Vai al contenuto

Telemarketing: dal 19 agosto arriva lo stop alle chiamate da finti numeri italiani

Il telemarketing aggressivo ha le ore contate, almeno è questo che si vorrebbe ottenere con le nuove regole in vigore dal 19 agosto 2025. Spoiler: è poco probabile che sarà davvero così.

telemarketing nuove regole
  • Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore. 
  • Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8 chiamate commerciali a settimana.
  • Dal 19 agosto 2025, grazie all’intervento dell’AGCOM, ci sarà una nuova stretta sulle chiamate fraudolente e commerciali, attraverso l’introduzione di un filtro di rete.

Quante volte, nell’ultimo periodo, vi è capitato di ricevere una chiamata sul cellulare, da un numero italiano, di rete fissa o mobile, e di trovare dall’altro lato della linea una voce registrata con il seguente messaggio «Ciao, abbiamo ricevuto il tuo curriculum».

Si tratta di una delle tante truffe messe in atto con il telemarketing, ovvero la pratica di convincere qualcuno a compiere una determinata azione al telefono – per esempio, cambiare fornitore di luce e gas o fare degli investimenti in criptovalute – in modo non del tutto trasparente

Da domani, martedì 19 agosto 2025, entrano in vigore nuove regole che cercano di imporre un blocco al telemarketing ingannevole, concentrandosi sulle chiamate commerciali provenienti da finti numeri italiani di rete fissa. Vediamo meglio cosa cambierà e quali sono le opinioni delle associazioni dei consumatori.

Nuove regole contro il telemarketing: in cosa consistono

La stretta sulle chiamate indesiderate inizia ufficialmente il 19 agosto 2025, con l’applicazione delle nuove regole ideate dall’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), a seguito della delibera n. 427/22/CONS

Il blocco delle chiamate diventerà operativo in due fasi differenti:

  1. in un primo momento – a partire dal 19 agosto – è prevista l’interruzione delle telefonate aggressive provenienti dall’estero che utilizzano numeri di telefono italiani di rete fissa;
  2. la seconda tappa è stata fissata per il 19 novembre, data in cui la stessa misura sarà applicata sulle chiamate che arrivano dall’estero, ma da un numero di rete mobile italiano

Gli utenti che si trovano in roaming all’estero potranno continuare a ricevere chiamate dal loro Paese di origine. L’obiettivo di queste novità è, come si può ben intuire, impedire che tali chiamate raggiungano gli intenti fraudolenti per cui vengono (nella maggior parte dei casi) effettuate. 

Ti consigliamo di leggere anche Truffe di Trading online: cosa si rischia e cosa fare

nuova delibera agcom telemarketing
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Telemarketing e spoofing: come funziona

La nuova normativa per contrastare l’impatto del telemarketing “violento”” nelle vite dei consumatori è legata alla sempre maggiore diffusione del cosiddetto CLI Spoofing (Calling Line Identification Spoofing). 

In cosa consiste? Si tratta di una tecnica – generalmente adoperata dai truffatori – attraverso la quale è possibile mascherare il proprio numero di telefono. Di fatto, si utilizza un software per modificare l’ID chiamante e, dunque, far apparire un numero diverso rispetto a quello che si sta davvero utilizzando. 

Risulta molto difficile per l’utente che riceve la chiamata comprendere subito che si tratti di numeri finti (e, pertanto, non rispondere), anche perché il numero fake usato, solitamente, cambia in continuazione, aggirando i blocchi più comuni – come quelli che etichettano alcuni numeri come SPAM.

A questo proposito, leggi il nostro approfondimento su Truffe telefoniche: cos’è lo Spoofing e a cosa stare attenti

telemarketing aggressivo

Adeguamento operatori telefonici e sanzioni

Nonostante i tentativi che erano già stati fatti in passato in questa direzione (vi ricordate dal celebre Registro Pubblico delle Opposizioni?), il telemarketing non ha mai perso terreno nel tempo. Anzi, con il progredire della tecnologia, non ha fatto altro che trovare sempre più spazio sui cellulari degli ignari utenti. 

La nuova trovata di AGCOM dà agli operatori nazionali che ricevono le chiamate da operatori esteri, il compito di bloccare quelle che, sul display dell’utente finale, sembrano provenire da un numero di telefono italiano, fisso (inizialmente) o mobile (da novembre).

Per chi non si adegua, l’AGCOM e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) hanno previsto multe salate, che possono arrivare fino a 1 milione di euro. La delibera riuscirà a dare una bella mazzata ai call center illegali?

Lo scetticismo dilaga tra le associazioni dei consumatori, che vedono nella strategia in arrivo un passo significativo, ma non adeguatamente sufficiente per riuscire a ribaltare e mettere KO il gran numero di truffette messe in atto proprio con il telemarketing aggressivo. 

Potrebbe esserti utile leggere: Avvocato specializzato in truffe: come difenderti con il supporto di un legale

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…