Vai al contenuto

Taglio Parlamentari: cosa cambia dopo il sì

Cosa succede dopo il sì al refendum del 20 e 21 settembre 2020 e in cosa consiste il taglio dei parlamentari.

taglio parlamentari

La vittoria del sì al referendum

Il referendum costituzionale relativo al taglio dei parlamentari in Italia si è concluso con la vittoria del Sì, votato dal 69,64% degli elettori, per un totale di più di 17 milioni di persone. Il numero dei parlamentari italiani passerà dunque da 945 a 600

La legge sul taglio dei parlamentari era già stata approvata alla Camera nell’ottobre del 2019: con il responso del referendum popolare del 20 e 21 settembre 2020 è destinata a diventare realtà. 

Quando avverrà il cambiamento effettivo e cosa succede davvero con la riduzione del numero dei parlamentari? Vediamo di seguito quali saranno le evoluzioni future e i tempi di applicazione. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il contenuto della riforma

La vittoria del sì al Referendum comporterà la riduzione del numero dei Deputati e dei Senatori, che attraverso la legge di riforma costituzionale saranno tagliati di un terzo. Saranno dunque eliminati ben 345 eletti

Il passaggio dai 945 parlamentari attuali ai 600 previsti dalla riforma sarà eseguito nel modo seguente:

  • alla Camera dei Deputati si passerà da 630 a 400 Deputati totali;
  • al Senato della Repubblica si passerà da 315 a 200 Senatori
taglio parlamentari

Tra le modifiche che la riforma porterà con sé ci sarà anche la riduzione:

  • del numero minimo di Senatori eletti in ogni Regione, che passerà da 7 a 3: il Molise e la Valle d’Aosta manterranno il numero attuale di rappresentanti, che corrispondono rispettivamente a 2 e a 1;
  • del numero di parlamentari eletti all’estero

A questo proposito, il numero di Deputati passerà da 12 a 8, quindi dei 400 Deputati totali, 392 saranno eletti in Italia e i restanti 8 all’estero. Per quanto riguarda il Senato, il numero attuale di Senatori eletti all’estero si abbasserà da 6 a 4, ragion per cui dei 200 Senatori totali, 196 saranno eletti in Italia, mentre i restanti 4 all’estero. 

I Senatori a vita

La riforma ha stabilito in via defiitiva che il numero massimo di Senatori a vita che potranno essere eletti dal Presidente della Repubblica non potrà essere superiore a 5, superando così i problemi interpretativi che negli anni avevano accompagnato l’articolo 59 della Costituzione.

In tale articolo, si legge per l’appunto che “Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”.

Come vengono ripartiti i seggi tra i Deputati

Sebbene cambierà il numero totale dei parlamentari, le loro funzioni resteranno inalterate, così come il meccanismo del bicameralismo perfetto, con il quale le due camere – dei Deputati e dei Senatori – svolgono esattamente le stesse funzioni. 

In merito alla distribuzione dei seggi dei deputati, escludendo il numero assegnato alle circoscrizioni estere, dovrebbe funzionare nel seguente modo:

  • si prende il numero degli abitanti totali del nostro Paese, facendo riferimento all’ultimo censimento generale della popolazione;
  • lo si divide per 392 e si distribuiscono poi i seggi in relazione al numero di abitanti di ogni circoscrizione.
taglio parlamentari

Taglio dei parlamentari: quando avverrà?

Affinché la riforma, che è già in vigore, possa diventare operativa, devono trascorrere 60 giorni di tempo, necessari a “consentire l’adozione del decreto legislativo in materia di rideterminazione dei collegi elettorali”.

In questo momento i collegi sono suddivisi in questo modo:

  • ci sono 232 collegi uninominali e 63 collegi plurinominali per la Camera dei Deputati
  • ci sono 116 collegi uninominali e 33 collegi plurinominali, per il Senato

Nella pratica, il taglio effettivo dei parlamentari avverrà a partire dalla prossima legislatura: il problema attuale è infatti legato alla riforma della legge elettorale, che non è ancora avvenuta e la cui mancanza rischia di provocare problemi di rappresentanza adeguata per i cittadini. 

Forse potrebbe interessarti anche: “La riforma delle pensioni 2021“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…