Incentivi auto 2025: in arrivo un nuovo ecobonus
Quali sono gli incentivi auto elettriche, ibride e GPL che si possono richiedere nel 2025? Ecco le novità legate dal rifinanziamento dell'ecobonus delle quali siamo a conoscenza oggi.
- L’ecobonus auto è una misura che, negli ultimi anni, è stata promossa dal Governo per sostenere la green economy e ridurre le emissioni di anidride carbonica.
- Nel 2024 era presente una serie di incentivi.
- Per il 2025, dovrebbero arrivare nuove agevolazioni che avranno lo scopo di incentivare l’acquisto di auto elettriche (ma non solo).
Se l’ecobonus destinato all’acquisto di moto e scooter elettrici è già stato confermato da qualche mese, lo stesso non si può dire per quello dedicato ai veicoli a 4 ruote. Ci sono, però, alcune novità.
Sono, infatti, disponibili ben 597 milioni di euro del PNNR con i quali dovrebbero essere approvati nuovi incentivi per le auto, anche se ancora non si hanno informazioni dettagliate su:
- la data di lancio degli stessi;
- gli importi e le tipologie di auto sulle quali si potranno applicare;
- il funzionamento di un eventuale rottamazione.
Vediamo quali sono le informazioni disponibili oggi il merito, facendo un riassunto dei sconti sulle auto messi a disposizione dallo Stato negli anni passati.
Ecobonus auto: com’erano nel 2022
Il bonus auto 2022 consisteva in un incentivo fiscale per l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida, con il quale si poteva accedere a uno sconto rispetto al prezzo di listino, variabile in relazione alle emissioni di C02.
Lo sconto era variabile a seconda che venisse applicato con o senza rottamazione del vecchio veicolo e maggiore per i modelli meno inquinanti.
Era previsto un tetto massimo di spesa da rispettare per poter usufruire degli incentivi auto, pari a:
- 35.000 euro + IVA (42,700 euro), per le autovetture della fascia 0-20 e 61-135 g/km di CO2;
- 45.000 euro + IVA (54.900 euro), per le autovetture della fascia 21-60 g/km di CO2.
Si potevano comprare soltanto vetture nuove di fabbrica, anche in leasing, mentre si potevano rottamare:
- auto con classe inferiore a Euro 5;
- che siano intestate all’acquirente da almeno 12 mesi.
Ti potrebbe interessare anche Ecobonus scooter e moto 2025: cos’è, come funziona, quando scade
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Incentivi auto 2022: importi
Nella tabella che segue sono stati riassunti gli sconti che erano stati previsti con l’ecobonus 2022.
Tipologia di veicolo | Emissioni | Importo bonus |
M1 almeno Euro 6 | <= 20 g/km (auto elettriche) | 5.000 euro con rottamazione 3.000 euro senza rottamazione |
M1 almeno Euro 6 | > 20 g/km e <= 60 g/km (auto ibride plug-in) | 4.000 euro con rottamazione 2.000 euro senza rottamazione |
M1 almeno Euro 6 | > 61 g/km e <= 135 g/km (auto full/mild hybrid, benzina, diesel, metano, gpl) | 2.000 euro solo con rottamazione |
Incentivi auto 2024: quali erano
Incentivi auto 2024 | Caratteristiche |
Emissioni CO2 | 0-20 g/km |
Sconto con rottamazione | 9.000-11.000 euro (11.250-13.750 euro con maggiorazioni ISEE, ma 8.000 euro rottamando un’auto Euro 5) Tipologia di auto da rottamare – categoria M1 – intestata allo stesso intestatario del nuovo veicolo o a un familiare convivente da almeno 12 mesi – omologata Euro 0-5 |
Sconto senza rottamazione | 6.000 euro |
Riservato a | Persone fisiche, imprese di noleggio e car sharing |
Limite di spesa | 35.000 euro (esclusi IVA, Ipt e messa su strada) |
Mantenimento della proprietà dell’auto nuova | Almeno 12 mesi per persone fisiche e imprese di noleggio Almeno 24 mesi per car sharing |
Ecobonus 2025: cosa sappiamo finora
Le ultime notizie sull’ecobonus auto 2025 ci dicono che:
- il Governo ha intenzione di rifinanziare gli incentivi auto, concentrandosi principalmente sulle vetture a basso impatto ambientale, ovvero le auto elettriche;
- dovrebbero essere utilizzati i 597 milioni di euro del PNRR per sostituire, entro il mese di giugno 2026, 39.000 veicoli a combustione interna con altrettanti elettrici.
I nuovi incentivi auto, dunque, non saranno rivolti a tutte le tipologie di veicoli, ma soltanto a quelli che sono a basse (o nulle) emissioni di anidride carbonica. I dettagli su requisiti ISEE, possibilità di rottamazione e soglie saranno invece definiti nelle prossime settimane.
Ti consigliamo di leggere anche Ecobonus 2025 casa: cosa comprende e novità detrazioni
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere