Vai al contenuto

Ragione sociale: cos’è, esempio, come si sceglie

Chi ha la ragione sociale? Dove si vede quella di un'azienda e cosa si intende, invece, per ragione sociale di una persona? Facciamo chiarezza, analizzando anche la differenza con la denominazione.

ragione sociale differenza con la denominazione
  • La ragione sociale è il nome che identifica una società.
  • A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti.
  • Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale.

Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione sociale, per esempio quella volta che un vostro amico ha deciso di intraprendere una nuova attività economica. 

La ragione sociale può interessare un cittadino privato – quindi è la ragione sociale di una persona – oppure può essere la ragione sociale di un’azienda. Quando viene richiesta in genere e qual è la sua utilità?

Vediamo più nel dettaglio cosa si intende con ragione sociale, analizzando:

  • a cosa serve;
  • cosa cambia tra privato cittadino e azienda;
  • qualche esempio concreto;
  • che differenza c’è con la denominazione;
  • come si cambia. 

Cosa significa ragione sociale

Cosa si intende per ragione sociale? La ragione sociale si riferisce al nome legale e alla tipologia di società di persone o ditta individuale che utilizzati nei documenti ufficiali. 

In pratica, la ragione sociale è formata dal nome dell’azienda e dall’acronimo che si riferisce al tipo di società. La società in questione dovrà essere iscritta al Registro delle imprese, in modo tale che in giro non siano presenti aziende con lo stesso identico nome. 

Per quanto riguarda la tipologia di società di persone, potrebbe trattarsi di:

  1. una Snc, società in nome collettivo;
  2. una Ss, società semplice;
  3. o una Sas, società in accomandita semplice

Quindi, per la legge, la ragione sociale altro non è che una definizione chiara del nome e del tipo di impresa. Possono avere una ragione sociale non solo le aziende, ma anche i privati cittadini che hanno aperto una ditta individuale. 

La ragione sociale deve ispirarsi a due principi:

  1. verità: deve contenere il cognome di almeno un socio illimitatamente responsabile;
  2. novità: il nome deve distinguersi da quello della concorrenza. 

Potrebbe interessarti anche Codice IBAN: cos’è e come si verifica

ragione sociale cosa scrivere
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Ragione sociale: esempio

In base a quanto abbiamo detto possiamo affermare che la ragione sociale abbia principalmente due funzioni:

  • quella di identificare una società in modo univoco;
  • quella di distinguere la propria azienda dalle altre società. 

Considerato il suo scopo, la ragione sociale deve essere sempre inserita nelle fatture, nei documenti e negli atti emessi da una società, che in caso contrario risulterebbero irregolari. 

LEGGI ANCHE NASpI e partita IVA: sono compatibili?

Ragione sociale società in nome collettivo

Facciamo qualche esempio per chiarire meglio quanto detto fin qui. Supponiamo che ci siano due persone: Marta Rossi e Caterina Allegri. Hanno fondato una Snc che vende fiori.

La loro ragione sociale potrebbe essere:

  • Fiorire Snc, di Marta Rossi e Caterina Allegri;
  • Fiorire Snc di Marta Rossi;
  • Fiorire Snc di Caterina Allegri.

Le Snc devono contenere il nome di almeno un socio.

Ragione sociale Ss 

Nel caso della società semplice (in genere utilizzata dalle aziende agricole) l’inserimento del nome di un socio non è obbligatorio. Quindi, nel nostro esempio, la ragione sociale della società potrebbe essere Fiorire Ss oppure Fiorire Allegri ss

LEGGI ANCHE SGR: cos’è e come funziona una società di gestione del risparmio

ragione sociale cos'è

Ragione sociale Sas

Per le società in accomandita semplici, invece, nelle quali sono presenti soci accomandatari e soci accomandanti, la società deve contenere almeno il nome di almeno un socio accomandatario

Supponiamo che Marta Rossi sia il socio accomandatario, mentre Caterina Allegri sia il socio accomandante. La ragione sociale delle Sas potrebbe essere:

  • Fiorire di Marta Rossi Sas;
  • Fiorire di Marta Rossi & C. Sas. 

Scopri di più leggendo Che tipo di società è una Sas, come funziona e quali sono i rischi

Ragione sociale partita IVA libero professionista

La ragione sociale di un libero professionista o un privato si ha soltanto nel caso in cui sia stata fondata una ditta individuale che sia iscritta alla Camera di Commercio

In questo caso, la ragione sociale è composta dal nome e cognome del privato e può eventualmente essere seguita da un secondo nome, anche di fantasia. 

Potrebbe interessarti Finanziamento soci: come si fa a finanziare una società

Ricerca partita IVA da ragione sociale

Supponiamo che tu abbia la ragione sociale di un cliente o un fornitore, ma non abbia il suo numero di partita IVA. C’è la possibilità di risalire alla partita IVA partendo dalla ragione sociale

La risposta è sì, consultando il database della Camera di Commercio. Cosa bisogna fare? Semplicemente, accedere all’indirizzo registroimprese.it, effettuando l’accesso tramite SPID. 

In generale, per un’azienda che abbia un sito web, il numero di partita IVA viene solitamente esposto:

  • in fondo alla pagina, nel footer;
  • nella sezione contatti. 

Potrebbe interessarti anche Verifica partita IVA: si può ricercare da nome e cognome?

ragione sociale partita iva ditta individuale

Denominazione o ragione sociale? 

Possiamo a questo punto domandarci: che differenza c’è tra denominazione e ragione sociale, che sembrano essere la stessa cosa? 

Nei fatti, c’è una differenza fondamentale:

  • la ragione sociale fa riferimento alle società di persone, ovvero Ss, Sas, Snc;
  • la denominazione, invece, indica una società di capitali, quale può essere una Srl, una Srls, una SpA, una Sapa. 

LEGGI ANCHE Sapa: significato, caratteristiche, esempi e come funziona

Cambio ragione sociale 

La ragione sociale potrà eventualmente essere modificata in qualsiasi momento. Per esempio, prendiamo il caso in cui cambi il socio amministratore: cosa si dovrebbe fare? Basterà modificare l’atto costitutivo della società, ma sarà necessario un atto notarile, ovvero l’intervento di un notaio

Quanto costa cambiare la ragione sociale?

Il cambio della ragione sociale ha un costo, che corrisponde a:

  • l’onorario del notaio;
  • l’imposta di registro, pari a 200 euro, ai sensi del D.P.R. 131 del 1986, all’art. 4 della Tariffa I, Parte I;
  • l’imposta di bollo, pari a 156 euro;
  • i diritti di segreteria del Registro delle Imprese, pari a 90 euro. 

Approfondisci anche SpA: cosa sono, caratteristiche e disciplina

Ragione sociale – Domande frequenti

Qual è la funzione della ragione sociale di una ditta individuale iscritta al Registro delle imprese?

L’iscrizione della ditta individuale al Registro delle imprese ha la funzione di impedire che vi siano altre ditte individuale omonime.

Cosa devo mettere quando mi chiedono la ragione sociale?

La struttura della ragione sociale dipende dal tipo di società: scopri cosa cambia tra Snc, Ss e Sas. 

Qual è la ragione sociale di una persona fisica?

La ragione sociale di un privato, quindi della ditta individuale o del libero professionista, corrisponde al suo nome e cognome. 

Qual è la ragione sociale di un avvocato che ha aperto una ditta individuale? 

La ragione sociale di un avvocato libero professionista corrisponde al suo nome e cognome.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
sapa
26 Marzo 2024
Sapa è l'acronimo di società in accomandita per azioni: è una tipologia di società di capitali che si connota per la presenza di una doppia categoria di soci. All'interno della Sapa si distinguono i soci accomandatari e i soci accomandanti, che svolgono ruoli e funzioni parzialmente diversi. I primi amministrano…