Vai al contenuto

Entratel: cos’è e cosa permette di fare

Come funziona la registrazione a Entratel, quali sono i soggetti che possono usare questo servizio e per quali adempimenti, cosa bisogna inviare tramite PEC.

entratel cos'è e come si utilizza

Entratel è il canale presente sul sito dell’Agenzia delle entrate che permette di presentare la dichiarazione dei sostituti d’imposta per più di 20 soggetti – tramite modello 770 – a contribuenti, società ed enti. 

Al contempo, si rivolge:

  • agli intermediari, per la presentazione delle dichiarazioni e dei documenti previsti dalle disposizioni in vigore;
  • alle società che si occupano di tali adempimenti per conto della società delle quali fanno parte;
  • alle Amministrazioni delle Stato, gli intermediari e i delegati per la registrazione online dei contratti di locazione e di affitto di immobili. 

Cos’è Entratel e a chi serve

Entratel è il servizio online dell’Agenzia delle entrate attraverso il quale è possibile inviare telematicamente dichiarazioni, documenti e atti, oltre che registrare contratti di locazione e richiedere assistenza tramite CIVIS. 

A chi si rivolgePer cosa
Contribuenti, società ed entipresentare la dichiarazione dei sostituti d’imposta (mod. 770) per più di 20 soggetti
Intermediari, quali professionisti del settore tributario, CAF e associazioni di categoriaper la presentazione telematica delle dichiarazioni, l’esecuzione di versamenti e l’invio di comunicazioni o altri documenti
Poste Italiane SpAper le proprie dichiarazioni e per quelle presentate, secondo la normativa vigente, dai contribuenti agli sportelli
Società che trasmettono per conto delle società del gruppo cui fanno parte

Amministrazioni dello Stato

Intermediari e soggetti delegati per la registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto immobili

Qualora si avesse necessità di ricevere assistenza nell’utilizzo di Entratel, sarà possibile chiamare, sia da fisso sia da rete mobile, il numero 848.836.526, attivo dalle 8:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì, e dalle 8:00 alle 14:00 il sabato (festivi esclusi).

Si potrà poi richiedere assistenza anche via mail, sul sito dell’Agenzia delle entrate, tramite la sezione Contatti e assistenza – assistenza fiscale– con una e-mail.

LEGGI ANCHE Fascicolo previdenziale INPS: quali sono i servizi online offerti al contribuente

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Abilitazione al servizio Entratel: come funziona

Ci sono alcune operazioni da compiere per poter accedere al servizio Entratel, ovvero:

  1. richiedere la pre-iscrizione al servizio;
  2. presentare il Modulo di richiesta tramite PEC esclusivamente all’indirizzo che verrà fornito automaticamente in esito alla richiesta di pre-iscrizione, oppure dal vivo, presso un qualsiasi ufficio dell’ Agenzia delle Entrate della Regione nella quale è stabilito il domicilio fiscale dell’utente.

In merito alla pre-iscrizione, sono disponibili due sezioni: la prima è dedicata alle persone fisiche, mentre la seconda ai soggetti diversi dalle persone fisiche.

Come compilare il modulo di richiesta

Di seguito, puoi scaricare le istruzioni per la compilazione del modulo di richiesta, che dovrà essere poi trasmesso tramite PEC o fisicamente, presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate. 

Qualora si scegliesse di inviare il modulo tramite PEC, si dovrà digitare l’oggetto “Entratel – Invio modulo richiesta – CF del richiedente”, mentre il testo del messaggio è libero. 

Allegati al modulo di richiesta

Al modulo di richiesta dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. elenco Gestori Incaricati – pdf: da compilare per l’accesso al servizio alle sole persone fisiche nominate ad agire in nome e per conto dell’utente stesso. In assenza di comunicazione di almeno un Gestore, gli utenti diversi dalle persone fisiche non potranno accedere al servizio Entratel. L’elenco si potrà comunicare anche attraverso la funzione Profilo utente presente nell’area autenticata del sito dei Servizi telematici;
  2. elenco Sedi – pdf: si compila quando l’utente richiede operazioni su una o più sedi secondarie;
  3. elenco dei Soggetti (associazioni sindacali di categoria e/o strutture aderenti) – pdf: vi si indicano i soggetti che possiedono le quote o le azioni delle società di servizi, consorzi o società consortili per mezzo delle quali le associazioni sindacali di categoria trasmettono le dichiarazioni;
  4. elenco Soggetti Delegati: viene compilato da Poste italiane quando non effettua direttamente la trasmissione telematica, ma richiede comunque l’abilitazione al servizio.

Per saperne di più sui servizi offerti dall’Agenzia delle entrate in modalità agile, scarica la Guida ai servizi agili

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…