Vai al contenuto

Il diritto all’oblio oncologico è legge

Il Senato approva all'unanimità la legge sul diritto all'oblio oncologico: ecco cosa cambierà e in cosa consiste questa importantissima tutela legale per le persone che hanno avuto (e superato) un tumore.

legge oblio oncologico

Negli anni, di storie di persone discriminate in situazioni di diverso tipo – dalle adozioni alla richiesta di mutuo – solo perché avevano avuto un tumore ce ne sono passate davanti davvero tante, provocando il nostro rammarico e la nostra indignazione. 

Ecco perché l’approvazione della legge sul diritto all’oblio oncologico appare come un importante traguardo, raggiunto dal Senato il 5 dicembre 2023, 4 mesi dopo la prima approvazione alla Camera. Il voto è stato unanime

La norma vuole tutelare la dignità e i diritti di tutte le persone che hanno avuto un tumore, vivendo probabilmente il periodo peggiore delle loro vite, al fine di escludere qualsiasi forma di pregiudizio o disparità di trattamento

Cos’è il diritto all’oblio

Nei fatti, il diritto all’oblio delle persone guarite da patologie oncologiche fa sì che si avrà il diritto di non menzionare l’esperienza della malattia

Ciò sarà possibile quando sia trascorso un periodo di tempo adeguato dalla guarigione dalla malattia, ovvero quando non ci sia più il rischio di recidiva e, conseguentemente, quello di un decesso. 

Nello specifico, il tempo identificato dalla norma corrisponde a:

  • 10 anni dalla fine delle cure attive per gli adulti;
  • 5 anni per i tumori diagnosticati prima dei 21 anni di età

Secondo le stime attuali, la nuova legge tutelerà ben 1 milione di persone nel nostro Paese. 

Potrebbe interessarti anche Visita intramoenia: cosa significa e come si richiede

diritto oblio oncologico
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Dichiarazioni sulla legge all’oblio

La legge titolata Disposizioni in materia di parità di trattamento, non discriminazione e garanzia del diritto all’oblio delle persone guarite da patologie oncologiche ha cercato di allineare l’Italia alle raccomandazioni del Piano europeo, ma anche ai desideri di tanti ex pazienti oncologici. 

Elisabetta Iannelli, avvocata e Segretario Generale della FAVO (Federazione Italiana Delle Associazioni Di Volontariato In Oncologia) ha dichiarato in merito:

È una giornata importante per i malati ed i guariti dal cancro, che vede insieme istituzioni, Parlamento, Governo, media e società scientifiche per raggiungere questa tappa di un percorso che porterà a cambiamenti anche culturali importanti per il ritorno a una vita piena e dignitosa per milioni di persone che hanno dovuto affrontare un tumore.

Lo stesso Francesco Perrone, Presidente AIOM (Associazione italiana di Oncologia Medica), ha esaltato la legge all’oblio oncologico, definendola legge di civiltà:

La legge non tutela solo nei rapporti con banche e assicurazioni, ma anche in sede concorsuale, qualora sia prevista un’idoneità fisica e nell’ambito dei procedimenti di adozione. È, pertanto, una legge più avanzata rispetto a quanto stabilito in altri Stati che hanno già adottato norme su questo tema.

Potrebbe interessarti anche Fecondazione assistita eterologa: il divieto è incostituzionale

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…