Vai al contenuto

Esenzione canone RAI 2023: modulo, requisiti, entro quando

Quando si è esenti dal pagamento del canone Rai e quali sono le scadenze da rispettare per la presentazione della relativa richiesta di esonero.

esenzione canone Rai
  • Il canone Rai è una tassa che deve essere pagata per il possesso di un apparecchio televisivo, a prescindere dal fatto che si guardi o no la TV. 
  • Il suo importo è pari a 90 euro anche per il 2023
  • Ci sono alcuni casi nei quali è possibile richiedere l’esenzione tramite l’invio di un apposito modulo tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. 
  • In questa guida capiremo quando si presenta e a chi spetta l’esenzione del canone Rai 2023

Esenzione canone Rai: requisiti e ISEE basso

Il canone Rai viene addebitato direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica, ma esistono alcune condizioni per le quali si ha diritto all’esenzione

Tra le categorie di contribuenti che hanno diritto all’agevolazione, si annoverano:

  • gli anziani che hanno più di 75 anni e un reddito che non supera gli 8.000 euro;
  • i Militari delle Forze Armate Italiane, fatta eccezione per quelli che si trovano in un appartamento privato collocato all’interno di una struttura militare;
  • i Militari della Nato di cittadinanza straniera;
  • gli agenti diplomatici e consolari di quei Paesi che prevedono lo stesso trattamento per i cittadini italiani;
  • i rivenditori e i negozi che riparano televisori

L’esenzione spetta anche a chi non è in possesso di un televisore in casa. Nello specifico, in questo caso si dovrà essere titolari di un’utenza elettrica di tipo domestico residenziale e non si dovrà avere un televisore in nessuna delle abitazioni nelle quali si ha all’attivo una fornitura di energia elettrica. 

LEGGI ANCHE Quando si paga il bollo auto: esenzione, scadenza e calcolo

esenzione canone rai pagamento
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Modulo esenzione Canone Rai over 75

L’esenzione canone Rai 2023 over 75 spetta ai cittadini che abbiano già compiuto 75 anni che:

  1. siano titolari di un reddito inferiore agli 8.000 euro, che può essere proprio e del proprio coniuge;
  2. che non siano conviventi con altri titolari di reddito proprio, ad esclusione di colf e badanti.

La richiesta di esenzione prevede la presentazione del modulo di esenzione e della dichiarazione sostitutiva nella quale vengano dimostrati i requisiti reddituali richiesti: basterà presentarla una sola volta e non ogni anno.

Scarica il modulo per l’esenzione del canone Rai per gli over 75

Oltre all’esenzione è possibile presentare la richiesta di rimborso del canone nell’ipotesi in cui sia già stato pagato, per la quale è necessario utilizzare un modello differente.

Scarica il modulo di rimborso del canone per gli over 75

Potranno richiedere l’esenzione:

  • gli over 75 che hanno compiuto 75 anni entro il 31 gennaio del 2023, che avranno diritto all’esenzione per tutto l’anno;
  • coloro i quali compiranno 75 anni tra il 1° febbraio e il 31 luglio 2023, che avranno diritto all’esonero solo per il secondo semestre

Come richiedere esenzione canone Rai over 75

I moduli per richiedere l’esenzione o il rimborso da parte dei contribuenti over 75, che dovranno essere accompagnati da un documento di identità, potranno essere inviati:

  • tramite plico raccomandato senza busta all’indirizzo Agenzia delle entrate, Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio Canone TV – Casella Postale 22 – 10121, Torino. Si consiglia di conservare la ricevuta almeno per 10 anni nel rispetto dei termini di prescrizione;
  • tramite PEC, apponendo la propria firma digitale, da inviare all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it;
  • recandosi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Potrebbe interessarti anche Esenzioni economiche e sanitarie per invalidità: quali sono 

Specifiche esenzione dall’Agenzia delle Entrate

Proprio sul sito dell’Agenzia delle Entrate si legge che:

Considerati i tempi tecnici necessari per l’acquisizione e la lavorazione delle dichiarazioni sostitutive, per le richieste inviate entro il 15 del mese l’addebito del canone in bolletta sarà ordinariamente interrotto già a partire dalla rata relativa al mese successivo a quello di invio della richiesta.

Per le dichiarazioni sostitutive inviate nella seconda metà del mese l’addebito del canone in bolletta sarà invece interrotto a partire dalla rata relativa al secondo mese successivo a quello di invio della richiesta.

È sempre possibile effettuare il pagamento parziale della fattura per la fornitura di energia elettrica, scorporando eventuali rate di canone TV non dovute a seguito della presentazione della dichiarazione sostitutiva”.

esenzione canone rai a chi spetta moduli

Esenzione per chi non ha la TV

Chi ha diritto a non pagare il canone Rai perché non è in possesso di un televisore, dovrà inviare all’Agenzia delle Entrate il Modulo di dichiarazione di non non detenzione di apparecchio televisivo e compilare il quadro A

Scarica il modulo di dichiarazione di non detenzione TV.

Nel caso di una nuova utenza, la richiesta di esenzione potrà essere inviata entro la fine del mese successivo a quello in cui è stata attivata la nuova fornitura. Nel caso in cui il canone fosse addebitato fin da subito in bolletta, sarà possibile presentare la domanda di rimborso.

Il Canone Rai non deve essere pagato sulle seconde case , quindi anche in questa ipotesi si dovrà presentare l’apposita domanda per disdire l’addebito diretto in bolletta

Scarica il modulo per il rimborso del canone Rai

Esenzione canone Rai 2023: diplomatici e militari

Sono esclusi dal pagamento del canone Rai in relazione a convenzioni internazionali i seguenti soggetti:

  • gli agenti diplomatici;
  • i funzionari o gli impiegati consolari;
  • i funzionari di organizzazioni internazionali;
  • i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia.

Scarica il modello di esenzione per diplomatici e militari qui sotto.

Esenzione canone Rai 2023: entro quando

Il diritto all’esonero non è automatico, ma prevede la presentazioni della relativa domanda, la quale dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti scadenze:

  • entro il 31 gennaio 2023, per essere esonerati tutti l’anno;
  • dal 1° febbraio al 30 giugno 2023 per essere esonerati nel secondo semestre 2023

Esenzione canone Rai 2023 – Domande frequenti

Chi è esente dal canone Rai 2023?

Ci sono tre diverse categorie di soggetti che sono esonerati dal pagamento del canone Rai 2023: scopri quali sono leggendo la nostra guida, dove potrai trovare anche i moduli in pdf per la richiesta di esonero.

Chi ha 75 anni non paga il canone Rai?

Gli over 75 non pagano il canone Rai se hanno un ISEE basso.

Chi ha diritto a non pagare il canone TV?

Sono diversi i soggetti esentati dal pagamento del canone Rai: scoprili nella nostra guida completa sulle esenzioni dal pagamento 2023.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…