Vai al contenuto

Bonus casa 2025: quali sono gli incentivi statali a rischio?

Come cambieranno i bonus edilizi nel 2025? Ecco quali sono le novità in arrivo tra agevolazioni per i meno abbienti e tagli agli incentivi attualmente in vigore.

bonus casa 2025

In arrivo una riforma sui bonus edilizi: il Governo sta lavorando per rafforzare in primo luogo gli incentivi a favore del risparmio energetico degli edifici e per introdurre agevolazioni fiscali a favore dei cittadini che hanno redditi più bassi. Alcuni dei bonus in scadenza il 31 dicembre 2024 non saranno riconfermati o continueranno a esistere con detrazioni fiscali ridotte rispetto a quelle attuali. 

Analizzando i dati del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), le abitazioni incidono sui consumi finali di energia per quasi il 44%, e il 26% degli edifici residenziali è responsabile delle emissioni inquinanti. I nuovi incentivi fiscali, che saranno inclusi nella prossima legge di Bilancio, cercheranno di porre un freno alle stime del Pniec da un lato, e di allinearsi alla Direttiva europea sulle Case Green, dall’altro. 

Proprio su questo punto, però, il Governo ha già chiesto dei correttivi sugli obiettivi della direttiva, considerati troppo ambiziosi: gli Stati membri dovrebbero, infatti, riuscire a ridurre i consumi energetici del 16% entro il 2030 e del 22% entro il 2035. 

Ma quali sono in pratica le novità in arrivo sui bonus edilizi? L’intenzione del Governo è quella di ideare un piano triennale e, secondo le stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio, il costo da sostenere sarà pari a 2 miliardi di euro. Vediamo allora cosa succederà nel 2025, tra rinnovi, modifiche e capovolgimenti.

Bonus casa 2025 tra ipotesi e abolizioni

A confermare il taglio dei bonus edilizi per il 2025 è stata la stessa Giorgia Meloni, la quale, durante l’assemblea di Confindustria tenutasi il 18 settembre scorso a Roma, ha annunciato che non ci saranno bonus per ristrutturare la seconda e la terza casa

Alla luce dell’impatto negativo che la promulgazione del Superbonus ha avuto sul deficit pubblico e dell’impegno assunto per adeguarsi alla direttiva Case Green, nelle intenzioni del Governo c’è proprio quella di revisionare i bonus edilizi in vigore. 

Dovrebbero infatti non essere riconfermati nel 2025:

Potrebbe interessarti anche Bonus ristrutturazione 2024: come funziona e come richiederlo

Quali bonus ci saranno nel 2025?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus edilizi 2025: quali sono le novità

Non ci sono ancora conferme assolute su quali saranno i bonus edilizi effettivamente in vigore anche nel 2025, ma una cosa appare abbastanza chiara: l’aliquota massima che le detrazioni statali potranno raggiungere potrebbe essere fissata al 65% (con le dovute eccezioni).

A ciò si aggiunge anche il fatto che i lavori da effettuare sull’immobile dovranno garantire un miglioramento della sua classe energetica. Quindi potrebbe trattarsi dell’installazione di:

  • cappotti termici;
  • pompe di calore;
  • sistemi fotovoltaici;
  • doppi infissi;
  • riscaldamenti a pavimento. 

In particolare, per il prossimo anno spunta l’ipotesi di un bonus infissi unico, avente l’obiettivo di sostituire i vecchi infissi con soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico, che potrebbe rimpiazzare le agevolazioni attualmente in vigore, con detrazione al 50% o al 65%. 

Sono allo studio anche delle novità che dovrebbero favorire le famiglie a basso reddito e gli incapienti: tali soggetti potrebbero infatti avere la possibilità di accedere ai contributi statali sotto forma di sovvenzioni

LEGGI ANCHE Come ottenere il bonus sicurezza 2024?

bonus edilizi cosa cambia

Bonus edilizi 2025: quali restano in vigore?

Quali sono allora i bonus casa che si potranno richiedere anche nel 2025, sulla base di quello che sappiamo finora? Partiamo da quello più chiacchierato di sempre: il Superbonus, che dalla sua versione iniziale, al 110%, è oggi disponibile al 70%. La detrazione fiscale prevista per il 2025 è pari al 65%, fermo restando che potranno continuare a usufruire dell’aliquota al 110% gli abitanti dei Comuni colpiti da eventi sismici in stato di emergenza. 

Il bonus ristrutturazione casa, attualmente al 50%, dovrebbe passare al 36%, con una riduzione del tetto massimo di spesa dagli attuali 96.000 euro a 48.000 euro per singola unità immobiliare. L’aliquota dovrebbe poi subire un’ulteriore decurtazione, al 30%, a partire dal 2028. 

Il bonus barriere architettoniche, che aveva già subito delle modifiche per il 2024, in base alle quali non era più stato possibile accedere all’agevolazione per la sostituzione di finestre, serramenti, porte, infissi e pavimenti, manterrà l’aliquota al 75%

L’aliquota dovrebbe infine abbassarsi al 36% anche per l’ecobonus e il sismabonus, con una spesa massima detraibile di 48.000 euro, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, per i lavori effettuati tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2027.

Potrebbe interessarti anche Bonus per ISEE non superiore a 15.000 euro: quali sono?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…