Cos’è l’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta
Quali sono gli importi dell'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta INAIL, a quali soggetti spettano e come funziona il relativo calcolo.
L’Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta è una prestazione economica che spetta ai soggetti infortunati e affetti da malattia professionale.
Si tratta di un contributo che sostituisce la normale retribuzione e che viene corrisposto nei casi in cui il lavoratore non possa svolgere la propria attività lavorativa.
Decorre a partire dal 4° giorno a quello in cui è avvenuto l’infortunio sul lavoro o si è verificata la malattia professionale e termina quando avviene la guarigione clinica.
Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta – Indice
Importi indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta
Gli importi erogati dall’INAIL variano in relazione al periodo nel quale vengono ricevuti. In particolare, corrispondono al:
60% della retribuzione media giornaliera nel periodo compreso tra il 4° e il 90° giorno;
75% della retribuzione media giornaliera nel periodo che va dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.
L’importo dell’indennità del lavoratore che non ha familiari a carico potrà essere ridotto di un terzo nel caso di ricovero presso un istituto di cura.
Il datore di lavoro dovrà pagare all’infortunato:
l’intera retribuzione per la giornata nella quale è avvenuto l’infortunio;
il 60% (o più in base a quanto previsto dai contratti collettivi o individuali di lavoro), della retribuzione per i successivi 3 giorni.
Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta: calcolo
Il calcolo dell’indennità temporanea assoluta, che è soggetta a tassazione IRPEF, si basa sulla retribuzione corrisposta al lavoratore nei 15 giorni antecedenti all’evento.
Ci sono alcune categorie di lavoratori per le quali il calcolo viene effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali stabilite con decreto ministeriale, in base alla qualifica di assunzione del lavoratore.
Per i lavoratori affetti da silicosi o asbestosi, è previsto un assegno giornaliero, che corrisponde all’indennità temporanea assoluta, nei giorni in cui sono costretti ad assentarsi dal lavoro per sottoporsi ad accertamenti diagnostici o cure.
Nel caso del settore della navigazione:
l’indennità decorre dal giorno successivo a quello dello sbarco ed è pari al 75% della retribuzione effettivamente goduta alla data dello sbarco, annotata sul ruolo o sulla licenza;
la retribuzione viene calcolata dividendo per 30 la retribuzione effettivamente percepita dall’assicurato nei 30 giorni precedenti lo sbarco;
la prestazione per il personale imbarcato sulle navi adibite alla pesca marittima, invece, viene calcolata con riferimento alle retribuzioni convenzionali stabilite ai sensi dell’art. 118, Testo unico 1124/1965.
Come si richiede
Il lavoratore sarà tenuto a informare il proprio datore di lavoro dell’infortunio nel momento in cui si verifica, mentre della malattia professionale entro 15 giorni dal quando si verifica, presentando il primo certificato medico.
entro 2 giorni dalla data di ricezione del certificato medico nel caso di infortunio;
entro 5 giorni nel caso di malattia professionale.
Potrà farlo attraverso:
la sezione Servizi online del portale Inail>Denunce di infortunio online;
tramite PEC, qualora avesse difficoltà tecniche nell’accesso e/o nell’utilizzo dei Servizi online. Il lavoratore potrà farsi assistere da un Patronato.
Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta – Domande frequenti
Cosa si intende per inabilità temporanea assoluta?
Si tratta di un contributo che si riceve, al posto della retribuzione, nei casi di infortunio o malattia professionale: scopri come funziona.
Quando si è in infortunio si può uscire?
L’infortunio sul lavoro non impedisce al lavoratore di poter uscire da casa, ma potrebbero esserci dei controlli fiscali da parte dell’INAIL.
Hai bisogno di una consulenza su questo argomento?
Invia una richiesta! Compila il modulo di Consulenza Premium
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici che cookie di terze parti. Puòi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie, in caso contrario abbandonare il sito.