Bonus autunnali: quali sono i contributi in vigore questo autunno
Come cambieranno i bonus edilizi nel 2025? Ecco quali sono le novità in arrivo tra agevolazioni per i meno abbienti e tagli agli incentivi attualmente in vigore.
- I bonus in vigore per questo autunno sono davvero tanti.
- Si tratta di contributi che possono essere richiesti, in genere sotto forma di detrazione fiscale, se in possesso di determinati requisiti.
- Solitamente, quello più determinante è il proprio reddito ISEE.
L’arrivo dell’autunno rappresenta solitamente un momento si ripartenza, tra la riapertura delle scuole e le attività lavorative che riprendono a tutto gas. Viviamo in un periodo storico contrassegnato da grande instabilità, la crisi economica ha un impatto diretto sul portafogli. Ecco perché la presenza di contributi statali rappresenta una manna dal cielo per molte famiglie, in particolare per quelle che fanno più fatica.
Oltre al ben noto bonus sociale luce, gas e acqua, che si applica tramite sconto diretto in bolletta per i beneficiari che non superano determinati limiti ISEE, ci sono diversi altri contributi che si possono richiedere per i prossimi mesi. Analizziamo in particolare i seguenti bonus autunnali:
- il bonus psicologo;
- lo sconto sugli elettrodomestici (che è diverso dal bonus mobili ed elettrodomestici);
- il bonus asilo nido;
- il bonus sport;
- il bonus auto elettrica;
- la carta dedicata a te;
- il bonus affitti per studenti.
1. Bonus autunnali 2025: come funziona il bonus psicologo
Il bonus psicologo 2025, finalmente attivo, può essere richiesto dal 15 settembre 2025. La sua funzione è proprio quella di supportare, chi ha un ISEE inferiore a 50.000 euro, a sostenere delle sessioni di psicoterapia (fino a un massimo di 50 euro a seduta), per affrontare (per esempio) condizioni di depressione, ansia, stress lavorativo e fragilità emotiva che possano rendere la vita un po’ più difficile rispetto a quella di altre persone.
La distribuzione degli importi si basa sull’ISEE, come segue:
- 1.500 euro, per ISEE più basso di 15.000 euro;
- 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- 500 euro per chi ha un ISEE superiore a 30.000 euro, ma inferiore a 50.000.
Per saperne di più, leggi Bonus psicologo 2025 INPS: ISEE, come richiederlo e domanda online
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
2. Sconto sugli elettrodomestici
Differente dal “classico” bonus mobili ed elettrodomestici, il nuovo bonus elettrodomestici è uno sconto, fino a un massimo di 200 euro, per le famiglie che hanno un ISEE fino a 25.000 euro, che permette di comprare elettrodomestici ad alta efficienza energetica con uno sconto pari al 30%.
Vi rientrano, per esempio:
- lavatrici e lavasciuga con classe energetica A o superiore;
- forni di classe energetica A o superiore;
- cappe da cucina di classe B o superiore;
- lavastoviglie di classe C o superiore;
- asciugabiancheria di classe C o superiore;
- frigoriferi e congelatori di classe D o superiore;
- piani cottura.
3. Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido è un sussidio statale con il quale si possono pagare le spese relative all’asilo (pubblico o privato) al quale si iscrivono i propri figli. Per il 2025 sono stati previsti ben 937,8 milioni di euro.
I contributi erogati variano, anche in questo caso, in base all’ISEE minorenni da presentare per ricevere il beneficio. Variamo da un minimo di 1.500 euro, per ISEE superiore a 40.000 euro a 3.000 euro, se l’ISEE non supera i 25.000 euro. Questo vale per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024. Per quelli nati dopo, il massimo che si può ricevere è di 3.600 euro annui.
Scopri di più Bonus asilo nido 2025/2026: importi, requisiti e quando fare domanda all’INPS
4. Bonus autunnali: arriva il bonus sport
Un contributo ancora poco noto è, invece, il bonus sport che:
- ammonta a 300 euro;
- si può richiedere per sostenere la partecipazione dei propri figli (di età compresa tra 6 e 14 anni) a corsi sportivi e attività ricreative extrascolastiche;
- si rivolge alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro.
5. Bonus auto elettrica
L’incentivo per l’acquisto di una nuova auto elettrica con un prezzo massimo di 42.700 euro (IVA inclusa), rottamandone una vecchia con motore fino a Euro 5, varia in relazione all’ISEE, come segue:
- ISEE < di 30.000 euro: pari a 11.000 euro;
- ISEE compreso tra 30.000 e 40.000: ammonta a 9.000 euro.
Le microimprese potranno invece ricevere uno sconto del 30% sull’acquisto di un veicolo, con massimale pari a 20.000 euro.
LEGGI ANCHE Incentivi auto 2025: in arrivo un nuovo ecobonus
6. Carta Dedicata a te
La cosiddetta Carta Dedicata a te è, invece, un sostegno di 500 euro rivolto a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, che si potrà utilizzare per comprare beni di prima necessità. Non possono beneficiarne i nuclei familiari che ricevono già altri sussidi, quali la carta acquisti, la NASpI, la DIS-COLL, la cassa integrazione guadagni, ecc.
Se ti interessa, leggi il nostro approfondimento Carta Dedicata a te 2025 INPS: requisiti, ricarica, come richiederla
7. Bonus affitto studenti
Infine, un altro contributo che possiamo ricordare è il bonus affitti rivolto agli studenti fuori sede, che sono costretti a vivere lontano dalla famiglia di origine per esigenze di studio. Per ottenerlo, l’ISEE non deve essere maggiore di 20.000 euro annui. Per saperne di più, Bonus affitto 2025 INPS per giovani: requisiti e come richiederlo
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere