Riforma della scuola 2023/2024: cosa succede da settembre
La riforma scolastica annunciata dal MIM rappresenta un passo importante nella lotta contro il bullismo e nella promozione della cultura del rispetto nelle scuole italiane. Vediamo quali sono le ipotesi in arrivo.
Il Ministero dell’Istruzione e Merito (MIM) sta lavorando su una riforma scolastica rivoluzionaria che punta a combattere il bullismo e a ripristinare la cultura del rispetto nelle scuole italiane. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato una serie di misure volte a promuovere un ambiente scolastico più sicuro e rispettoso.
La riforma prevede una serie di interventi specifici per combattere il bullismo nelle scuole. Tra questi, l’introduzione di programmi di formazione per insegnanti e studenti, l’implementazione di politiche di tolleranza zero nei confronti di comportamenti violenti o discriminatori e l’istituzione di un osservatorio nazionale sul bullismo.
La posizione del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Il ministro Valditara ha sottolineato l’importanza di questa riforma, affermando che la scuola deve essere un luogo sicuro e accogliente per tutti gli studenti. Ha inoltre aggiunto che la lotta contro il bullismo e la promozione della cultura del rispetto sono due aspetti fondamentali della nostra strategia per migliorare la qualità dell’istruzione in Italia.
Obiettivo del MIM, dunque, è quello di promuovere valori come la tolleranza, l’empatia e il rispetto reciproco tra gli studenti, attraverso l’introduzione di nuovi programmi educativi e l’implementazione di progetti di educazione civica.
Il ministro ha anche evidenziato il ruolo fondamentale degli insegnanti in questo processo, affermando che gli insegnanti hanno un ruolo chiave nel promuovere un ambiente scolastico positivo e nel prevenire il bullismo. Ha inoltre annunciato che il MIM fornirà formazione specifica agli insegnanti per aiutarli a gestire queste problematiche.
È importante sottolineare che la lotta contro il bullismo e la promozione della cultura del rispetto non sono solo responsabilità della scuola, ma richiedono l’impegno di tutta la società.

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Riforma della scuola: cosa cambia
Se implementata con successo, la riforma dovrebbe portare ai seguenti punti:
- il voto in condotta terrà conto dell’andamento dell’intero anno scolastico e farà media con gli altri voti per l’assegnazione dei crediti;
- gli studenti che avranno 5 in condotta saranno bocciati in automatico;
- il 6 in condotta sarà considerato un debito scolastico in educazione civica, da recuperare;
- il voto in condotta tornerà anche alle scuole medie, dove farà media con gli altri voti. Il 6 non rappresenterà però un debito.
Tra le novità troviamo anche l’eliminazione delle sospensioni per come le conosciamo oggi, che vengono considerate uno strumento insufficiente per punire i bulli. Lo sospensioni si trasformeranno in uno strumento differente, ovvero un’occasione per coinvolgere lo studente in attività extra scolastiche, che possano farlo riflettere sul suo comportamento inopportuno.
Nel caso di sospensione di due soli giorni, lo studente dovrà produrre un testo con una riflessione critica sui temi appresi nelle ore extra scolastiche. Per quelle di durata superiore a 2 giorni, si potrà prendere in considerazione l’idea di fargli svolgere attività di cittadinanza solidale. Lo scopo sarebbe quello di stimolare ulteriormente e verificare l’effettiva maturazione e responsabilizzazione del giovane rispetto all’accaduto.
Potrebbe interessarti anche Cyberbullismo: cos’è, cosa dice la Legge e come tutelarsi
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Altro su News
Approfondimenti, novità e guide su News