Vai al contenuto

Decreto Fuoristrada 2021 in Gazzetta Ufficiale: divieti e chiarimenti

Quali sono le norme introdotte dal cosiddetto "decreto Fuoristrada" e perché si è creato un contrasto tra la normativa nazionale e quella delle singole Regioni.

decreto fuoristrada

Il 1° dicembre 2021 è stato pubblicato il Gazzetta Ufficiale il cosiddetto decreto Fuoristrada che, dal 16 dicembre 2021, superato il periodo di “vacatio legis”, entrerà ufficialmente in vigore. 

Quali sono le norme contenute nel decreto? Il fuoristrada sarà vietato in tutta Italia? Considerato che i dubbi sollevati dalla sua introduzione sono stati diversi, il Governo è intervenuto con delle precisazioni in materia. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Clicca qui per scaricare il testo del decreto 

Decreto Fuoristrada: cosa prevede 

Il decreto del 28 ottobre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° dicembre 2021, stabilisce le Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnico-costruttive della viabilità forestale e silvo-pastorale, delle opere connesse alla gestione dei boschi e alla sistemazione idraulico-forestale

Nella pratica, le vie forestali non sono più considerate soggette al Codice della strada in quanto si concede la viabilità soltanto ai tratti di strada di collegamento. La viabilità forestale viene dunque inibita al traffico ordinario

Tuttavia:

  • non ci sono riferimenti espliciti al motore, quindi il decreto comprenderebbe indirettamente anche le bici;
  • questi tratti di strada rientrano già in un precedente vuoto legislativo, in quanto non erano riconosciuti dal CdS neanche prima. 
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono le conseguenze

Il decreto prevede, dunque, che la percorrenza delle vie forestali sia concessa soltanto:

  1. ai mezzi di soccorso;
  2. ai mezzi preposti alla manutenzione;
  3. in caso di particolari permessi concessi dai Comuni o dalle Regioni

In altre parole, per ottenere determinate autorizzazioni e licenze, considerato che in Italia gli appassionati di fuoristrada (con auto, moto, Quad, bici, e-bike) sono davvero tanti, si dovrebbero soddisfare dei requisiti non regolati a livello nazionale

Leggi anche: “Passo carrabile: cos’è“.

Il fuoristrada è dunque vietato in Italia?

Il decreto Fuoristrada ha stabilito i criteri minimi di classificazione della “Viabilità forestale e silvo-pastorale”, ovvero di quelle strade che non rientrano nella normale viabilità, ovvero quella aperta a tutti. 

Una nota del Ministero delle Politiche agricole ha precisato che il nuovo decreto «Contiene esclusivamente le linee-guida per le Regioni allo scopo, pienamente condiviso dalle Regioni in sede di Conferenza Stato Regioni e dai Ministeri concertanti (cioè Ministero della Cultura e Ministero della Transizione ecologica), di uniformare a livello nazionale le norme riferite alle modalità di costruzione della viabilità forestale, che già esistono nelle singole legislazioni regionali, e dare dunque uniformità alla eterogenea nomenclatura adottata».

In altri termini, il fuoristrada è consentito, nelle modalità che vengono specificate dalle singole normative regionali e in considerazione del fatto che sentieri e carrarecce non sono contemplati dal Codice della Strada.

Leggi anche: “Revisione auto 2021“.  

I chiarimenti del MiPAAF

Il Ministero delle Politiche agricole ha inoltre specificato che:

«È opportuno rammentare che la competenza primaria in materia è delle Regioni, ed ogni regione e provincia autonoma ha già una sua legge regionale che disciplina gli aspetti strettamente tecnici e la fruibilità di tali viabilità

Il decreto si muove nell’ambito delle previsioni dell’articolo 9 del Testo unico delle foreste e filiere forestali del 2018 (D.lgs. n. 34/2018), in vigore già da anni, senza alcun contraccolpo sul tema della fruizione della viabilità forestale. 

Nulla si innova in merito al transito autorizzato sulla predetta viabilità, fermo restando che, come espressamente previsto all’articolo 2 comma 3 del decreto, le strade e le piste forestali non sottostanno ai criteri di sicurezza previsti per la viabilità ordinaria, poiché si tratta di viabilità esclusa dal Codice della Strada».

Ulteriori specificazioni

È dunque compito delle Regioni quello di disciplinare le modalità di utilizzo, gestione e fruizione della viabilità forestale, in relazione alle necessità legate all’attività di gestione silvo-pastorale ed alla tutela ambientale e paesaggistica. 

In aggiunta «Si fa inoltre presente che in capo alla Regioni è incardinata anche la competenza in materia di prevenzione del dissesto idrogeologico e del rispetto di quanto previsto dal vincolo idrogeologico; pertanto, spetta alle regioni la competenza a valutare gli effetti della fruizione pedonale, cicloturistica o con mezzi motorizzati diversi da quelli forestali sui tracciati, i cui effetti su fondi non asfaltati hanno impatti ben diversi tra loro; essi dovranno essere valutati con la massima attenzione alle singole realtà territoriali.

Da ultimo, si ribadisce che tutte le regioni all’unanimità hanno approvato il decreto e le linee guida, ben consapevoli delle proprie competenze e delle conseguenze gestionali». 

I paradossi del decreto Fuoristrada

Oltre ai dubbi interpretativi, il nuovo decreto Fuoristrada ha suscitato diverse perplessità in relazione ad alcuni fattori. Da un lato, è vero che le Regioni dovranno intervenire valutando ogni singolo caso, ma non non ci sono dei criteri minimi stabiliti dal decreto nazionale su come e quando farlo

Ci potrebbero poi essere dei problemi legati all’assicurazione, in quanto le compagnie assicurative non si prenderanno la responsabilità di coprire un incidente in un tratto di strada non regolato dal Codice della Strada

Il problema attuale resta anche che la viabilità forestale e silvo-pastorale non può essere regolamentata da leggi regionali diverse tra loro che permettano l’accesso esclusivamente a mezzi autorizzati e citati nella tabella del decreto del 1° dicembre – con un’eventuale deroga rilasciata dall’ente proprietario di quella strada solo in caso di presentazione di una domanda per validi motivi. 

Possibili soluzioni

Le Regioni avranno, adesso, 180 giorni di tempo dal 16 dicembre 2021 per recepire il decreto ministeriale, quindi fino al 14 giugno 2022. Di fronte a una situazione di questo tipo, con due norme (regionale e nazionale) in contrasto tra loro, ci sarebbero due strade:

  1. un’audizione in commissione parlamentare con la quale si richieda di ritirare questo decreto ministeriale;
  2. una modifica del Codice della strada, con la quale si andrebbe a invalidare sia il decreto stesso che la legge 34 del 2018. La viabilità forestale sarebbe così reinserita all’interno della giurisdizione del Codice della strada. 

Leggi anche: “Decurtazione punti patente, come funziona“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…