Vai al contenuto

Mascherina obbligatoria all’aperto: le nuove regole

Tutti i casi in cui è obbligatorio utilizzare la mascherina all'aperto e al chiuso e le eccezioni previste.

mascherina obbligatoria

Le nuove regole sull’uso della mascherina

A partire dall’8 ottobre 2020 entrano in vigore nuove regole sull’utilizzo della mascherina, la quale dovrà essere utilizzata “in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento” da altri individui. 

Si tratta di una misura necessaria in relazione al nuovo aumento di contagi da coronavirus nel nostro Paese – nelle ultime settimane la curva dei contagi non ha mai smesso di crescere – che rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti fin qui, in particolare quelli relativi ai due mesi di lockdown. 

Analizziamo di seguito quali sono gli obblighi introdotti dal nuovo decreto approvato dal consiglio dei ministri e quali sono invece i casi nei quali la mascherina può non essere indossata. Ricordiamo inoltre che lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 gennaio 2021.  

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

La mascherina all’aperto

Il nuovo decreto introduce l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto in qualsiasi momento, fatta eccezione per quando ci si trova in un luogo isolato – per esempio, se si sta facendo una passeggiata su una spiaggia deserta – oppure mentre si sta svolgendo un’attività sportiva o si è in compagnia dei conviventi

Sono esclusi dall’obbligo di indossare la mascherina all’aperto:

  • i bambini di età inferiore ai 6 anni;
  • i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina;
  • coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità.

Nel DPCM del 7 ottobre 2020 si legge infatti che la mascherina dovrà essere obbligatoriamente indossata tranne che nei luoghi in cui “sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento”. 

Differenza tra attività sportiva e motoria

Una circolare firmata dal Viminale nella serata del 9 ottobre 2020 ha specificato che la mascherina non dovrà essere utilizzata nel caso di attività sportiva, ma si dovrà indossare durante l’attività motoria.

Facendo un esempio pratico, si dovrà mettere se si passeggia, ma potrà non essere utilizzata mentre si corre. Nella circolare è stato infatti specificato che:

  • per attività motoria si intende la passeggiata e in questo caso la mascherina è obbligatoria anche per chi indossa la tuta da ginnastica o i pantaloncini. Ma in realtà sta soltanto camminando”;
  • nelle attività come la corsa in tutte le sue forme non c’è alcun obbligo di mascherina. Si tratta di attività sportive e quindi sono esonerate, anche a livello amatoriale. Peraltro prevedono un distanziamento di 2 metri tra le persone”.
mascherina obbligatoria

La mascherina al chiuso

Viene introdotto l’obbligo di indossare la mascherina per chi lavora in ufficio: il Governo ha infatti stabilito che la mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi chiusi, ad eccezione della propria abitazione, nella quale è comunque fortemente consigliata

Stando alla nuova direttiva, la mascherina dovrà essere indossata in qualsiasi luogo di lavoro: non solo negli uffici privati, ma anche nelle fabbriche e nei magazzini, a meno che non sia garantita in modo assoluto la condizione di isolamento. 

A scuola la mascherina può essere tolta nel momento in cui si è seduti al proprio banco: in tutti gli altri casi, deve essere sempre indossata da alunni e corpo docente. 

Nel caso in cui si facesse visita ad amici e parenti nelle loro abitazioni, considerato che non si tratta di congiunti, si sarà tenuti a indossare la mascherina, anche se ci si trova in casa. Il nuovo DPCM impone anche l’obbligo di portare sempre con sé la mascherina, in modo tale da poterla indossare in caso di necessità. 

La mascherina va sempre indossata:

  • nei negozi;
  • sui mezzi pubblici;
  • sui taxi;
  • se si viaggia in macchina con amici e persone non conviventi. 

Bar e ristoranti

Per quanto riguarda i bar e i ristoranti, valgono le regole che erano state imposte finora:

  • la mascherina deve essere indossata quando si entra e si esce dal locale;
  • la si può togliere al bar durante la consumazione e al ristorante nel momento in cui si è seduti al tavolo;
  • ogni qualvolta in cui si si alza, per esempio per andare in bagno o per fare una telefonata, la si deve nuovamente indossare
mascherina obbligatoria

Come funziona in auto

Chi si sposta in bici o in moto non è obbligato a utilizzare la mascherina, a meno che chi viaggia in moto non abbia con sé una persona non convivente. 

Per quanto riguarda la macchina, chi è solo a bordo del veicolo può stare senza la mascherina, così come nel caso in cui sia con soggetti conviventi; è tenuto invece a indosssarla qualora fosse in compagnia di persone non conviventi

Le sanzioni previste

Le Regioni non potranno adottare norme meno restrittive rispetto a quelle imposte dal Governo, ma avranno la possibilità di introdurre eventualmente restrizioni più rigide. 

Le multe previste per i soggetti che non rispettano gli obblighi in vigore vanno da un minimo di 400 euro a un massimo di 1.000 euro

Restano in vigore l’obbligo di evitare gli assembramenti, di muoversi se si ha una temperatura superiore ai 37,5° e il distanziamento di almeno un metro dalle altre persone: agli obblighi imposti si consiglia di aggiungere sempre una giusta dose di buon senso.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…