Vai al contenuto

Bonus rottamazione TV 2024: come funziona e quando arriva

Quando torna il bonus TV? Ecco come dovrebbe funzionare la rottamazione nel 2024 e chi ne ha diritto se viene riconfermata la misura, che non dovrebbe essere prevista sull'acquisto di decoder.

bonus rottamazione tv torna nel 2024

Dopo una fase iniziale di incertezza e di dubbi sul tema, il Governo dovrebbe essere intenzionato a rinnovare il bonus rottamazione TV, per il quale sono stati stanziati 90 milioni di euro

Il contributo dovrebbe tornare, dunque, a partire dal 1° gennaio 2024: ricapitoliamo di seguito in cosa consiste la misura, chi può usufruirne, quali sono le regole da rispettare e la relativa scadenza. 

Bonus rottamazione TV: in cosa consiste

Il bonus rottamazione TV consiste in uno sconto del 10% sul costo di un nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro. Tale sconto viene applicato direttamente al momento dell’acquisto, a prescindere dal proprio reddito ISEE, a condizione che si rottami un vecchio modello di televisore

L’obiettivo del contributo è, in pratica, quello di favorire l’acquisto di una TV che sia compatibile con il nuovo standard DVB-T2 – HEVC MAIN 10, introdotto in seguito all’arrivo del 5G. 

LEGGI ANCHE Bonus rottamazione TV senza ISEE: come funziona e come richiederlo

proroga bonus rottamazione tv 2024
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus rottamazione TV 2024: quando arriva

Il nuovo incentivo sarà ufficializzato solo con l’emanazione del relativo Decreto attuativo. Fino a quel momento, dunque, non sarà possibile usufruirne.

È comunque noto che dovrebbe funzionare esattamente come il bonus TV in vigore nel 2022: quindi sarà possibile rottamare i televisori che sono stati comprati prima del 22 dicembre 2018

In questo modo, da un lato si offrirà un supporto economico concreto, dall’altro si darà un incentivo anche al corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, che spesso finiscono con l’invadere e inquinare le discariche o le strade. 

LEGGI ANCHE Canone Rai 2023: prezzo, come si paga, esenzione e scadenza

bonus tv 2024 come funzionerebbe

Bonus rottamazione TV: chi può richiederlo

Il bonus per rottamare il proprio televisore potrà essere richiesto da i cittadini:

  • con la residenza in Italia;
  • che abbiano un televisore comprato prima del 22 dicembre 2018 da rottamare;
  • che siano in regola con il pagamento del canone RAI

Per quanto riguarda la restituzione del vecchio televisore, sarà possibile consegnarlo non solo presso il negozio nel quale si acquisterà il nuovo apparecchio televisivo, ma anche in un’isola ecologica autorizzata

In questa seconda ipotesi, l’operatore del centro di raccolta RAEE lascerà una certificazione attestante l’avvenuto consegna del televisore. Tale certificazione dovrà essere poi mostrata in negozio per vedersi applicato lo sconto sul nuovo apparecchio

Non sarà necessario, dunque, presentare nessuna domanda online. Si dovrà solo attendere la conferma dell’entrata in vigore definitiva del bonus rottamazione TV 2024. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
04 Novembre 2025
I soggetti shumacker sono contribuenti non residenti in Italia, ma che producono nel nostro Paese il 75% del reddito complessivo. I contribuenti shumacker fruiscono di tutte le detrazioni fiscali previste a favore dei soggetti residenti in Italia. Per considerare un contribuente non residente come un soggetto shumacker è necessario che…
carta valore neodiplomati
03 Novembre 2025
La bozza della nuova legge di bilancio introduce una novità per i neodiplomati. Si tratta della cosiddetta carta Valore. La misura rimpiazzerà la carta della cultura giovani e la carta del merito. La carta della cultura giovani (ex bonus cultura) e la carta del merito hanno l'obiettivo di favorire lo…
nuovo bonus mamme 2025
30 Ottobre 2025
Il nuovo bonus mamma è un integrazione al reddito valida per il 2025. Si rivolge alle mamme lavoratrici che hanno almeno 2 figli.  Ci sono, poi, altri benefici che rappresentano un supporto per le famiglie con figli, come il bonus mamme disoccupate o il bonus asilo nido. Tra le misure…
possono staccare le utenze all'inquilino che non paga?
30 Ottobre 2025
Le utenze di luce e gas non pagate non si tramutano in automatico nella sospensione della fornitura. Si riceverà prima un sollecito di pagamento: in caso di inottemperanza, ci sarà una riduzione della potenza pari al 15%. Trascorsi altri 15 giorni da questo evento, allora sì, luce e gas potranno…
bonus mobili ed elettrodomestici 2026
29 Ottobre 2025
Anche per il 2026, il Governo ha prorogato una serie di agevolazioni già in vigore nei precedenti anni.  Tra questi rientra anche il cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici.  L’agevolazione fiscale prevista sarà differente a seconda del tipo di immobile. Posso rinnovare o comprare ex novo la cucina usufruendo del bonus…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …