Vai al contenuto

ISEE 2026: cosa prevede la proposta di Salvini

Scopriamo come potrebbe funzionare l’ISEE 2026 se verrà varata la proposta presentata dal Ministro Salvini con la quale si vuole togliere la prima casa dal calcolo dell’Indicatore della situazione economica equivalente per consentire l’accesso a bonus e agevolazioni a un maggior numero di famiglie.

ISEE 2026 proposta salvini
  • Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato.
  • Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie.
  • Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari.

In vista dei lavori del Governo per dare forma alla Legge di Bilancio 2026 sono arrivate nuove proposte sul tavolo per arrivare ad una riforma dell’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), misura in vigore dal 1998. In particolare, la Lega ritiene che tale strumento allo stato attuale non consenta di misurare in modo realistico la condizione economica delle famiglie. Si auspica pertanto una revisione atta a garantire ai cittadini una maggiore equità.

Che cos’è l’ISEE

L’ISEE è un documento utilizzato in Italia per valutare la condizione economica complessiva di un nucleo familiare. Serve principalmente per accedere a prestazioni sociali agevolate o a servizi pubblici a tariffa ridotta (per esempio: rette universitarie, bonus sociali, agevolazioni su mense scolastiche, assegni familiari, contributi per affitti, bonus nido, ecc.).

L’ISEE non si limita a considerare il reddito di una persona, ma prende in esame vari aspetti. Oltre ai redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, si considera il patrimonio mobiliare, il patrimonio immobiliare e la composizione della famiglia, ovvero numero di persone, presenza di minori o persone con disabilità.

Esso si calcola partendo dalla DSU (dichiarazione sostitutiva unica) contenente tutti i dati necessari per arrivare al calcolo definitivo. Una volta compilata, la DSU deve essere inviata all’INPS che incrocia i dati con l’Agenzia delle Entrate e rilascia l’attestazione ISEE. Ci si può avvalere del CAF, oppure procedere direttamente tramite il portale dell’INPS, in autonomia.

L’ISEE è valido fino al 31 dicembre successivo e fotografa la situazione economica del nucleo familiare al 31 dicembre del secondo anno precedente.

LEGGI ANCHE Bonus luce e gas 2025: limite ISEE, a chi spetta, domanda online, a quanto ammonta

calcolo isee
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Obiettivo della proposta per modificare il calcolo dell’ISEE

Lo scopo che si prefigge la proposta del Ministro Salvini, destinata certamente a far discutere, è quello di allargare la platea dei beneficiari degli incentivi statali.

Poiché sul calcolo dell’ISEE pesa la proprietà immobiliare, è dalla prima casa che si vuole partire per introdurre criteri di calcolo più bilanciati ed equi così da correlare l’erogazione dei bonus all’effettiva condizione economica delle famiglie. Insomma, l’obiettivo è quello di arrivare ad un ISEE più realistico, che è stato ribattezzato “ISEE famiglia”.

La prima casa, in sostanza, non è indicativa di ricchezza e rischia di far perdere le agevolazioni a famiglie che, per condizione economica, potrebbero averne diritto. Ad essere penalizzato è, in particolare, il ceto medio in quanto, in assenza di un ISEE abbastanza basso, non è possibile accedere ai bonus per l’affitto o per la bolletta della luce. Vivere in affitto, in fondo, non è sinonimo di povertà.

Scopri di più su Nucleo familiare: cosa si intende nel diritto

Come funzionerebbe l’ISEE famiglia

In base alla proposta in campo, nel calcolo dell’ISEE dovrebbe restare soltanto la seconda casa unitamente ad altri immobili. La questione non è certamente di poco conto se si pensa che, sulla base dei dati ISTAT 2024, oltre il 72% delle famiglie italiane possiede la casa in cui vive.

Il problema che ne potrebbe conseguire è che l’eliminazione della prima casa, consentendo le agevolazioni a più famiglie avrebbe un impatto sui conti pubblici da dover essere preso in considerazione, aspetto che rende la questione alquanto delicata.

Non è la prima volta che si parla di rivedere le modalità di calcolo dell’ISEE, tanto è vero che già lo scorso giugno il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti aveva annunciato la necessità di un tavolo di lavoro mirato a modificare l’indicatore della situazione economica familiare; una modifica che, secondo il Ministro, avrebbe dovuto condurre a un migliore e più equo utilizzo di tale strumento.

Ti suggeriamo di leggere pure Che bonus si perdono se non si presenta l’ISEE?

isee 2026 come potrebbe cambiare il calcolo

Come pesa la prima casa sul calcolo dell’ISEE

Per “prima casa” si intende normalmente l’abitazione principale di una persona o di un nucleo familiare, cioè quella in cui si vive stabilmente e si ha la residenza anagrafica. Essa assume rilevanza ai fini IMU poiché è oggetto di esenzione dal pagamento dell’imposta.

Come funziona il calcolo finalizzato alla determinazione dell’ISEE? Il primo aspetto da evidenziare è che l’abitazione principale non viene considerata per intero. Dal calcolo sono esclusi i primi 52.500 del valore IMU della casa, al netto dell’eventuale mutuo residuo. Questa cifra aumenta di 2.500 euro per ogni figlio convivente oltre il secondo. Inoltre, se il valore IMU della casa supera la franchigia, si devono considerare solo i 2/3 della parte eccedente.

Per meglio comprendere il meccanismo illustrato, facciamo un esempio pratico. Ipotizziamo che il valore IMU della casa al netto del mutuo sia di 80.000 euro – occorre togliere 52.500 euro. Restano pertanto 27.500 euro. Di questo importo soltanto i 2/3 entreranno nel calcolo dell’ISEE, ovvero 18.333 euro.

Ti potrebbe interessare Tutti i casi di esenzione IMU 2025: guida aggiornata

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
educazione sessuale obbligatoria nelle scuole
02 Ottobre 2025
L’educazione sessuale e affettiva nelle scuole è un tema politico di estrema importanza. Attualmente, non esiste una legge sull’obbligo di insegnarla nelle scuole italiane.  La maggior parte della popolazione italiana, però, ritiene che l’insegnamento scolastico possa essere un supporto concreto per la riduzione dei fenomeni e dei crimini d’odio.  Secondo…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
bonus autunnali quali sono
22 Settembre 2025
I bonus in vigore per questo autunno sono davvero tanti. Si tratta di contributi che possono essere richiesti, in genere sotto forma di detrazione fiscale, se in possesso di determinati requisiti. Solitamente, quello più determinante è il proprio reddito ISEE. L'arrivo dell'autunno rappresenta solitamente un momento si ripartenza, tra la…
ddl intelligenza artificiale
18 Settembre 2025
Il Ddl intelligenza artificiale è stato approvato dal Senato il 17 settembre 2025.  Il provvedimento è formato da 28 articoli, suddivisi in 6 Capi.  Il prossimo passo è rappresentato dall’emanazione dei decreti legislativi che porteranno all’attuazione dei principi contenuti al suo interno, prevista entro 12 mesi dalla sua entrata in…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
bonus gite scolastiche
15 Settembre 2025
Il bonus gite scolastiche è stato un contributo previsto per il 2024 per favorire la partecipazione di studenti e studentesse a visite didattiche e viaggi di istruzione. L'agevolazione era rivolta per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Per il prossimo anno scolastico, non ci sono ancora notizie certe…