Vai al contenuto

Cosa cambia con il DPCM del 25 ottobre

Tutti i cambiamenti introdotti dal nuovo DPCM del 25 ottobre e le eccezioni previste nelle province autonome di Trento e Bolzano.

DPCM 25 ottobre

Il DPCM del 25 ottobre 2020

L’avanzata dei contagi da covid-19 su tutto il territorio italiano, con picchi e velocità di diffusione differenti nelle varie Regioni, ha portato il Governo a un nuovo giro di vite: il 25 ottobre 2020 è stato così firmato un nuovo DPCM

Le misure emanate a livello regionale, quali quelle contenute nelle ordinanze di Sicilia, Campania e Lombardia, più restrittive rispetto a quelle nazionali resteranno in vigore, come per esempio il coprifuoco

Le limitazioni più soft saranno invece sostituite da quelle imposte dal nuovo DPCM: vediamo di seguito cosa cambia a partire dal 26 ottobre, ricordando che il nuovo decreto sarà in vigore, salvo cambiamenti improvvisi, fino al 24 novembre 2020

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa cambia per bar e ristoranti

Tutti i bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie potranno svolgere la loro attività nella fascia oraria compresa tra le ore 5:00 e le ore 18:00: al tavolo potrà sedersi un numero massimo di 4 persone, a meno che i commensali non siano conviventi. I locali potranno restare aperti anche la domenica e nei giorni festivi. 

Dopo le 18:00, non sarà possibile consumare cibo e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico, mentre per i clienti che sono alloggiati in alberghi o strutture ricettive la ristorazione potrà svolgersi senza limiti di orario

I locali pubblici e aperti al pubblico, e in generale tutti gli esercizi commerciali, dovranno esporre all’ingresso del locale un cartello indicante il numero massimo di persone ammesse nello stesso momento

Sono consentite:

  • la consegna a domicilio, fino alle ore 24:00;
  • l’asporto, con il divieto di non consumare in piedi sul posto o nelle immediate vicinanze del locale.  

Restano aperti senza limitazioni gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande situati nelle aree di servizio e rifornimento carburante che si trovano lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti.

DPCM 25 ottobre

I negozi

Le attività dei saloni di bellezza, dei parrucchieri e dei barbieri non subiranno interruzioni, così come resteranno aperti senza limitazioni i negozi al dettaglio, quali quelli di:

  • abbigliamento;
  • calzature;
  • accessori;
  • librerie;
  • profumerie.

Dovranno essere rispettati tutti i protocolli di sicurezza in vigore e si dovrà fare in modo che i clienti rimangano all’interno dei locali soltanto per il tempo necessario all’acquisto dei beni. Resteranno aperti i negozi di generi alimentari e i centri commerciali. 

Lo sport

Sarà possibile praticare sport all’aperto singolarmente o mantenendo il giusto distanziamento, mentre è prevista la chiusura per:

  1. palestre;
  2. piscine;
  3. centri benessere e terminali, fatta eccezione per quelli che erogano prestazioni che rientrano nei livelli essenziali di assistenza. 

Saranno chiusi anche gli impianti sciistici, che potranno essere “utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale da Coni e Cip per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali”.

La scuola

Il nuovo decreto prevede la richiesta, rivolta alle scuole superiori, di ricorrere allo strumento della didattica a distanza per almeno il 75% delle proprie attività, modulando gli orari di ingresso e uscita, tramite l’introduzione di turni pomeridiani. 

L’ingresso a scuola, inoltre, non dovrà avvenire prima delle 9: in questo modo si cercherà di evitare il sovraffollamento dei mezzi pubblici e gli assembramenti in entrata. Le visite guidate e i viaggi d’istruzione restano sospesi. 

Teatri, cinema, musei

Gli spettacoli al cinema e al teatro vengono momentaneamente sospesi, mentre aperti i musei, ma “a condizione che garantiscono modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro”.

Restano sospesi anche:

  • i convegni e le fiere, ad eccezione di quelli che si svolgono che modalità a distanza;
  • i parchi tematici e di divertimento;
  • le attività di sale gioco, sale scommesse, bingo e casinò;
  • le attività di sale da ballo, discoteche e locali assimilati all’aperto o al chiuso.

Saranno invece consentiti i concorsi pubblici e privati.

Trasporti pubblici

La capienza di trasporti pubblici rimane fissata all’80% dato che nel nuovo DPCM non sono state inserite nuove regole in merito. 

Si esortano comunque “tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi”.

A meno che non esistano ordinanze specifiche regionali, come quella attualmente in vigore in Campania, gli spostamenti tra Comuni e Regioni sono consentiti.

DPCM 25 ottobre

Le raccomandazioni

Il DPCM del 25 ottobre 2020 non ha introdotto limitazioni agli spostamenti tra le persone: non è stato infatti introdotto alcun coprifuoco nazionale. Il Governo ha comunque raccomandato di uscire di casa soltanto per le attività essenziali. 

Resta in vigore l’obbligo della mascherina, “nei luoghi al chiuso e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi”. 

Nelle singole abitazioni, “è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza”, mentre per ai datori di lavoro si raccomanda fortemente l’utilizzo dello smart working

Le eccezioni: la provincia autonoma di Bolzano e di Trento

La provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e quella di Trento prevedono delle regole diverse rispetto a quelle in vigore a livello nazionale. 

I bar potranno infatti chiudere alle ore 20:00, mentre i ristoranti alle 22:00, ma con servizio solo al tavolo a partire dalle 18:00. 

Anche in questa Regione è stato introdotto un coprifuoco dalle ore 23:00 alle ore 5:00, durante il quale gli spostamenti dovranno essere motivazioni con l’utilizzo dell’apposita autocertificazione.

I cinema potranno restare aperti, così come i teatri e le sale da concerto, ma con una capienza massima di 200 persone. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…