Vai al contenuto

Quali sono le aliquote IRPEF per il 2025?

Come funzionano gli scaglioni IRPEF nel 2025, quanto si paga a seconda del proprio reddito complessivo, in che modo ed entro quali date.

riforma irpef 2025
  • L’aliquota IRPEF, imposta sui redditi delle persone fisiche, viene applicata sul reddito complessivo del contribuente tenuto a pagarla.
  • Le aliquote in vigore per il 2025 sono 3, come nel 2024.
  • Sono previste per scaglioni, in relazione al proprio reddito.

La legge di Bilancio 2024 aveva introdotto importanti novità a proposito di IRPEF: le stesse sono state rese strutturali dalla Legge di Bilancio 2025, che è in vigore dal 1° gennaio 2025 ed è intervenuta sugli articoli del TIUR riguardanti l’imposta sui redditi delle persone fisiche.

Le nuove aliquote IRPEF 2025 fanno riferimento al decreto legislativo n. 216/2023, ovvero alla riforma fiscale del 2023, la quale ha modificato gli scaglioni e le aliquote IRPEF nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, portandoli a 3.

Vediamo di fare il punto a proposito di IRPEF per il 2025, specificando:

  • come si calcola;
  • cosa cambia tra soggetti residenti e non residenti;
  • come si paga.

IRPEF 2025: come cambia

La legge di Bilancio 2024 ha confermato la modifica delle aliquote IRPEF, le quali, dal 1° gennaio 2024, sono passate da 4 a 3. I primi due scaglioni, in pratica, sono stati accorpati tra loro in una sola aliquota. È stata quindi eliminata l’aliquota al 23% per i redditi fino a 15.000 euro, e quella del 28% per i redditi compresi tra 15.001 e 28.000 euro. 

Alla luce di quanto detto fin qui, le tre aliquote IRPEF 2025 sono dunque:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro;
  • 43% per i redditi che superano i 50.000 euro

In aggiunta, è stata innalzata a 8.500 euro la no tax area per i redditi da lavoro dipendente. 

Ricordiamo che l’IRPEF è l’imposta sul reddito delle persone fisiche che deve essere pagata per il possesso di redditi fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, di impresa, e altri redditi, elencati all’art. 67 del Testo unico delle imposte sui redditi.

irpef 2025 scaglioni
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Nuove aliquote IRPEF 2025 vs 2024

Sostanzialmente, dunque, non ci sono differenze in merito all’IRPEF tra il 2024 e il 2025. Le tre aliquote in vigore si applicano in relazione al reddito imponibile. È molto importante, però, capire come funziona il calcolo dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, specialmente sui redditi intermedi compresi negli scaglioni.

Riportiamo come calcolare l’IRPEF in base a reddito imponibile e aliquota:

  • reddito fino a 28.000 euro e aliquota al 23%: si applica il 23% sull’intero importo;
  • reddito compreso tra 28.001 e 50.000: 28.000 * 23% + 35% * reddito compreso tra 28.001 e 50.000 euro;
  • reddito superiore a 50.000 euro: 28.000 * 23% + 35% * reddito compreso tra 28.001 e 50.000 euro + 43% * reddito che supera i 50.001 euro.

Ti potrebbe interessare pure Aumento sigarette nel 2025: i rincari della nuova legge di Bilancio 

IRPEF 2025: differenza tra soggetti residenti e non residenti

Nell’individuazione del reddito complessivo, bisogna distinguere tra:60’9

  1. soggetti residenti;
  2. soggetti non residenti.

Il reddito dei soggetti residenti è costituito da tutti i redditi ovunque prodotti, al netto di alcune spese che lo possono ridurre, che prendono il nome di oneri deducibili. Si tratta per esempio dei contributi previdenziali e assistenziali. L’IRPEF si calcola sottraendo all’imposta lorda le detrazioni dovute per legge (es. quelle per familiari a carico) e applicando l’aliquota prevista per scaglione.

Nel caso dei soggetti non residenti, invece, si devono prendere in considerazione soltanto quei redditi che sono stati prodotti in Italia, sui quali si possono applicare soltanto alcuni oneri deducibili (come le donazioni).

Esiste, poi, un’altra categoria di contribuenti, i cosiddetti soggetti “Schumacker”, che sono non residenti in Italia, ma il cui reddito è prodotto almeno al 75% in Italia e che non ricevono agevolazioni fiscali nello Stato in cui hanno la residenza.

LEGGI ANCHE Detrazioni coniuge a carico 2025: quali sono e a chi spettano

come si paga irpef

Come si paga l’IRPEF 2025

L’IRPEF 2025 deve essere versata:

  • con un acconto, in una o due rate, relativo all’anno precedente;
  • con un saldo, che si riferisce all’anno in corso.

L’acconto si paga se l’IRPEF supera i 51,65 euro, e corrisponde al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno o dell’imposta inferiore che il contribuente intende pagare l’anno successivo.

Le scadenza da rispettare sono le seguenti:

  • entro il 30 novembre dell’anno di imposta se l’acconto è inferiore a 257,52 euro, nell’ipotesi di un solo versamento;
  • se l’acconto è pari o maggiore di 257,52 euro e si paga in due rate, la prima è del 40% e si paga entro il 30 giugno dell’anno di imposta (con il saldo dell’anno precedente), la seconda corrisponde al restante 60% e si versa entro il 30 novembre dello stesso anno.

Il pagamento deve avvenire tramite modello F24.

Ti consigliamo di leggere pure Modello 730 2025: cos’è, come si compila e quali sono le scadenze

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…