Vai al contenuto

INI-PEC: cos’è l’Indice nazionale della posta elettronica certificata

In questa guida vi spiegheremo qual è la funzione dell'INI-PEC, come è nato e grazie al contributo di chi, quali sono i soggetti coinvolti e quale ruolo ha avuto a livello sociale in Italia.

trovare un indirizzo di posta elettronica certificata cos'è ini pec

INI PEC è il portale ministeriale ufficiale in cui è possibile trovare l’elenco pubblico degli indirizzi di posta elettronica certificata di imprese e professionisti (decreto legge del 18 ottobre 2012, n. 179).

Tale indice è stato istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico. La sua importanza è fondamentale perché permette di semplificare e velocizzare le comunicazioni:

  • tra le aziende;
  • tra imprese e clienti;
  • tra i professionisti e le imprese.

Effettuando l’accesso a INI-PEC, si potrà accedere alla sezione di ricerca che permette di trovare la PEC di proprio interesse

INI-PEC: a cosa serve

INI-PEC, ovvero l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, nasce dell’esigenza di migliorare le comunicazione tra soggetti differenti quali istituzioni, imprese, professionisti e cittadini. 

Si tratta dunque di un luogo digitale in cui vengono raccolti gli indirizzi di posta elettronica certificata di imprese e professionisti operanti in Italia. Un progetto che, pur nella sua semplicità, rappresenta una semplificazione di non poco conto per cittadini e pubbliche amministrazioni. 

Già nel 2011 era stata prevista l’iscrizione delle PEC delle società di capitale nel Registro Imprese. Tali indirizzi sono stati raccolti dalle Camere di Commercio e resi disponibili su registroimprese.it, grazie alle competenze e alle infrastrutture di InfoCamere. 

LEGGI ANCHE Entratel: cos’è e cosa permette di fare

ini pec cos'è a cosa serve
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

INI-PEC: soggetti coinvolti

La realizzazione di INI-PEC è stata possibile grazie alla collaborazione tra:

  • il Ministero dello Sviluppo Economico;
  • InfoCamereche si è occupata della realizzazione del portale INI-PEC sotto le linee guida del Ministero dello Sviluppo Economico; ha inoltre censito e contattato più di 1.800 Ordini Professionali e Collegi territoriali al fine di raccogliere tutti gli indirizzi PEC in loro possesso;
  • gli Ordini e Collegi, i quali hanno inviato i dati che oggi alimentano INI-PEC, e avranno questo compito ogni qualvolta i loro utenti forniranno nuovi indirizzi;
  • le Camere di Commercio, la cui funzione è stata quella di mettere a disposizione gli indirizzi PEC delle imprese italiane presenti nel Registro Imprese. Nel tempo, continueranno a occuparsi dell’aggiornamento di tali indirizzi. 

Stando ai numeri, su INI-PEC sono oggi presenti 2.400.000 indirizzi PEC di professionisti impiegati in 1.760 ordini e collegi professionali, e 4.900.000 indirizzi PEC di imprese, tra ditte individuali e società. 

Come mandare i dati su INI-PEC

Mentre gli utenti – quali imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni, gestori o esercenti di pubblici servizi – possono accedere al portale INI-PEC senza autenticazione, per l’invio dei dati c’è una procedura ben precisa. 

Ordini e Collegi professionali e INI-PEC hanno un rapporto di tipo telematico: sarà necessario accedere ai servizi dedicati online mediante autenticazione forte. 

Si dovrà dunque essere in possesso di un CNS (Certificato digitale), inserire un supporto quale Smart Card e Token USB, e selezionare Certificato CNS.

Qualora si dovessero avere problematiche o domande da porre, come per esempio Perché non trovo l’indirizzo PEC di una impresa o Come posso cercare la PEC di un’impresa è possibile trovare risposta nella pagina del Supporto INIPEC

pec come trovarla su inipec

Cos’è la PEC

La PECposta elettronica certificata – è un sistema di trasmissione sicuro, che si differenzia dalla posta elettronica non certificata per il fatto di avere valore legale

Non a caso, è stata pensata come versione digitale della raccomandata con ricevuta di ritorno. La sua introduzione ha permesso di velocizzare e facilitare gli scambi di informazione tra i vari soggetti interessati, come i cittadini e le pubbliche amministrazioni. 

I soggetti coinvolti nell’invio di una PEC sono:

  • il mittente della comunicazione;,
  • il gestore della casella PEC;
  • il destinatario;
  • il gestore della casella di posta elettronica certificata intestata al soggetto destinatario. 

Su questo punto, è bene ribadire che quando si invia una PEC, il destinatario deve essere a sua volta in possesso di una PEC, altrimenti la comunicazione non andrà a buon fine, quindi il messaggio non sarà recapitato. I messaggi PEC sono sicuri e immediati e il costo del loro invio è pari a zero. 

Per comprendere al meglio il funzionamento di una PEC, vi rimandiamo al video su Come funziona la PEC, prodotto da InfoCamere. 

INI-PEC – Domande frequenti

Cosa significa INI-PEC?

INI-PEC è l’acronimo di Indice nazionale degli indirizzi posta elettronica certificata in cui vengono raccolti gli indirizzi PEC di professionisti e imprese operanti in Italia.

Dove trovo il numero dell’assistenza INI-PEC?

Non esiste un numero di telefono INI-PEC, ma è possibile chiedere supporto prenotando un appuntamento telefonico dal sito, oppure compilando un webform che sarà inviato in automatico all’assistenza. 

Come nasce INI-PEC?

Il portale INI PEC è uno strumento fondamentale per lo sviluppo digitale del Paese, realizzato da InfoCamere in attuazione del decreto legge del 18 ottobre 2012, n.179. Approfondisci nella nostra guida INI-PEC: cos’è Indice nazionale della posta elettronica certificata.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Leggi tutti
pec obbligatoria per chi
01 Agosto 2025
La PEC, ovvero la Posta Elettronica Certificata, è stata equiparata alla raccomandata con l'ordinanza n. 11808 del 12 aprile 2022. È in vigore nel nostro ordinamento giuridico dal 2005. Nel corso del tempo, i soggetti obbligati ad avere la PEC sono aumentati: vi rientrano non solo le società, ma anche…
cos'è e come funziona lo spid
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione.  Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID".  Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
screenshot conversazione a terzi reato
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
impianto di videosorveglianza
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
falsi guru finanziari
11 Luglio 2024
I falsi guru finanziari sono persone esperte di web marketing (o presunti tali) che millantano di poterti fare guadagnare tanti soldi facilmente seguendo i loro corsi online.  Imparare a riconoscerli diventa indispensabile per non incappare in truffe assai diffuse su Internet, come per esempio quelle sul trading.  Ci sono alcuni…