Vai al contenuto

Concorso magistratura: il 50% dei candidati non consegna la terza prova

La terza prova scritta dell'esame di magistratura 2023 si è trasformata in una vera Caporetto: percentuale di abbandono alle stelle da parte dei candidati.

concorso magistratura terza prova

Il 17, 18 e 19 maggio 2023 si sono svolte a Roma le prove scritte del concorso per 400 posti di magistrato ordinario.

Come da prassi, l’esame prevede il superamento di 3 prove scritte e una successiva prova orale. Il primo giorno si sono presentati 7.374 candidati: la traccia era relativa ai contratti di deposito.

Le buste presentate alla fine della prova sono state 7.099, quindi si sono ritirati soltanto 235 aspiranti magistrati. Ben diverso è stato l’epilogo della terza prova, che ha visto il ritiro della metà dei partecipanti.

terza prova concorso magistratura

Terza prova scritta concorso magistratura 2023: il grande ritiro

Alla terza prova del concorso di magistratura 2023, che si è svolta lo scorso 19 maggio, si sono presentati 6.661 concorrenti. Di questi, 3.513 hanno scelto di ritirarsi e di non consegnare l’elaborato.

Il motivo è abbastanza comprensibile: i candidati possono tentare di superare il concorso di magistratura solo tre volte. Se vengono dichiarati non idonei in tre concorsi, non avranno più nessuna chance di intraprendere questo percorso.

A conti fatti, dunque, sono stati soltanto 3.147 i candidati che hanno deciso di consegnare la prova.

Se il tuo sogno è quello di provare un giorno a superare il concorso di magistratura, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Come diventare magistrato

concorso magistratura terza prova
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Concorso magistratura 2023: rischio scritti “truccati”

Questo concorso non sarà ricordato solo per la “strage di candidati” alla terza prova, ma anche per i due indagati dalla Procura di Roma che hanno tentato di truccarlo – dei quali uno è un professore universitario con il ruolo di commissario all’ultimo concorso di magistratura, l’altro un candidato.

Francesco Lo Voi, procuratore di Roma, ha rivelato a proposito:

Stavano truccando il concorso in magistratura ordinaria rendendo riconoscibile il tema in una delle tre discipline, informando uno dei commissari del concorso del segno identificativo dello scritto.

Tale segno identificativo è stato però trasmesso per errore sul telefono di un altro commissario. La denuncia repentina ha permesso di identificare i protagonisti della vicenda e di avviare un procedimento penale. Per il professore truffaldino, il fatto rientra perfettamente nel reato di abuso di ufficio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…