Alcolock per i recidivi: cos’è e come funziona
Cosa prevede la normativa sull’acolock, chi sono i soggetti che devono averlo in modo obbligatorio secondo il Codice della strada e da quando entra in vigore.
- Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.
- L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.
- Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.
Uno dei punti dei quali si è parlato molto in relazione al contenuto del nuovo Codice della strada, oltre a quello relativo alla cannabis e al cosiddetto “stato di alterazione”, è l’utilizzo dell’alcolock (chiamato anche ignition interlock device).
L‘etilometro portatile da installare in auto diventa obbligatorio per alcuni soggetti. Con il decreto attuativo firmato dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, lo scorso 3 luglio, e la sua successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove regole entrano in vigore.
La normativa si applica, in particolare, su quei soggetti che hanno già subito una condanna penale per un incidente alla guida in stato di ebbrezza. Vediamo di saperne di più sul suo funzionamento e sulla predisposizione in auto.
Obbligo alcolock: per chi scatta
Chi dovrà installare alcolock? L’alcolock non deve essere installato in modo obbligatorio per tutti, ma soltanto da quei soggetti che sono stati condannati per la guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore a 0,8 gr/l.
Il dispositivo (EN 50436, marchio CE) funziona in questo modo: blocca il motore se, soffiando al suo interno, viene rilevato un tasso alcolemico superiore a zero. Si tratta, a tutti gli effetti, di un etilometro da auto.
Lo strumento, che viene già utilizzato in altri Stati europei, dovrà essere tarato ogni anno. La prassi sarà a seguente:
- una volta terminato il periodo di sospensione della patente, il condannato dovrà installare l’alcolock in macchina;
- sul suo documento di guida, il prefetto annoterà proprio l’obbligo di alcolock.
LEGGI ANCHE Nuovo Codice della Strada: la circolare INPS modifica le regole sulla cannabis
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Come posso sapere se devo installare l’alcolock?
Se ti sei posto questa domanda, devi intanto sapere che l’etilometro non è per sempre, ma si dovrà tenere per:
- 2 anni, se si è stati condannati per un tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 gr/l;
- 3 anni, se il tasso alcolemico supera gli 1,5 gr/l.
Ma quindi l’alcolock sarà retroattivo? No, di fatto il dispositivo sarà obbligatorio per i recidivi che commettono nuovi incidenti alla guida sotto l’effetto dell’alcol.
Se vogliono guidare, dovranno soffiare nel dispositivo tutte le persone che saliranno alla guida di quel veicolo, che partirà soltanto se il livello di alcol in corpo sarà pari a zero.
Ti potrebbe interessare Risarcimento danni sinistro stradale: cosa succede dopo la visita medico legale
Quanto costa installare un alcolock?
Ma qual è il prezzo per l’installazione dell’etilometro portatile? Il costo – che si aggira tra i 1.500 e i 2.000 euro – è totalmente a carico del conducente (non ci sono bonus erogati dallo Stato).
Dove si acquista alcolock? Chi li produce? Per quanto riguarda gli installatori autorizzati, l’elenco sarà pubblicato con un apposito decreto sul sito ilportaledell’automobilista.it.
Gli installatori autorizzati dovranno installare un apposito sigillo per prevenire il rischio di manomissione, mentre i produttori saranno tenuti a rispettare specifici obblighi e a fornire le istruzioni dettagliate su installazione, uso e manutenzione.
LEGGI pure Divieto di sosta: cosa prevede l’articolo 158 del Codice della strada
Cosa rischia chi fa il furbo
Nel momento in cui viene fermato dalle Forze dell’Ordine, chi ha l’alcolock a bordo dovrà fornire:
- la dichiarazione di installazione originale;
- il certificato di taratura.
Chi non rispetta le regole e guida da sbronzo, facendo soffiare qualcun altro, può andare incontro alla multa pari a 600 euro e ad altre sanzioni più gravi sul suo documento di guida.
Scopri di più su Incidente stradale e aggravante della guida in stato di ebbrezza
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere