Vai al contenuto

Cos’è lo Ius soli sportivo

Come funziona oggi in Italia lo Ius soli sportivo e quali sono le richieste che sono state fatte in occasione dei Giochi Olimpici 2020? Vediamo qual è il quadro normativo attuale, con un focus su Ius soli e Ius soli culturae.

ius soli sportivo

La vittoria dell’Italia alle Olimpiadi da parte di atleti stranieri, ma che hanno la cittadinanza italiana, ha portato a parlare ancora una volta di Ius soli e, nello specifico, di Ius soli sportivo

Qual è il suo significato e perché se ne parla così tanto nel mondo dello sport?

Ecco quali sono stati gli avvenimenti recenti sul tema e qual è la situazione in Italia oggi in relazione allo Ius soli e allo Ius culturae

Ius soli sportivo e Olimpiadi Tokyo 2020

La vittoria di Marcell Jacobs, atleta italiano nato in Texas da padre texano e madre italianA, che si è aggiudicato l’oro OLimpico nei 100 metri, ha fatto parecchio discutere e portato a parlare ampiamente di Ius soli sportivo

Il presidente del Coni Malagò ha affermato a questo proposito che “Non riconoscere lo Ius soli sportivo è qualcosa di aberrante, folle. Oggi va concretizzato: a 18 anni e un minuto chi ha quei requisiti deve avere la cittadinanza italiana”. 

ius soli sportivo cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona oggi lo Ius soli sportivo

Lo Ius soli sportivo prevede che i minori stranieri che siano residenti in Italia possano essere tesserati presso le federazioni sportive a partire dal 10° anno di età: per la cittadinanza sarà invece necessario dover aspettare il 18° anno di età. 

Questo significa che nel tempo che intercorre tra il tesseramento e la maggiore età, gli atleti non potranno prendere parte alle competizione nazionali, per le quali è richiesta la cittadinanza italiana. 

Cos’è lo Ius sanguinis

In questo momento in Italia la cittadinanza è legata a quello che prende il nome di Ius sanguinis, un metodo di acquisizione ben diverso sia rispetto allo Ius culturae sia allo Ius soli. 

Attualmente, i bambini stranieri che vivono in Italia senza interruzioni possono ottenere la cittadinanza italiana soltanto al compimento dei 18 anni di età. Questa regola si lega al fatto che nel nostro Paese è in vigore lo Ius sanguinis. 

In cosa consiste? Molto semplicemente nel fatto che se un bambino nasce in Italia, ma i suoi genitori sono stranieri, non potrà acquisire la cittadinanza. Potrà invece farlo nel caso in cui uno dei due genitori sia italiano

Leggi anche Permesso di soggiorno per lavoro

La differenza tra Ius soli e Ius culturae

La differenza tra Ius soli e Ius culturae

Ci sono poi altre due modalità attraverso le quali è possibile acquisire la cittadinanza italiana, ovvero:

  1. lo Ius soli;
  2. lo Ius culturae

Lo Ius soli dovrebbe prevedere l’acquisizione automatica della cittadinanza italiana per tutti i figli di genitori stranieri che sono nati in Italia

Lo Ius culturae, invece, permetterebbe ai minori figli di genitori stranieri, ma nati in Italia, di acquisire la cittadinanza italiana a 12 anni: per farlo dovranno semplicemente dimostrare di aver concluso un periodo di studi, oppure di aver conseguito una qualifica professionale. 

Lo Ius culturae è attualmente in vigore in Stati quali Francia, Germania, Spagna e Portogallo, mentre lo Ius soli puro è valido in nazioni quali Stati Uniti e Canada.

Eccezioni allo Ius sanguinis

Esistono dei casi nei quali la legge italiana prevede l’applicazione dello Ius soli, ovvero:

  • quando non si conoscono i genitori del bambino;
  • quando i genitori del bambino sono apolidi;
  • quando il bambino è figlio di genitori stranieri, che non possano (per motivazioni varie) trasmettere la propria cittadinanza. 

Potrebbero interessarti anche le nostre guide su:

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dello Sport

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dello Sport

Leggi tutti
Daspo
11 Marzo 2024
Daspo, o D.A.SPO., significa letteralmente Divieto di Accedere alla manifestazioni SPOrtive. La normativa che è stata introdotta in Italia nasce, infatti, proprio per contrastare la violenza che si diffonde in occasione di eventi sportivi, in particolare delle partite di calcio. Con il Daspo, in pratica, si vieta alla persona ritenuta…
nuovo contratto sportivo
05 Luglio 2023
Un nuovo contratto sportivo è stato introdotto dal 1° luglio 2023, portando con sé una serie di novità significative. Queste modifiche, che riguardano principalmente le tutele dei lavoratori e le tasse, sono state accolte con entusiasmo dal settore. Le nuove regole, che si applicano sia in ambito professionistico sia dilettantistico,…
02 Dicembre 2022
Le scommesse sportive in Italia sono lecite. Ne è un esempio la presenza dei casinò e delle ricevitorie in cui è possibile fare scommesse di diverso tipo. Il tutto deve però avvenire in modo trasparente, altrimenti si rischia di commettere un illecito. Le scommesse sportive rientrano tra le tante tipologie…
procuratore sportivo
13 Ottobre 2022
Il procuratore sportivo è l’agente che si occupa di negoziare i contratti con le società sportive per conto dei singoli atleti, ricevendo in cambio una percentuale sugli accordi portati a termine. Molto spesso, oltre alla parte dei contratti, nelle mani del procuratore sportivo vengono messe anche le relazioni pubbliche degli…
spostamenti fase 2
06 Maggio 2020
Gli spostamenti nella fase 2 Il decreto del 26 aprile 2020 ha introdotto alcune importanti novità relative agli spostamenti concessi durante l'emergenza coronavirus: tra le più significative c'è stata, per esempio, quella che consente di spostarsi per andare a trovare i congiunti, ipotesi precedentemente non contemplata, in quanto prima del…
coronavirus cosa si può fare
01 Aprile 2020
L’entrata in vigore dell’ultimo Decreto (1 Aprile 2020) per cercare di contenere l’emergenza coronavirus ha esteso le limitazioni negli spostamenti e le misure restrittive già previste sino al 13 Aprile. Tra queste limitazioni rientra sicuramente quella relativa allo svolgimento di attività sportiva e la possibilità di fare passeggiate all'aria aperta…