro posizione con il Fisco, approfittando delle sospensioni.

In linea teorica, per avere accesso alla nuova pace fiscale, i recidivi – in Italia 6 contribuenti su 10 hanno arretrati da versare da oltre 10 anni e sono ben 13 milioni in totale – dovrebbero prima pagare quanto dovuto allo Stato fino a quel momento. Considerato il numero così elevato di “furbetti”, la loro esclusione appare quantomeno necessaria.

Potrebbe esserti utile Consulenza legale per recupero crediti: perché affidarsi a un avvocato

rottamazione quinquies quando arriva

Come funziona la rottamazione quinquies?

Qualora il contribuente decidesse di avvalersi della rottamazione, il pagamento avverrà in misura agevolata e con la possibilità di rateizzazione.

In particolare, i debiti potranno essere estinti versando esclusivamente:

  • il capitale dovuto;
  • il rimborso delle spese per le procedure esecutive;
  • le spese di notifica della cartella di pagamento.

Non dovrà invece essere corrisposto alcunché per le sanzioni, gli interessi di mora e gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo.

Come si è detto, il contribuente moroso avrà anche la possibilità di rateizzare il pagamento, in massimo 120 rate mensili. Si tratta di un termine molto più lungo rispetto alla rottamazione quater, che aveva previsto la possibilità di dilazionare il pagamento in massimo 18 rate mensili. Agli importi oggetto delle rate saranno applicati gli interessi di dilazione al 2% della sorte capitale. 

Quando si decade dal beneficio?

Una novità prevista dal disegno di legge AS 1375 riguarda la decadenza dalla rottamazione: se con la rottamazione quater bastava il mancato pagamento di una sola rata per decadere, con la nuova sanatoria la decadenza avverrà al mancato pagamento di otto rate.

LEGGI pure Detrazioni e sconti fiscali 2025: quali sono e cosa cambia

rottamazione quinquies è stata approvata

Rottamazione quinquies: cosa succede dopo la presentazione della domanda

Gli effetti che conseguono alla presentazione della domanda di definizione dovrebbero essere i medesimi rispetto a quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023 per la rottamazione quater, ovvero:

  • sono sospesi i termini di prescrizione e decadenza;
  • non possono essere avviate nuove procedure esecutive;
  • non possono essere iscritti nuovi fermi amministrativi e ipoteche, ma restano salvi quelli già iscritti alla data di presentazione;
  • non possono essere proseguite le procedure esecutive precedentemente avviate, salvo che non si sia tenuto il primo incanto con esito positivo;
  • per le aziende, può essere rilasciato il DURC.

Scopri di più su DURC online: come si scarica per verificare la regolarità contributiva

La rottamazione quinquies, se approvata, potrebbe essere una buona opportunità per sanare posizioni debitorie nei confronti del Fisco. Se intendi avvalertene, ti consigliamo di richiedere una consulenza a un avvocato esperto in diritto tributario.

Rottamazione quinquies – Domande frequenti

Quando arriva rottamazione quinquies?

Al momento non è possibile avvalersi della nuova sanatoria, in quanto il disegno di legge AS 1375 è ancora all’esame del Senato. Se la misura dovesse essere approvata, probabilmente la rottamazione quinquies rientrerà nella Legge di Bilancio 2026.

Quali saranno i debiti oggetto della rottamazione quinquies?

La definizione agevolata prevederà la possibilità di sanare i debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Sarà possibile includere nella rottamazione quinquies anche debiti per tributi locali, ma in questo caso sarà necessaria una specifica delibera da parte dell’ente interessato.

Sarà possibile rateizzare i pagamenti con la rottamazione quinquies?

Sì, la novità è che con la rottamazione quinquies si potrà accedere a una rateizzazione fino a 120 rate mensili (dunque in 10 anni), e non più fino a 18 rate mensili, come per la rottamazione quater. Tuttavia, al mancato pagamento di 8 rate, si decadrà dal beneficio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Rossella Russo
Esperta di diritto del lavoro e della previdenza sociale
L’Avv. Rossella Russo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nel dicembre 2018 ed è iscritta all’albo degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere dal 2022. Nel 2023, ha frequentato il Master di II livello in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Si dedica principalmente al diritto del lavoro e della previdenza sociale e ha collaborato con studi legali operanti nel settore in ambito nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre di diritto civile, con riferimento in particolare alla contrattualistica, risarcimento danni e tutela dei consumatori.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…