Vai al contenuto

Decreto coesione: quali sono le principali novità previste

Che cosa prevede il Decreto Coesione? Quali sono le novità previste dal Governo? Esaminiamo insieme nelle prossime righe il testo sulle Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.

politiche di coesione decreto coesione
  • Con decreto coesione, si fa riferimento al gruppo di norme introdotte lo scorso 1° maggio in tema di incentivi alle imprese e al lavoro.
  • Il decreto coesione ha come principale obiettivo quello di favorire l’occupazione sul territorio.
  • Il legislatore ha poi previsto altri due decreti in tema di riforma fiscale e in attuazione della riforma sulla super deduzione legata alle assunzioni.

Di recente il legislatore è intervenuto con un ulteriore gruppo di norme per riformare il fisco e incentivare le assunzioni e il lavoro. Tra queste vi è il Decreto coesione, introdotto proprio lo scorso 1° maggio.

L’obiettivo del legislatore è quello di attuare una riforma delle politiche di coesione sul territorio entro il 2027. L’obiettivo sembra ambizioso, soprattutto in considerazione dello stato di avanzamento della disciplina normativa, dei progressi e dei risultati ottenuti sinora.

Nel seguente articolo, tratteremo delle principali novità introdotte con il decreto coesione. Ci soffermeremo sugli obiettivi della riforma e su come si intende attuarli, anche tramite la previsione di alcune misure.

Decreto coesione: novità normative

Il 30 aprile scorso, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a molteplici norme, divenute note come decreto coesione. In realtà, il Consiglio dei ministri ha previsto ben tre decreti che sono volti a disciplinare materie distinte.

Nello specifico, i decreti che sono stati approvati sono:

  1. il decreto coesione, chiamato anche decreto primo maggio, che ha come obiettivo quello di introdurre significative modifiche e interventi in tema di lavoro;
  2. il decreto di attuazione della riforma fiscale su IRPEF e IRES;
  3. il decreto interministeriale che dovrà attuare le novità della riforma approvate a fine anno scorso sulla superdeduzione legata alle assunzioni.

Ti consigliamo anche di leggere: Rottamazione ter: cos’è, proroga, scadenze

decreto coesione cosa prevede
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Obiettivi del decreto coesione

Il decreto coesione è finalizzato ad introdurre una riforma della politica di coesione, secondo quelle che sono le direttiva indicate nella revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Tramite il decreto coesione si cercherà di realizzare una strategia unitaria per realizzare gli interventi finanziari di politica di coesione, previsti per gli anni 2021-2027. Il programma di intervento mira a ridurre i divari territoriali, in particolare in alcuni settori quale quello delle risorse idriche, delle infrastrutture per il rischio idrogeologico, della protezione degli ambienti o della gestione di rifiuti e trasporti.

Il programma sarà finanziato con 42 miliardi di euro, di provenienza comunitaria, e 32 miliardi di euro di risorse nazionali, per il solo ciclo che si concluderà nel 2027. Il legislatore intende intervenire su più livelli, in modo tale da creare un coordinamento nelle politiche di coesione delle varie aree del territorio.

La prima parte dell’atto è proprio finalizzato ad accelerare e rendere più efficiente l’impiego di risorse. Il decreto individua interventi prioritari in una serie di settori strategici, condivisi con la Commissione europea. L’approccio seguito dal decreto è orientato al risultato, cioè a rafforzare il livello di efficaci delle misure e soprattutto volto ad ottenere un impatto significativo.

I settori strategici sono:

  • risorse idriche;
  • infrastrutture per il rischio idrogeologico e la protezione dell’ambiente;
  • rifiuti;
  • trasporti e mobilità sostenibile;
  • energia;
  • sostegno allo sviluppo e all’attrattività delle imprese, anche per le transizioni digitale e verde.

Potresti essere interessato a leggere anche: Modello 730: sanzioni e come rimediare in caso di errori

Decreto coesione e misure di autoimprenditorialità

I principali interventi del decreto coesione sono in tema di Autoimprenditorialità. Il decreto prevede l’erogazione di una serie di incentivi e contributi a fondo perduto distinti per area geografica. Tra queste misure possiamo ritrovare il voucher da 30 mila euro, destinato a imprese, lavoratori autonomi e professionisti del Centro Nord Italia. L’incentivo può essere impiegato per l’avvio di imprese individuali o collettive.

Oltre al voucher, dovrebbero essere erogati anche contributi a fondo perduto del:

  • 65% di una spesa fino a 120.000 euro;
  • 60% per spese oltre i 120.000 euro e fino ad un massimo di 200.000 euro.

Il decreto coesione rifinanzia anche il programma Resto al sud 2.0. destinato a imprese, lavoratori autonomi e professionisti del Sud Italia, finalizzato a finanziare l’avvio di attività imprenditoriali in forma individuale e collettiva.

L’incentivo erogato in base al programma è di 40 mila euro, che può essere innalzato a 50 mila in alcuni casi, nel caso di beni digitali o destinati al risparmio energetico.

Sono previsti anche incentivi a fondo perduto:

  • al 75% per spese fino a 120.000 euro;
  • al 70% per spese comprese tra 120.000 e 200.000 euro.

Potresti anche essere interessato a: Decreto Milleproroghe 2024 a breve in Gazzetta Ufficiale: ecco cosa prevede

sgravi fiscali decreto coesione

Sgravi per le assunzioni

Il decreto coesione è anche volto ad incentivare le assunzioni per incrementare l’occupazione nel settore privato. Il legislatore ha previsto, a tal fine, molteplici sgravi per le assunzioni che potranno essere recepiti nel periodo compreso tra luglio 2024 e dicembre 2025. Gli sgravi sono cumulabili con la maxideduzione del costo del lavoro prevista dalla legge di Bilancio 2024.

Il decreto prevede lo sgravio totale dei contributi INPS per coloro che assumono:

  • Under 35 al primo impiego a tempo indeterminato: sgravio mensile entro il limite di 500 euro per 24 mesi;
  • Under 35 al primo impiego stabile nelle ZES: sgravio mensile entro il limite di 666 euro per 24 mesi;
  • Donne prive di impiego regolare da almeno 24 mesi: sgravio mensile entro il limite di 666 euro per 24 mesi (incremento occupazionale obbligatorio);
  • Donne residenti nelle ZES e prive di impiego regolare da almeno 6 mesi: sgravio mensile entro il limite di 666 euro per 24 mesi (incremento occupazionale obbligatorio);
  • lavoratori con almeno 35 anni compiuti privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 12 mesi da impiegare nelle ZES: sgravio mensile entro il limite di 666 euro per 30 mesi;
  • dipendenti in CIGS da almeno due anni presso aziende con organico pari o superiore a 1.000 unità: sgravio mensile entro il limite di 666 euro per 36 mesi. L’incentivo prevede che saranno riconosciute al lavoratore anche 200 ore.

Ti consigliamo anche di leggere: Srls: significato, costi e differenza con Srl

Misure per lo sviluppo e la coesione del territorio

Il decreto coesione ha anche previsto alcune misure per sviluppare l’economia sull’intero territorio. In particolare, il legislatore ha disposto:

  • la revisione della disciplina e il finanziamento del fondo perequativo infrastrutturale;
  • la ricognizione dello stato di attuazione dei contratti istituzionali di sviluppo, nonché la revisione della governance istituzionale e delle modalità attuative degli stessi;
  • l’estensione delle misure di semplificazione e dei benefici fiscali previsti per la ZES unica anche alle zone logistiche semplificate (ZLS) e l’incremento del fondo di sostegno ai comuni marginali da destinare ai consorzi industriali;
  • misure volte ad accelerare la realizzazione di interventi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana nel comprensorio campano di Bagnoli-Coroglio. Si intende assicurare il supporto tecnico al Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione siciliana;
  • misure volte ad assicurare le risorse destinate ai Comuni svantaggiati, per gli investimenti nelle aree interne destinati al sostegno economico in favore di piccole e micro-imprese e per la realizzazione di infrastrutture prioritarie.

Potrebbe anche interessarti leggere: Ragione sociale: cos’è, esempio, come si sceglie

Decreto coesione – domande frequenti

Qual è l’obiettivo primario del decreto coesione?

Il decreto coesione è stato introdotto al fine di riformare le politiche di coesione entro il 2027, introducendo degli sgravi ed aiuti per le imprese.

Cosa si intende con misure di autoimprenditorialità?

Il decreto coesione prevede alcune misure di Autoimprenditorialità, ossia misure volte a incentivare, con voucher, l’apertura di nuove attività imprenditoriali.

Quali ulteriori misure sono previste dal decreto coesione?

Il decreto coesione ha poi previsto anche molteplici sgravi per l’assunzione che potranno essere recepiti nel periodo compreso tra luglio 2024 a dicembre 2025.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…