Vai al contenuto

Cos’è la zona rossa rafforzata

La zona rossa rafforzata è una novità che non era prevista in precedenza e che si affianca alla zona bianca, gialla, arancione, arancione rafforzata e rossa. Vediamo in cosa consiste e cosa cambia rispetto alle altre aree.

zona rossa rafforzata
  • La nuova ondata di contagi da coronavirus ha reso necessario introdurre delle misure ancora più restrittive in alcune aree del territorio. 
  • Di conseguenza, è stata creata la cosiddetta zona rossa rafforzata, che prevede regole leggermente diverse sia rispetto alla zona rossa sia rispetto alla zona arancione rafforzata
  • In queste righe saranno presentate quali sono le principali differenze che contraddistinguono la zona rossa rafforzata dalle altre aree in cui è stata suddivisa l’Italia. 

Significato

La zona rossa rafforzata è stata introdotta per la prima volta dai sindaci di alcuni Comuni campani al fine di limitare ancor di più la diffusione del coronavirus, che ha subito un nuovo incremento anche a causa della presenza delle varianti. 

La prima fondamentale differenza presente rispetto alle altre zone è relativa al coprifuoco, che viene anticipato di due ore, coprendo quindi l’orario compreso tra le ore 20:00 e le ore 5:00 del mattino successivo. 

Il divieto di circolazione all’interno dell’orario in cui vige il coprifuoco (che non è valido per motivi di lavoro, salute o necessità) diventa ancora più rigido in riferimento ai giovani di età tra i 14 e i 24 anni, i quali dovranno rientrare presso le proprie abitazioni già alle 18. Nel caso in cui avessero il bisogno di spostarsi, dovrebbe portare con sé un’autocertificazione firmata dai genitori o dal tutore

zona rossa rafforzata
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Le regole della zona rossa

A parte i dettagli relativi al coprifuoco, le misure restrittive valide in zona rossa rafforzata sono le stesse della zona rossa. Per esempio, la chiusura delle scuole è totale e comprende anche gli asili nidi. 

Le attività di commercio al dettaglio sono sospese, fatta eccezione per i generi alimentari, le farmacie e le parafarmacie e tutto quello che rientra nell’accezione di bene di prima necessità. 

Sono chiusi anche:

  • bar e ristoranti, che potranno lavorare soltanto con l’asporto e la consegna a domicilio, nel rispetto degli orari del coprifuoco;
  • barbieri, parrucchieri, centri estetici, tatuatori

Sono vietati gli spostamenti verso le seconde case, anche se si trovano nelle stessa Regione, e le visite ad amici e parenti. Sarà invece possibile fare attività sportiva e motoria nei pressi della propria abitazione. 

Cos’è la zona arancione rafforzata

Come si può ben intuire dalla sua denominazione, la zona arancione rafforzata rappresenta una via di mezzo tra la zona arancione e la zona rossa. Viene applicata in situazioni di criticità, ma che non rientrano ancora (fortunatamente) nel livello per il quale è previsto il blocco totale, ovvero la zona rossa. 

In merito agli spostamenti, sono vietati anche quelli all’interno dello stesso Comune, se non per motivi di necessità, salute, lavoro e per il rientro al proprio domicilio, residenza o abitazione. 

Non sarà consentito, inoltre, spostarsi per fare visita alle abitazioni private di amici e parenti, divieto che, come abbiamo visto è in vigore in zona rossa, ma non in zona arancione. Non si possono raggiungere neanche le seconde case, anche se si trovano nelle stessa Regione. Qualsiasi spostamento dovrà essere giustificato dalla presentazione dell’autocertificazione

Per quanto riguarda le scuole, invece, sono sospese le attività in presenza per ogni ordine e grado (comprese le Università), fatta eccezione per le scuole dell’infanzia e i servizi educativi delle fascia 0-3 anni. 

zona rossa rafforzata

Chiusure in zona arancione rafforzata

Per quanto riguarda le aperture e le chiusure possibili, restano in vigore le regole della zona arancione, ovvero:

  • bar e ristoranti possono lavorare soltanto grazie all’asporto (possibile fino alle 22, o alle 18 per i bar) e alla consegna a domicilio;
  • restano aperti i servizi di somministrazione di cibo e bevande collocati in autostrada, negli ospedali e negli aeroporti;
  • sono invece ancora chiusi i musei e tutti gli altri luoghi della cultura;
  • i negozi sono aperti, fatta eccezione per quelli presenti nei centri commerciali, che restano chiusi nei giorni festivi e prefestivi. Sono esclusi da tale regola i generi alimentari, le farmacie e le parafarmacie, i tabacchi e le edicole. 

Si potrà svolgere attività sportiva soltanto in forma individuale e all’aperto, mentre l’attività motoria (anche una semplice passeggiata) è consentita nei pressi della propria abitazione. 

Differenza tra zona rossa e arancione rafforzata

In base a quanto detto fin qui, nella tabella che segue sono state raccolte le principali differenze che ci sono tra la zona arancione rafforzata e la zona rossa, in modo tale da fugare ogni possibile dubbio. 


Zona arancione rafforzataZona rossa
ScuoleRestano in presenza le attività dei nidi e dei micro nidiLa chiusura delle scuole è totale e le attività svolte tutte da remoto, in DAD
NegoziI negozi restano aperti, tranne che quelli presenti nei centri commerciali, i quali restano chiusi nei giorni festivi e prefestiviSono aperti soltanto i punti vendita di generi alimentari, le farmacie, le parafarmacie, le edicole, i tabacchi e i generi di prima necessità
Bar e ristorantiPrevisto soltanto l’asporto e la consegna a domicilio
L’asporto è valido fino alle 18 per i bar e fino alle 22 per i ristoranti
Previsto soltanto l’asporto e la consegna a domicilio
L’asporto è valido fino alle 18 per i bar e fino alle 22 per i ristoranti
Barbieri e parrucchieriChiusiChiusi
Sport e attività motoriaAttività sportiva soltanto in forma individuale e all’aperto
Attività motoria soltanto nei pressi della propria abitazione
Attività sportiva soltanto in forma individuale e all’aperto
Attività motoria soltanto nei pressi della propria abitazione
Visite amici e parentiSarà possibile visitare amici e parenti soltanto nelle giornate di festa, Pasqua e Pasquetta, rispettando il limite di 2 persone adulte, più eventuali minori di 14 anni o persone disabili, nel rispetto degli orari del coprifuocoSarà possibile visitare amici e parenti soltanto nelle giornate di festa, Pasqua e Pasquetta, rispettando il limite di 2 persone adulte, più eventuali minori di 14 anni o persone disabili, nel rispetto degli orari del coprifuoco
Seconde caseVietati, anche nel caso in cui le seconde case si trovino nella stessa RegioneVietati, anche nel caso in cui le seconde case si trovino nella stessa Regione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…