Vai al contenuto

È legale addebitare un costo extra a chi paga con il Bancomat?

Addebitare un costo aggiuntivo per il pagamento con Bancomat è una pratica illegale e punibile con severe sanzioni oppure è possibile farlo legalmente?

commissioni pagamento con pos

Una cliente di San Donà di Piave (in Provincia di Venezia) si è vista addebitare un costo aggiuntivo per aver pagato con il Bancomat. Si tratta di una pratica legale? La risposta è no. Secondo la legge italiana, è illegale addebitare un costo aggiuntivo per il pagamento con Bancomat. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa è successo.

Il caso di San Donà di Piave

La signora, che ha preferito rimanere anonima, ha segnalato l’incidente alla Polizia Locale, dopo aver notato un addebito extra sulla sua ricevuta. Sullo scontrino era infatti presente la scritta Servizio pag. bancomat 1 euro. L’importo, sebbene minimo, ha destato la sua attenzione e ha deciso di segnalare l’accaduto.

La Polizia Locale e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato hanno confermato che addebitare un costo aggiuntivo per il pagamento con Bancomat è una pratica illegale. Questo perché il Bancomat è un metodo di pagamento elettronico, e come tale non può essere soggetto a costi aggiuntivi.

Il divieto di sovrapprezzare una carta del circuito PagoBancomat – così come di una carta dei circuiti VISA o MasterCard – è previsto all’art. 62 del Codice del Consumo, nel quale si legge che I professionisti non possono imporre ai consumatori, in relazione all’uso di determinati strumenti di pagamento, spese per l’uso di detti strumenti.

Potrebbe interessarti anche Bonus registratore di cassa: cos’è e come ottenerlo

pos pagamento commissioni
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono le conseguenze per chi viola la legge?

Le conseguenze per chi viola questa legge possono essere molto severe. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato può infliggere pesanti sanzioni, che possono andare da un minimo di 2.000 euro fino a un massimo di 5 milioni. Inoltre, l’attività commerciale può essere sospesa o addirittura chiusa.

La Polizia Locale ha un ruolo fondamentale nel far rispettare questa legge. Essa ha il compito di monitorare le attività commerciali e di segnalare eventuali violazioni all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), alla quale, comunque, i consumatori potranno rivolgersi in prima persona per avere giustizia.

Scopri di più su Diritto di regresso: cos’è e come si esercita l’azione di regresso

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…