Vai al contenuto

Violazioni del copyright e intelligenza artificiale: una sfida ancora aperta

Il proprietà della violazione del copyright derivante dall'utilizzo di un prodotto basato sull'AI è uno dei temi caldi dei nostri tempi: OpenAI sceglie di stare dalla parte dei propri clienti.

violazione copyright ai

Durante la conferenza DevDay di OpenAI, la prima dedicata agli sviluppatori, sono state date alcune importanti comunicazioni. Da un lato, è emersa la situazione attuale di ChatGPT, prodotto di punta della società, che oggi vanta più di 100 milioni di utenti attivi

Dall’altro, uno dei temi più interessanti tra quelli trattati – soprattutto per l’industria musicale – è legato al cosiddetto Copyright Shield. La società ha in pratica annunciato che difenderà i clienti che utilizzano ChatGPT nell’ipotesi in cui dovessero ritrovarsi a essere invischiati in vicende legali che hanno a che fare con la violazione del copyright

Copyright Shield: come funzionerà

OpenAI è la mamma di ChatGPT, un prodotto basato sull’intelligenza artificiale, oggi utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo. Non stupisce, dunque, che la società abbia deciso di proteggere gli utenti – più nello specifico gli sviluppatori che hanno scelto di servirsi del suo prodotto più noto – nell’ipotesi di violazione di copyright

In particolare, sarà sostenuto l’eventuale costo legale a carico di quei clienti che utilizzano le feature generalmente accessibili a chiunque, nei casi in cui dovessero essere querelati per violazione di proprietà intellettuale per un lavoro realizzato con un tool di OpenAI. 

Alcune società che operano nel campo della musica rientrano tra i 2 milioni di sviluppatori che usano ChatGPT. Per esempio, Spotify utilizza la tecnologia di OpenAI per far funzionare la sua funzionalità DJ. 

LEGGI ANCHE Immagini generate dall’AI: di chi è il copyright?

violazione proprietà intellettuale e intelligenze articificali
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Intelligenze artificiali vs Copyright

Le tecnologie che hanno alla base modelli di intelligenza artificiale generativa, in pratica, imparano dagli esempi e creano qualcosa di nuovo, che sia un pezzo di codice o un componimento musicale – comprensivo dell’eventuale testo che accompagna la musica. 

Questa possibilità ha portato alla creazione di miliardi di e-book, canzoni, audio clip, registrazioni, opere d’arte e molto altro ancora, che sono stati messi a disposizione del pubblico del web. 

Alcuni di questi esempi sono nel dominio pubblico, almeno nel caso di operatori come OpenAI. Altri, invece, prevedono il rispetto di una licenza, la quale richiede una semplice citazione, oppure una qualche forma di compenso

La legalità dell’utilizzo di dati senza richiedere il permesso a chi ne detiene eventualmente la proprietà intellettuale è una questione che è stata ampiamente dibattuta nei tribunali. Quello che potrebbe mettere nei guai chi utilizza un prodotto come ChatGPT è di trovarsi di fronte, senza volerlo o rendersene conto, a un prodotto esattamente identico a uno già esistente.

Potrebbe interessarti anche Cookie law: come adeguarsi alla normativa sui cookie

copyright shield openai chatgpt

Violazione del copyright e AI: possibili soluzioni

Un recente sondaggio di Fortune ha messo alla luce che su 500 aziende, un terzo ammette che la proprietà intellettuale è una delle maggiori preoccupazioni che ha quando deve decidere se utilizzare l’AI oppure no. 

Dai risultati di un altro sondaggio, è venuto fuori che 9 sviluppatori su 10 considerano un gran bel problema il copyright e la sua eventuale violazione. Ne tengono pertanto sempre conto quando devono lavorare con l’AI generativa. 

Alcune società, come OpenAI, hanno così pensato di difendere i propri clienti da eventuali irregolarità e violazioni, mentre altre hanno semplicemente pubblicato delle policy in cui si esonerano da eventuali responsabilità.

Tra le società a prevedere un indennizzo c’erano già IBM, Amazon, Microsoft, Getty Images, Shutterstock e Adobe. Come loro, anche OpenAI ha scelto di stare dalla parte dei propri utilizzatori. 

LEGGI ANCHE Influencer e diritto di immagine: regole, compensi, tassazione

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Leggi tutti
pec obbligatoria per chi
01 Agosto 2025
La PEC, ovvero la Posta Elettronica Certificata, è stata equiparata alla raccomandata con l'ordinanza n. 11808 del 12 aprile 2022. È in vigore nel nostro ordinamento giuridico dal 2005. Nel corso del tempo, i soggetti obbligati ad avere la PEC sono aumentati: vi rientrano non solo le società, ma anche…
cos'è e come funziona lo spid
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione.  Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID".  Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
screenshot conversazione a terzi reato
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
impianto di videosorveglianza
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
falsi guru finanziari
11 Luglio 2024
I falsi guru finanziari sono persone esperte di web marketing (o presunti tali) che millantano di poterti fare guadagnare tanti soldi facilmente seguendo i loro corsi online.  Imparare a riconoscerli diventa indispensabile per non incappare in truffe assai diffuse su Internet, come per esempio quelle sul trading.  Ci sono alcuni…