RAL: significato e calcolo stipendio netto
Cosa significa la parola RAL? Perché è così importante per i lavoratori? Ecco da quali voci è costituita e come fare a calcolare lo stipendio netto mensile.
Quanti sono 30 k di RAL? Quale RAL per 2.000 euro netti? Sono solo alcune delle domande che chi è alla ricerca di un lavoro si sarà molto probabilmente posto.
RAL è l’acronimo di Retribuzione Annua Lorda. Si tratta di un termine molto importante per i lavoratori, in particolare per i dipendenti sia del settore pubblico sia del privato, in quanto indica il loro stipendio annuale lordo.
Trattandosi di un importo lordo che copre il periodo di 12 mesi o più, qualora vi fosse anche la tredicesima e la quattordicesima retribuzione, non è semplice riuscire a calcolare l’importo netto dello stipendio dalla stessa.
Supponiamo di avere uno stipendio di 1.200 euro al mese. Di quanto dovrà essere la RAL per capire come fare ad avere un importo mensile netto più alto cambiando lavoro? Vediamolo insieme, analizzando come funziona la RAL.
RAL: cos’è
La RAL rappresenta lo stipendio che un lavoratore riceverà nell’arco temporale di un anno, al lordo della tassazione. Viene concordato dal lavoratore e l’azienda al momento dell’assunzione.
La nuova direttiva sulla parità salariale e sulla trasparenza retributiva, che è stata approvata dal Parlamento europeo il 30 marzo 2023, ha previsto che la RAL dovrà essere pubblicata obbligatoriamente negli annunci di lavoro.
La RAL comprende la retribuzione mensile lorda, ovvero le trattenute IRPEF, calcolate in base al proprio scaglione di reddito, le ritenute assistenziali e previdenziali, i contributi INPS, sui quali si applica il taglio del cuneo fiscale.
La retribuzione annua lorda viene indicata in busta paga sotto la voce Totale competenze.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Calcolo stipendio netto da RAL
Come viene calcolato lo stipendio netto a partire dalla propria RAL? Intanto, la RAL non comprende eventuali importi presenti in busta paga sotto forma di bonus, come le detrazioni fiscali da lavoro dipendente.
Queste ultime non contribuiscono a formare il reddito lordo, ma aumentano il valore netto totale delle busta paga. Oggi è disponibile un gran numero di calcolatori online che permettono di trovare il netto dello stipendio partendo dalla RAL.
Se lo si volesse fare manualmente, si dovrà partire dall’imponibile IRPEF, ovvero la RAL meno le ritenute assistenziali e previdenziali. Da questa cifra, si potrà calcolare l’IRPEF da pagare in base al proprio scaglione di reddito.
A questo proposito, leggi Riforma IRPEF 2024 e taglio del cuneo fiscale: come aumenta la busta paga
Si dovranno poi togliere dalla RAL i costi di:
- ritenute previdenziali e assistenziali;
- addizionali IRPEF comunali e regionali.
Si dovrà quindi dividere la cifra ottenuta per le mensilità previste dal proprio CCNL (12, 13 o 14) e aggiungere bonus e detrazioni che permetteranno di conoscere l’importo esatto del proprio stipendio netto mensile.
Potrebbe interessarti anche Calcolo codice fiscale: significato e decodifica
RAL: esempio di calcolo
Fare un esempio di calcolo dello stipendio netto partendo dalla RAL non è semplice, in quanto si dovranno considerare parametri variabili, come le addizionali regionali e comunali.
Facendo un’ipotesi su uno stipendio di un lavoratore impiegato in Lombardia, approssimativamente il suo guadagno netto mensile per una RAL di 20.000 euro sarà di 1.312 euro al mese.
Quindi, tornando alla domanda iniziale, un lavoratore che guadagna 1.200 euro al mese dovrebbe ambire a una nuova RAL di almeno 20.000 per euro per poter avere una stipendio mensile maggiore.
LEGGI ANCHE Verifica partita IVA: si può ricercare da nome e cognome?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere