Vai al contenuto

Coronavirus: il diritto del genitore separato a far visita al figlio non convivente

Il genitore separato è libero di uscire per andare a trovare il figlio non convivente?

coronavirus genitori separati

Dopo i vari Decreti del Governo restrittivi della libertà personale a causa del Coronavirus in molti si sono chiesti se i figli possano continuare a vedere il genitore con il quale non vivono.

Orbene il Governo con una nota sul proprio sito ufficiale ha chiarito solo il caso in cui i figli siano minorenni, dichiarando che gli tutti gli spostamenti effettuati per raggiungere i figli minorenni che convivono con l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure condurli presso di sé, sono consentiti, in ogni caso secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio.

coronavirus genitori separati

Anche il tribunale di Milano, la scorsa settimana, chiamato a rispondere sulla questione, ha seguito la linea dettata dal Governo specificando che “il diritto dei figli a frequentare entrambi i genitori è comunque più forte dei noti divieti di movimento imposti dal decreto della presidenza del consiglio” (cit.), affermando che nessuna chiusura di ambiti regionali può giustificare violazioni di provvedimenti di separazione o divorzio vigenti.

Pertanto, nel diverso caso di figlio maggiorenne, non essendoci alcun provvedimento di divorzio che regola le visite e in mancanza di alcuna precisazione da parte del Governo per ciò che concerne gli stessi, il diritto alla salute in questo momento deve considerarsi prevalente rispetto alla libertà di tali figli di andare a visitare il genitore non convivente, che dovrà adesso retrocedere perché compressa come quella di tutti gli altri cittadini, a meno che non sussista quella urgente necessità stabilita dal Governo che giustificherebbe la violazione del divieto di spostamento (ad es. quella di portare la spesa a un genitore non in grado di farlo da solo per motivi di salute, ecc.).

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Chiara Zuccaro
Avvocata civilista
Avvocata specializzata in diritto civile, in particolare in diritto delle locazioni, diritto immobiliare e diritto di famiglia e delle successioni, oltre che in diritto dell’immigrazione.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
congedo parentale novità legge di bilancio 2026
20 Ottobre 2025
Il congedo parentale consiste in un periodo retribuito in cui i genitori possono astenersi dallo svolgimento della propria attività lavorativa, per occuparsi dei figli. Non spetta soltanto alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti, ma anche alle/gli autonome/i iscritti alla gestione separata INPS. È possibile farne richiesta entro i primi 14…
divorzio consensuale cos'è
17 Ottobre 2025
Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione. I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi. Dopo…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…