Vai al contenuto

Il reato di abuso d’ufficio è stato abolito

Quando si configura il reato di abuso d’ufficio, quali sono le sue caratteristiche, come elemento soggettivo e oggettivo, e la procedibilità e come viene punito dalla legge.

abuso d'ufficio reato

L’abuso d’ufficio è un reato disciplinato dall’articolo 323 del Codice Penale: viene commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che “nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale“. 

Si tratta di un reato che è stato oggetto di riforma nel tempo, in particolare con la legge n. 86/1990 e la legge n. 234/1997, che hanno reso l’astrattezza della norma più concreta, delimitandola dentro confini più delineati che ne hanno ridefinito l’assetto. 

Il Ddl Nordio ha definitivamente portato alla definitiva soppressione dell’abuso di ufficio. I sostenitori di questa importante decisione hanno messo in evidenza alcuni dati, ovvero che nel 2021, su 5418 procedimenti aperti, soltanto 9 sono terminati in sentenze definitive di condanna.

Di seguito saranno presentate quali erano le caratteristiche specifiche del reato di abuso d’ufficio, in particolare in relazione alla pena prevista, alla sua procedibilità e al termine di prescrizione fissato dalla legge, che da oggi non saranno comunque più in vigore.

Caratteristiche del reato di abuso d’ufficio

Il reato d’abuso d’ufficio mira a tutelare il bene giuridico rappresentato dall’efficienza, imparzialità e trasparenza della Pubblica Amministrazione, ovvero dei principi dell’articolo 97 della Costituzione, per i quali deve essere garantito il diritto di uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla P.A.

Secondo il parere della giurisprudenza dominante, il reato d’abuso d’ufficio lede anche il privato cittadino quando produce un ingiusto danno: la persona viene offesa perché il comportamento del pubblico ufficiale o dell’incaricato di servizio pubblico danneggia i suoi diritti. 

La sentenza n. 17642 del 2008 della Cassazione ha stabilito che “il reato di abuso di ufficio finalizzato ad arrecare ad altri un danno ingiusto ha natura plurioffensiva, in quanto è idoneo a ledere, oltre all’interesse pubblico al buon andamento e alla trasparenza della P.A., il concorrente interesse del privato a non essere turbato nei suoi diritti dal comportamento illegittimo e ingiusto del pubblico ufficiale.

Ne consegue che il privato danneggiato riveste la qualità di persona offesa dal reato ed è legittimato a proporre opposizione avverso la richiesta di archiviazione del pubblico ministero“.

Potrebbe interessarti anche Quali sono i delitti contro la Pubblica Amministrazione?

reato di abuso d'ufficio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Abuso d’ufficio: il soggetto attivo

L’abuso d’ufficio rappresenta un reato proprio in quanto poteva essere commesso soltanto da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio: fa parte a pieno titolo dei reati contro la Pubblica Amministrazione

Tra i soggetti attivi del reato di abuso d’ufficio possono dunque essere elencati:

  • il notaio;
  • il medico specialista di una struttura pubblica;
  • il dipendente di Poste Italiane S.p.A., che si occupa dell’accettazione della corrispondenza;
  • il magistrato.

Al delitto possono comunque concorrere anche i privati ai quali è destinato un determinato beneficio derivante dall’abuso d’ufficio commesso da un agente. Considerato che il privato cittadino non è tenuto a conoscere le norme che regolano l’attività del pubblico funzionario, per provare il corcorso del privato alla colpa, si dovrà “dimostrare che questi abbia svolto una effettiva attività di istigazione o agevolazione rispetto all’esecuzione del reato“, come ribadito dalla sentenza della Cassazione n. 8121/2000.

LEGGI ANCHE Reato di contrabbando: definizione, pena, quando si configura

Abuso d’ufficio: elemento oggettivo

Il reato di abuso d’ufficio sussisteva quando una determinata azione fosse commessa dal pubblico ufficiale nello svolgimento delle funzioni o del servizio. Secondo la giurisprudenza, tale reato si configurava, inoltre, quando il potere venisse esercitato per scopi diversi rispetto a quelli previsti dalla propria funzione pubblica. 

Rispetto al passato, l’abuso d’ufficio non era più considerato un reato di pura condotta, ma un reato evento che si considera integrato solo quando l’azione commessa dal funzionario pubblico procuri un vantaggio patrimoniale ingiusto a sé o ad altri, oppure arrechi un danno ingiusto ad altri.

Nella sentenza n. 10009/2010 della Cassazione si legge che l’abuso d’ufficio può essere integrato “anche attraverso una condotta meramente omissiva, rimanendo in tal caso assorbito il concorrente reato di omissione d’atti d’ufficio in forza della clausola di consunzione contenuta nell’art. 323, comma 1, c.p.“.

Potrebbe interessarti anche Quando c’è il reato di calunnia e le differenze con la diffamazione

abolizione abuso d'ufficio

Abuso d’ufficio: elemento soggettivo

Per quanto riguarda l’elemento soggettivo del reato di abuso d’ufficio, l’abuso deve essere commesso dall’agente al fine di perseguire un vantaggio o un danno ingiusti in modo intenzionale

Come si evince dalla sentenza n. 4979 del 2010 della Cassazione, non è sufficiente che “il soggetto attivo agisca con dolo diretto, cioè che si rappresenti l’evento come verificabile con elevato grado di probabilità, né che agisca con dolo eventuale, nel senso che accetti il rischio del suo verificarsi, ma è necessario che l’evento di danno o quello di vantaggio sia voluto e realizzato come obiettivo immediato e diretto della condotta, e non risulti semplicemente realizzato come risultato accessori di questa“.

Il reato non sussiste, invece, quando l’obiettivo principale perseguito dall’agente sia l’interesse pubblico, anche se si è al contempo consapevoli che si recherà un favore ingiusto a un soggetto privato. 

LEGGI ANCHE Reato di molestia o disturbo alle persone: quando si configura, esempio, procedibilità

Abuso d’ufficio: pena, procedibilità prescrizione

Il reato di abuso d’ufficio viene punito con la reclusione da uno a quattro anni. Se il vantaggio o il danno ottenuti dalla condotta dell’agente sono particolarmente gravi è previsto un aumento della pena. 

Un esempio comune di abuso d’ufficio potrebbe essere quello di un dirigente comunale che assuma la figlia per un ruolo di tipo amministrativo in Comune, favorendola a discapito di altri candidati in possesso di requisiti più adeguati per lo svolgimento della mansione. 

Il reato di abuso d’ufficio rientrava tra i reati perseguibili d’ufficio e prevede un tempo di prescrizione pari a 6 anni

La cancellazione del reato di abuso d’ufficio lascia sospesi diversi interrogativi: ogni anno vengono presentate circa 4.000 denunce contro l’abuso di ufficio. Quali tutele si potranno avere da questo momento in poi contro i soprusi della Pubblica amministrazione?

Abuso d’ufficio – Domande frequenti 

Come segnalare un abuso di potere?

L’abuso di potere può essere denunciato direttamente da chi ne è testimone rivolgendosi presso l’organo competente in relazione al fatto commesso.

Cosa vuol dire abuso di potere?

L’abuso di potere consiste nell’esercitare un diritto oltre i limiti stabiliti dall’interesse per i quali è stato sancito.

Quando si configura il reato di abuso d’ufficio?

Il reato di abuso d’ufficio non è più in vigore, in quanto è stato abolito dal Dll Nordio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la pubblica amministrazione

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la pubblica amministrazione

Leggi tutti
traffico influenze illecite riforma nordio
06 Dicembre 2024
Il traffico di influenze illecite si riferisce alla condotta di chi, sfruttando o vantando relazioni reali o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità economica. Il reato di traffico di influenze illecite, come disciplinato…
abuso di potere reato
14 Ottobre 2024
L'abuso di potere è una condotta in cui un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio eccede i limiti delle proprie funzioni, utilizzandole in modo scorretto per ottenere vantaggi indebiti o per danneggiare terzi. Prima dell'abrogazione dell'abuso d'ufficio si prevedeva il reato quando il pubblico ufficiale violava una norma di…
reato di peculato pena
24 Settembre 2024
Il reato di peculato è disciplinato dagli art. 314 e 316 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto non può essere commesso da chiunque, ma soltanto da chi lavora nella Pubblica Amministrazione. Le pene previste variano in relazione alla modalità con la quale il reato viene…
Quali sono i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
05 Settembre 2024
I reati contro la Pubblica Amministrazione si dividono in due categorie. Da un lato ci sono i reati comuni, commessi da qualsiasi cittadino contro la Pubblica Amministrazione. Dall'altro, i reati propri, ovvero quelli che possono essere commessi soltanto da chi opera al suo interno. I delitti contro la Pubblica Amministrazione…
reato di concussione pena
21 Agosto 2024
La concussione è un reato disciplinato dall'art. 317 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto può essere commesso soltanto da alcune categorie di soggetti. Viene punito al reclusione da 6 a 12 anni. La concussione è un reato commesso da un pubblico ufficiale che abusa della…
Cosa si intende per favoreggiamento personale?
31 Luglio 2024
Il reato di favoreggiamento personale sanziona la condotta di chi aiuta altri ad eludere le indagini della polizia. L'ordinamento conosce una seconda fattispecie di favoreggiamento, ovvero il favoreggiamento reale. Talvolta, la parola favoreggiamento è utilizzata anche con il significato di sfruttamento, come nel caso del favoreggiamento della prostituzione. Con il…