Pezzotto: significato e quali sono i rischi

Il bonus Internet è stato approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come proroga del sussidio già in vigore nel 2022.
Il contributo è destinato alle piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di Partita IVA che svolgano lavori di tipo intellettuale.
Il beneficio economico mira all’attivazione di un servizio di connessione a Internet a banda larga: viene applicato sotto forma di sconto diretto sul prezzo del canone mensile e sarà valido fino al 31 dicembre 2023.
Analizziamo in cosa consiste di preciso, come funziona la richiesta e come ottenere il bonus Internet, oltre che:
Il bonus Internet 2023 è un contributo a favore delle digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane, oltre che dei titolari di Partita IVA. Il Governo ha messo a disposizione dei richiedenti 430 milioni di euro.
Il beneficio viene applicato sotto forma di sconto, corrisposto tramite dei voucher, fino a quando le risorse non saranno esaurite. I singoli voucher, di tipo A, B e C, variano in relazione alla durata e alla velocità di connessione. Il voucher A può essere di tipo A1 e A2.
I fondi stanziati saranno suddivisi nel seguente modo:
Esaminiamo dunque le differenze tra i diversi bonus previsti.
Tipo di voucher | Caratteristiche e importo |
Voucher A1 | Importo: 300 euro Durata: 18 mesi Velocità di connessione: passaggio a una rate che abbia una velocità nominale massima in download tra i 30 e i 300 Mega |
Voucher A2 | Importo: 300 euro Durata: 18 mesi Velocità di connessione: passaggio a una rate che abbia una velocità nominale massima in download tra i 300 Mega e 1 Giga Per le connessioni con velocità pari a 1 Giga, si potranno ricevere ulteriori 500 euro qualora si debbano sostenere i costi di allaccio alla rete |
Voucher B (requisito: banda minima garantita di 30 Mega in download) | Importo: 500 euro Durata: 18 mesi Velocità di connessione: passaggio a una rate che abbia una velocità nominale massima in download tra i 300 Mega e 1 Giga Per le connessioni con velocità pari a 1 Giga, si potranno ricevere ulteriori 500 euro qualora si debbano sostenere i costi di allaccio alla rete |
Voucher C (requisito: banda minima garantita di 100 Mega in download) | Importo: 2.000 euro Durata: 24 mesi Velocità di connessione: passaggio a una rate che abbia una velocità nominale massima in download superiore a 1 Giga Per le connessioni con velocità pari a 1 Giga, si potranno ricevere ulteriori 500 euro qualora si debbano sostenere i costi di allaccio alla rete |
Fino al 31 dicembre 2023, potranno richiedere il bonus Internet:
Ne potranno fare richiesta anche le persone fisiche con partita IVA che svolgano una professione non organizzata, quindi anche in assenza di un albo. Sul sito Infratelitalia è disponibile l’elenco di tutte le professioni che possono richiedere il beneficio.
LEGGI ANCHE Quali bonus ci sono nel 2023?
La richiesta del bonus Internet consiste nel rivolgersi a un operatore di telecomunicazioni abilitato, che applicherà lo sconto previsto in base alla tipologia di voucher.
L’elenco degli operatori abilitati è disponibile a questo link in formato Excel: Chi offre il bonus Internet
Per la domanda, è possibile utilizzare il modulo presente di seguito.
Il bonus Internet 2023 si può richiedere rivolgendosi direttamente a uno degli operatori abilitati, il cui elenco è disponibile sul sito di Infratel.
Il bonus Internet potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2023: scopri a chi spetta e come fare per ottenerlo.